Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Nicola da Tolentino a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Schooyans, il dimenticato profeta della cultura della vita
LUTTO

Schooyans, il dimenticato profeta della cultura della vita

È significativo l’imbarazzato silenzio con cui nella Chiesa è stata accolta la notizia della morte di monsignor Michel Schooyans, avvenuta lo scorso 3 maggio all’età di 92 anni. Il gesuita belga, filosofo e teologo, aveva scritto numerosi saggi su bioetica, demografia, organizzazioni internazionali denunciando la "cultura della morte". Ma negli ultimi anni aveva notato come questa ideologia mondana si fosse insinuata nella Chiesa.


Liturgia a cipolla: Francesco e il nervosismo per la forma
IL PAPA E LA TRADIZIONE

Liturgia a cipolla: Francesco e il nervosismo per la forma

Il discorso di Francesco sulla liturgia lascia trasparire nervosismo e un'avversione verso la forma liturgica scambiata per formalismo: ma è l'uomo che deve lasciarsi ri-formare dalle forme della liturgia. Perché non si accetta che nella liturgia la forma è sostanza? La liturgia odierna ha fatto la fine della cipolla: togli uno strato e poi un altro. Non ci è rimasto più nulla.


Ulster, quale riunificazione se Dublino diventa come Londra?
IRLANDA DEL NORD

Ulster, quale riunificazione se Dublino diventa come Londra?

Le elezioni del 5 maggio hanno visto a Belfast la storica vittoria del partito repubblicano Sinn Féin, che è primo partito anche nella Repubblica d'Irlanda. Ma mentre si parla di riunificazione più vicina, il dato evidente è che con la secolarizzazione l'Irlanda ha perso la sua originalità e identità, omologandosi ai paesi nord-europei.


Medio Oriente e Ucraina, la comune radice della violenza
GUERRA

Medio Oriente e Ucraina, la comune radice della violenza

I movimenti islamici palestinesi usano il pretesto della libertà religiosa per scatenare la nuova ondata di attentati contro Israele. Tutta la causa palestinese, sin dall'origine, si fonda sul rifiuto dell'esistenza di uno Stato ebraico. E si nutre di falsi pretesti per rilanciare la lotta. Stessa radice dell'odio che ha portato la Russia a invadere l'Ucraina.

- HAMAS A MOSCA di Nicola Scopelliti


Hamas va a Mosca mentre in Israele gli attentati aumentano
RUSSIA-ISRAELE

Hamas va a Mosca mentre in Israele gli attentati aumentano

Non si è del tutto chiarita la lite diplomatica fra Russia e Israele, nata dall'intervista di Lavrov. Putin avrebbe chiesto scusa in una telefonata a Bennett, ma il Cremlino non conferma. E poco dopo riceve rappresentanti di Hamas, il partito islamista che controlla Gaza. In un periodo in cui aumentano gli attentati in Israele.


Usa, media e Biden gettano benzina sul fuoco pro aborto
SCONTRI E PROTESTE

Usa, media e Biden gettano benzina sul fuoco pro aborto

Divampano le proteste negli Usa dopo l'orientamento della Corte Suprema di annullare le sentenze abortiste Roe vs Wade e Casey vs Planned Parenthood. Il silenzio di Biden, rotto solo da un comunicato generico, e i commenti incendiari, come quello del New York Times legittimano gli scontri e le violenze nei centri pro life e nelle abitazioni dei giudici supremi dove sono comparse anche bombe molotov e i sacrilegi nelle chiese. Che cosa succede nella culla della democrazia?


L’aborto e Amazon, l’uso dei soldi contro la verità
IL BONUS

L’aborto e Amazon, l’uso dei soldi contro la verità

Il colosso fondato da Bezos rimborserà le spese di viaggio per recarsi ad abortire. La mossa di Amazon, seguita anche da altri grandi gruppi, è una risposta alla bozza anti-aborto della Corte Suprema statunitense. Alle motivazioni sul piano giuridico si risponde con la leva del denaro, per influire sulla coscienza collettiva e quindi sul piano sociale.


La poesia ricorda che la virtù è anche tra i vinti
IN VIAGGIO CON ENEA/31

La poesia ricorda che la virtù è anche tra i vinti

Se la storia sembra troppo spesso il racconto dei soli vincitori, la poesia ha la facoltà di dare spazio a tutti. L’esempio del libro X dell’Eneide, con la morte del prode Lauso e, poi, del padre Mesenzio.


L'Europa è ormai l'epicentro della droga nel mondo
IL RAPPORTO

L'Europa è ormai l'epicentro della droga nel mondo

L'Europa sta diventando sempre più l’hub per la produzione e il trasbordo di cocaina in altre regioni del mondo, oltre ad essere un importante mercato di consumo. Lo rivela il nuovo rapporto congiunto dell'agenzia di polizia Europol e dell'agenzia antidroga EMCDDA. Il Belgio sembra essere al centro dell'industria della droga in Europa.


Un editto bulgaro di Draghi contro la Berlinguer
MEDIA E POTERE

Un editto bulgaro di Draghi contro la Berlinguer

Nell’aprile 2002, sotto il governo Berlusconi, venne coniata l’espressione “editto bulgaro”, per indicare i suoi tentativi di epurazione. Non fecero altrettanto scandalo le epurazioni di Renzi. Oggi Draghi torna a questi metodi, se è vero che verrà chiusa la trasmissione Cartabianca, di Bianca Berlinguer, accusata di ospitare troppi filo-russi. 


Il Covid che verrà porterà vaccino e mascherine
LE STRATEGIE OMS

Il Covid che verrà porterà vaccino e mascherine

I dirigenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sempre più incerti e contraddittori: dai profeti di sventura che parlano di varianti future più patogene, a chi si lamenta delle aperture e della circolazione di persone, fino ad una probabile presenza del Covid come principale protagonista delle patologie respiratorie invernali che scalzerà il virus influenzale, che negli ultimi due anni è pressoché scomparso. Ma su una cosa sono tutti d’accordo: quando in autunno il Covid si ripresenterà la misura con cui affrontarlo sarà il vaccino. Anche se ora non se ne parla molto, la quarta dose arriverà. E Speranza ci costringerà sempre con la mascherina.

- FALLIMENTO DEL VACCINO AFRICANO, di Anna Bono


Narrativa cristiana, finalmente una luce nel buio
IL LIBRO

Narrativa cristiana, finalmente una luce nel buio

La contessa di ferro, romanzo del piacentino Fabio Franceschetti, è un vero e proprio romanzo cavalleresco, appassionante e pieno di bellezza. Uno squarcio di luce nel triste panorama della letteratura cristiana, troppo all'inseguimento del mondo.