Bocciata la legge anti-moschee Libertà religiosa a senso unico
La legge regionale, ribattezzata dai suoi critici "anti-moschee", è stata bocciata dalla Consulta. Il Caim ora chiede una moschea a Milano. Vittoria della libertà religiosa? Un momento. La legge è stata demonizzata, perché non era rivolta contro l'islam. In compenso, quelli che oggi festeggiano, sono i discepoli di chi predica l'intolleranza religiosa.
Un thriller nella vita quotidiana del Settecento
Rita Monaldi e Francesco Sorti sono ricercatori storici e scrittori. Il loro Secretum, un successo in Europa e in America e finora inedito in Italia, è il secondo di una serie di romanzi che ha la capacità di far appassionare il lettore alla Storia. Un libro che he non ha nulla da invidiare ai romanzi “thriller” più venduti.
Quelle scuole dei ricchi che piacciono tanto alla sinistra
Distruggendo la meritocrazia nella scuola per favorire i meno dotati intellettualmente, la sinistra ha finito per costruire un sistema scolastico che penalizza i meno dotati economicamente. Una prova? Basta informarsi sulle scuole frequentate dai figli dei politici e degli intellettuali nemici della meritocrazia.
«La misericordia ci salva dal potere totalitario»
All’udienza generale in Piazza San Pietro Francesco, proseguendo le catechesi sulla misericordia nella Sacra Scrittura, ha affrontato il tema “Misericordia e potere”. La ricchezza e il potere sono realtà che possono essere buone e utili al bene comune, se messe al servizio dei poveri e di tutti, con giustizia e carità.
Fusaro: anche Marx sarebbe contro la Cirinnà
Dopo Marco Rizzo anche Diego Fusaro critica il riconoscimento delle unioni civili, strumento dei potentati finanziari per distruggere la famiglia. Forte accusa a Nichi Vendola, in attesa di un bebè in arrivo da maternità surrogata.
Droni dalla Sicilia, ma nessun intervento in vista
Le incursioni aeree americane hanno eliminato una quarantina di jihadisti, fra cui la mente degli attentati del museo Bardo di Tunisi e della spiaggia di Susa. Ma è "ordinaria amministrazione" della lotta al terrorismo. Ma non c'è alcun intervento più vasto sul tavolo, tantomeno italiano.
Il funerale di Scalia, un trionfo di evangelizzazione
"Dio lo ha benedetto con il desiderio di essere un buon servitore del Paese in quanto anzitutto buon servitore di Dio". Paul Scalia, figlio dello scomparso giudice supremo Antonin celebra il funerale del padre. E la cerimonia diventa un trionfo di evangelizzazione.
Quel fango della BBC su San Giovanni Paolo II
Il giornalista Edward Stourton, in un servizio andato in onda sulla BBC, insinua che Papa Giovanni Paolo II abbia avuto "più di un'amicizia" con la filosofa polacca Anna-Teresa Tymieniecka. In un'epoca ossessionata dal sesso, non si riesce più a capire come tra un uomo e una donna vi possa essere un forte, puro legame di amicizia.
Il popolo del Family Day contro NCD e catto-dem: «Siete dei traditori»
Viene presentato in Senato il maxi emendamento sulle unioni civili, con la fiducia (im)posta dal governo. Dalle associazioni che hanno organizzato il Family Day arriva un duro attacco ai parlamentari cattolici e la richiesta di uscire dal governo.
- Fusaro: Anche Marx sarebbe contro la Cirinnà, di L. Bertocchi
Se pure i vescovi ignorano la legge morale naturale
L’editoriale di domenica del direttore Cascioli finiva con una richiesta di chiarimento. Richiesta sincera e fondata, ma anche un po’ ingenua. Per due motivi. Il primo è che in questa strana fase della vita della Chiesa i Pastori sembrano voler smentire piuttosto che confermare. ll secondo...
Aiutarli a casa loro? La brutta lezione somala
Se c’è un caso che purtroppo smentisce l’efficacia della formula “aiutiamoli a casa loro” per fermare l’immigrazione irregolare verso l’Europa, quello è la Somalia. Il governo somalo alla fine del 2015 ha approvato la finanziaria 2016 annunciando che quasi il 40% dei capitali verrà fornito dai donatori internazionali. Dalla caduta del dittatore Siad Barre nel 1991, la comunità internazionale finanzia la Somalia con fondi miliardari. Con pessimi risultati.
Accordo Pd-Ncd, nasce la legge Alfano-Galantino
Il presidente del Consiglio Renzi accetta le condizioni poste da Alfano (stralcio delle adozioni e maggiore differenziazione tra unioni civili e matrimoni): voto di fiducia su maxi-emendamento, sarà tagliato tutto il dibattito. Ma una spinta decisiva all'accordo viene dai vertici della Chiesa italiana, che hanno messo in soffitta la Nota del cardinal Ratzinger del 2003.
- E il giudice s'inventa la "famiglia bestiale", di Tommaso Scandroglio