Capire Benedetto XVI, esigenza per pensiero e fede
Ratzinger ha trattenuto la dissoluzione della fede cattolica, difendendo quanto andava difeso, ma non è riuscito a chiudere il cerchio. Ha ri-fondato il rapporto essenziale tra fede e ragione, e sostenuto tesi formidabili sulla centralità di Dio nella pubblica piazza. In alcuni giudizi sulla modernità, come sull’illuminismo, non è stato altrettanto convincente. Valutare il suo pensiero è fondamentale. Presentazione del libro “Capire Benedetto XVI. Tradizione e modernità ultimo appuntamento”
“La Dad è un rischio. Per i ricoveri di adolescenti è boom"
“Il disagio degli adolescenti è diventato una patologia psichiatrica conclamata, con un accesso al pronto soccorso e ai reparti che è aumentato in maniera molto evidente, quasi esplosiva”. La Bussola intervista il professor Renato Borgatti, direttore dell’unità di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’Istituto Mondino di Pavia, che spiega come la situazione si sia aggravata con il secondo lockdown. Tra i problemi: tentati suicidi, atti di autolesionismo, disturbi del pensiero. “L’isolamento sociale interrompe il processo evolutivo”, soprattutto degli adolescenti. E l’uso eccessivo delle tecnologie, come nella didattica a distanza, “comporta un impoverimento neuronale”.
- NON VOGLIONO CURARE, di Andrea Zambrano
- OBBLIGO DI VACCINO PER I SANITARI, DRAGHI PEGGIO DI CONTE, di Riccardo Cascioli
Prove di legge Zan: colpire il giudice per educarci tutti
Attivsiti gay contro una nomina universitaria del giudice Matone. «E' omofoba, ha firmato un appello del Centro Studi Livativo». Sono prove tecniche di applicazione del Ddl Zan dal messaggio chiaro: “Se riusciamo a mettere nei guai giudiziari un politico, un magistrato, un direttore di un giornale, siamo in grado di colpire chiunque e nessuno più si sentirà al sicuro”.
Torino e le sue fabbriche accolsero la Vergine
La Madonna dei lavoratori di Torino, il legame tra la città piemontese e la Vergine. Le fabbriche e i paesi rossi che le aprirono le porte. La “Peregrinatio Mariae” degli anni ‘50 e l’inaugurazione della statua della Fiat il 27 marzo 1960. Così la città ebbe anche il suo pezzo di Lourdes.
Il pasticcere colpito ancora dalla strategia Lgbt
Da quando si rifiutò di creare torte per le cosiddette "nozze gay" Jack Phillips è diventato il bersaglio di chi odia la libertà di coscienza: il pasticcere non ha mai negato dolci alle persone ma non vuole celebrare idee in cui non crede. Sebbene fu assolto nel 2018 dalla Corte Suprema, è stato denunciato anche da un uomo che si definisce donna.
Danimarca, giro di vite su ghetti e immigrati
Il governo danese, a guida socialdemocratica, ha annunciato nuove misure per limitare le “società religiose e culturali parallele”. Si punta innanzitutto a ridurre la percentuale di immigrati “non occidentali”. Preoccupa la non integrazione dei musulmani e l’ingerenza dell’islam politico, che rischia di fare della Danimarca una nuova Francia.
Un'altra Pasqua da reclusi. Ma non ci sono prove che il lockdown salvi vite
L’Italia è pronta per una nuova stagione di chiusure. Anche dopo la scadenza di questo ultimo decreto, il 6 aprile, se ne attende un altro che impone zone rosse e arancioni in tutte le regioni. La domanda sull’efficacia del lockdown pare non porsela proprio nessuno. Eppure un anno di esperienza in tutti i Paesi industrializzati del mondo parrebbe suggerire che non vi sia troppa differenza fra quegli Stati che hanno chiuso le loro popolazioni in casa e quelle che le hanno lasciate libere. Lo suggerisce anche uno studio comparato pubblicato a gennaio sullo European Journal of Clinical Investigation, totalmente ignorato dai nostri decisori.
“In politica da cristiani”: la fede cattolica che ruolo ha?
Gabriele Kuby, l’intellettuale convertitasi al cattolicesimo e impegnata nella difesa dei princìpi non negoziabili, pubblica “In politica da cristiani” (Ares). In diversi passaggi l’autrice scrive giustamente che la società ha bisogno di Dio e di verità e che la fede ha un significato pubblico, ma l’apporto dei cristiani in politica sembra limitato all’aspetto morale (un po’ come in Maritain). Non è chiaro, cioè, il significato preciso del ruolo pubblico della religione cattolica.
Assegno unico, un flop se non si riforma l'Isee
Martedì in Senato approda la legge delega che riordina gli assegni famigliari in un unico assegno. Ma gli ostacoli sono ancora tanti in vista della partenza di luglio: incertezza sui fondi a disposizione, mancano all'appello almeno 8 miliardi. E con l'attuale meccanismo Isee molte famiglie numerose rischierebbeo di restare beffate. «Il sistema Isee va rivisto, così è ingiusto. Gli investimenti devono andare di pari passo con le riforme», spiega la senatrice Gallone (FI) alla Bussola.
Biden vs Putin e le paure dei dem americani
Biden ha dato del killer a Putin. Cosa c'è dietro? Perché i democratici Usa non combattono contro la Cina, estremamente più pericolosa della Russia? Le ragioni riguardano il passato storico ma anche gli interessi economici e geopolitici della sinistra americana.
Un’altra Pasqua di restrizioni per le Messe in Europa
Sarà un’altra Settimana Santa con limiti al culto. In Vaticano Veglia Pasquale alle 19.30, in Germania le proteste dei vescovi spingono la Merkel al dietrofront, in Irlanda si minaccia l’arresto dei sacerdoti ‘disubbidienti’, in Belgio resta il limite di 15 persone per le celebrazioni diverse dai funerali. E la Comece denuncia l’uso del Covid come scusa per limitare la libertà religiosa.