Clima, Vatileaks, Africa e islam: il Papa fa il punto
Papa Francesco di ritorno dall'Africa risponde in aereo alle domande dei giornalisti. Su Vatileaks ammette: "Sono stati fatti degli errori nelle scelte delle persone, ma la ricerca della corruzione ha effetto". Poi il vertice sui cambiamenti climatici di Parigi: “Accordo ora o mai più. Siamo sull'orlo del suicidio ecologico.”
«NO ALLA VIOLENZA IN NOME DI DIO» Massimo Introvigne
Il Papa saluta l'Africa: «No alla violenza in nome di Dio. C'è il Diavolo dietro gli eccidi e il terrorismo»
Papa Francesco ha lasciato la Repubblica Centroafricana martoriata dalla guerra civile, dopo avere attribuito ancora una volta al Diavolo una parte cospicua di responsabilità per gli orrori e gli eccidi del Centrafrica e di troppe altre parti del mondo. Questi riferimenti al Diavolo da parte del Papa sono sistematici e non casuali, anche se talora sfuggono all'attenzione di molti media. L'appello in moschea: «Non si uccide in nome di Dio».
Erdogan si avvicina all'Ue trascinandosi la questione curda
Proprio mentre il presidente turco Recep Tayyip Erdogan sorrideva nella "foto di famiglia" europea a Bruxelles, nel suo paese veniva assassinato Tahir Elci, avvocato curdo, attivista dei diritti umani. L'episodio è più grave di quanto Ankara non faccia credere. Ed è sintomo di un conflitto più ampio con i curdi, il più grave problema non risolto nella Turchia moderna.
Il teatro ricorda i piccoli martiri delle bombe su Milano
Il 20 ottobre 1944, sotto le bombe americane, ci lasciarono la pelle 184 bimbetti milanesi della scuola elementare Francesco Crispi nel quartiere Gorla, inutilmente rifugiatisi in cantina all’udire le sirene d’allarme. A settant’anni da quella tragedia, è proprio il teatro a offrire la sua voce per quegli innocenti.
Avvento, stagione permanente della vita
Abbiamo bisogno di nuovi inizi. Non so quante volte la liturgia parla di nuovo inizio. L'Avvento, inizio dell'anno liturgico, è il primo raggio del sole che spunta sulla storia dell’uomo. L’Avvento ci richiama ad accogliere con nuova attenzione e desiderio l’annuncio: «Il Signore viene».
A Parigi non per l'ambiente ma contro il benessere
Si apre a Parigi la sagra degli imbecilli, degli sprovveduti, dei marpioni e delle teste scariche qualunquiste: la Cop21. Basata su presupposti falsi, falsificati o male intesi. Che con l’ambiente non c’entrano, se non l’uso che ne vien fatto come grimaldello per scassinare (e scassare) il sistema economico vigente.
Una guida per capire di più e vivere meglio l'Anno Santo
Il Giubileo della Misericordia: per comprendere meglio la portata dell’evento arriva il volume scritto dal giornalista Rai Antonio Preziosi, editorialista del Tg2, dal titolo Il Giubileo di Papa Francesco – Vivere e capire lo straordinario Anno Santo della Misericordia. La prefazione è dell’arcivescovo Rino Fisichella.
I bimbi di Rita. Ecco chi era la volontaria uccisa in Kenya
Papa Francesco aveva lasciato il Kenya da poche ore quando una tragica notizia ha spazzato via bruscamente il lieto clima di fiducia, il tripudio di gioia dei giorni scorsi. Proprio in Kenya Rita Fossaceca, 51 anni, un medico di Novara, è stata uccisa e tre altri italiani sono stati feriti nel corso di una rapina.
Renzi, di quale identità parli?
Caro presidente, è un sollievo sentirla parlare della nostra identità culturale, unica al mondo, e della necessità di tornare ad esserne consapevoli. Ma è un nonsenso omettere di ricordare che l’anima e la forza di quella splendida identità culturale è la religione cattolica.
Conferenza sul clima, prova di governo mondiale
L'idea che l'umanità si trovi davanti una catastrofe dovuta ad un riscaldamento globale causato dalle emissioni antropiche di anidride carbonica, promette di essere il più costoso errore scientifico della storia.
- - «Perdoni, padre, le mie... emissioni di CO2», di Kyshore Jayabalan
Il Natale oscurato segno della nostra disgregazione
La tendenza a candeggiare nella tinozza laicista il Santo Natale non ha risparmiato le scuole di ogni ordine e grado. La ventata cristianofobica ha avuto un suo picco in quel di Rozzano (Milano), in particolare nell’istituto Garofani. Il dirigente scolastico ha deciso di annullare l’usuale festa di Natale e di sostituirla con la Festa d’Inverno.
«Perdoni, Padre, le mie... emissioni di Co2»
Nella sua omelia in Kenya, Papa Francesco condanna gli interessi egoistici che prevalgono sul bene comune, in questo caso su una soluzione al riscaldamento globale. Ma anche i gruppi ambientalisti sono spinti dai loro interessi. E non sono meno egoistici. Trovare una soluzione comune e condivisa non è così facile.