Morì per il vaccino, medici indagati. Denunciare le trombosi era tabù
Caso Camilla Canepa, morta per trombosi da vaccino Astrazeneca. La Procura accusa quattro sanitari di omicidio colposo: «Dovevano riconoscere la sindrome da VITT». Ma all'epoca era tabù anche solo parlare di trombosi da vaccino, tanto che il professore che la scoprì, in Italia fu ridimensionato.
Stato dell’Unione, Biden attacca Trump e sostiene l’aborto
Nel tradizionale discorso sullo stato dell’Unione, il presidente ha usato toni incendiari verso Trump e i repubblicani. Democrazia, immigrazione e aborto tra i temi più caldi. Un discorso che contribuisce a dividere ulteriormente gli Stati Uniti.
Del tempo sappiamo solo che è nelle mani di Cristo
Il tempo è relativo oppure è un assoluto? La filosofia e le scienze ci si scervellano da millenni, eppure ne sappiamo davvero poco. Il tempo e la storia sono saldamente nelle mani di Cristo.
Parigi-Chartres, il pellegrinaggio che attrae i giovani
Dal 18 al 20 maggio si svolgerà l’annuale pellegrinaggio Parigi-Chartres, capace di raccogliere oltre 15.000 pellegrini. Un evento che attrae molti giovani e legato all’uso della liturgia tradizionale. Ancora aperte le iscrizioni.
Cresce la scuola parentale contro l'omologazione educativa
Mentre l'Italia si allinea alla Francia sottolineando il monopolio statale anche sulla scuola non statale, negli ultimi anni è aumentato l'homeschooling. Non solo per ragioni legate al Covid, ma soprattutto come reazione al dilagare del pensiero unico fin sui banchi scolastici.
Se l'arte è dissacrante anche il "popolo di Dio" si arrabbia
Il clamore suscitato dalle opere "(ir)religiose" di Saltini va di pari passo con lo sconcerto suscitato tra credenti e non credenti, fino a chiederne il ritiro. Reazioni che lo stizzito comunicato della diocesi di Carpi non può ignorare.
- Il canonista: «Basta clericalismo elitario» di Andrea Zambrano
- La lettera: «Caro Vescovo, chiuda la mostra blasfema»
Le scorribande degli ultraortodossi e le difficoltà di Netanyahu
Proseguono le scorrerie degli ebrei ultraortodossi in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Il governo guidato da Netanyahu non fa nulla per bloccarle. E il premier vive un momento politico difficile su più fronti.
Mutilazioni genitali femminili, il Gambia valuta se autorizzarle
Presentata in parlamento una proposta con cui si chiede di abrogare la legge che vieta le mutilazioni genitali femminili. Pareri discordanti nell’islam. Intanto, due agenzie dell’Onu rilanciano un rapporto sul gran numero di “femminicidi” in Africa.
Mostra blasfema, Comotti: «Ascoltare il popolo, basta clericalismo elitario»
«Basta con il clericalismo elitario: se il sensus fidei dice che è blasfema, allora quell’opera non deve stare in una chiesa». La mostra di Carpi tiene banco al convegno internazionale di diritto canonico di Venezia davanti al patriarca Moraglia. Il professor Comotti alla Bussola: «L'arte sacra deve approfondire la fede, non ferirla».
Orgoglio e sensualità, Fiducia supplicans ribalta l’ordine divino
La dichiarazione del prefetto Fernández reca in sé alcune caratteristiche del pensiero rivoluzionario. Corrêa de Oliveira le riassumerebbe in orgoglio e sensualità. Infatti, FS rifiuta l’ordine voluto da Dio e sottomette l’intelletto e la volontà alla sensualità.
Sister Boniface, l'investigatrice del mistero che smaschera il male
Approda domani su Rai 1 "Le indagini di Sister Boniface", fortunata serie Tv prodotta dalla Bbc. Un giallo accattivante dove la protagonista prega, crede in Dio, riconosce la presenza del male nel mondo e collabora per arginarlo.
San Tommaso 750 anni dopo: fondamento sicuro del Magistero
Il 7 marzo 1274 moriva il Dottore Angelico, che la Chiesa ha ripetutamente proposto a modello non solo per la sua vita santa, ma anche per i suoi insegnamenti. Un approfondimento tratto dal numero in corso della "Bussola mensile".