Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Battista de’ Rossi a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Le contraddizioni del Messico che aspetta il Papa
VIAGGIO APOSTOLICO

Le contraddizioni del Messico che aspetta il Papa

I messicani amano il Pontefice latino-americano e manifesteranno il loro amore in mille modi. Ma la seconda nazione cattolica più popolosa al mondo è anche una terra ricca di contraddizioni, piagata dalla violenza (un vero "stato di guerra" permanente), dal narcotraffico e dagli scandali politici e religiosi.


Diritti gay? Sono già garantiti. Ecco come
COSA DICE LA LEGGE

Diritti gay? Sono già garantiti. Ecco come

Famiglia 11_02_2016

La presunta negazione di diritti alle coppie omosessuali è pura demagogia, un falso argomento che maschera i veri obiettivi. Bisogna infatti sapere che tutte le leggi che a partire dagli anni '80 del XX secolo hanno riconosciuto un diritto al coniuge, contestualmente lo hanno riconosciuto anche al convivente tout court.


Unioni civili: Renzi ha fretta, Grasso lo aiuta
CIRINNA'

Unioni civili: Renzi ha fretta, Grasso lo aiuta

Contestato il primo voto sul ddl Cirinnà, la richiesta del ritorno in Commissione: il presidente del Senato nega "arbitrariamente" il voto segreto, la proposta viene respinta, il dibattito prosegue in aula. Ma sugli emendamenti da ammettere e sulla possibilità di voto segreto non si trova l'accordo, e anche il Pd si divide. L'Ncd di Alfano verso il sostegno a quasi tutto il ddl.
- DIRITTI? LE COPPIE GAY CE LI HANNO GIA' TUTTI, di Simona Muzzo


Poca pioggia, ma non parlate di "siccità record"
FALSI ALLARMI

Poca pioggia, ma non parlate di "siccità record"

La scarsità di pioggia che in questi mesi affligge le regioni del Nord è fenomeno sempre più spesso utilizzato per rinfocolare il millenarismo imperante su un presunto cambiamento del clima. In realtà i dati ci dicono che il clima non è affatto impazzito, anzi, e siamo ben lontani dai livelli record di siccità. 


Preghiera, carità e digiuno: le tre medicine di Quaresima
IL PAPA ALLE CENERI

Preghiera, carità e digiuno: le tre medicine di Quaresima

Ecclesia 10_02_2016

Preghiera, carità, digiuno, ecco le tre «medicine che guariscono dal peccato». Le ha indicate papa Francesco nell’omelia della Messa delle Ceneri del mercoledì, concelebrata nella basilica di San Pietro con gli oltre 700 Missionari della Misericordia presenti a Roma.

«Il Giubileo deve arrivare fino nelle nostre tasche» di Massimo Introvigne


«Il Giubileo deve arrivare fino alle nostre tasche»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Il Giubileo deve arrivare fino alle nostre tasche»

«Buon cammino di Quaresima!»: con questo saluto il Papa ha iniziato l’udienza generale in Piazza San Pietro nel giorno del Mercoledì delle Ceneri. La catechesi si è soffermata sull’antica istituzione del “Giubileo”, attestata nella Sacra Scrittura. E «se il giubileo non arriva alle tasche non è un vero giubileo»


Pregare e digiunare per i cristiani in Siria
AIUTO ALLA CHIESA CHE SOFFRE

Pregare e digiunare per i cristiani in Siria

«Porterai la loro croce un giorno?» Con questa domanda Aiuto alla Chiesa che Soffre presenta la giornata mondiale di preghiera e digiuno per la pace in Siria. Una croce che somiglia a un leggerissimo giogo se si pensa al calvario a cui il popolo siriano è costretto da cinque anni. La parlamentare siriana Maria Saadeh ritiene che la guerra riguardi tutti. Se Turchia e Arabia Saudita dovessero intervenire, scoppierebbe un conflitto internazionale.


Le Borse crollano perché temono la crisi delle banche
L'INTERVISTA

Le Borse crollano perché temono la crisi delle banche

Dopo il “lunedì nero” dei mercati finanziari, anche ieri le borse hanno vissuto una giornata in forte ribasso. Saldo negativo soprattutto per Milano e Madrid. Perché? Lo chiediamo a Angelo Drusiani esperto in gestioni di Banca Albertini Syz. Che ci spiega come la fragilità del sistema bancario sia all'origine di questa nuova crisi.


I belati di un ex rivoluzionario: il caso Tsipras
SCIOPERI IN GRECIA

I belati di un ex rivoluzionario: il caso Tsipras

La Grecia è paralizzata. Oltre che dalla crisi economica, il Paese è da dieci giorni bloccato da una lunga sfilza di scioperi. Una protesta trasversale: incrociano le braccia gli agricoltori e gli allevatori (settore che in Grecia dà il 12% del Pil), i commercianti, i pescatori, gli autisti e perfino i giornalisti.


«Niente stralci, 
il ddl Cirinnà 
va ritirato tutto»
INTERVISTA

«Niente stralci, il ddl Cirinnà va ritirato tutto»

«È tutto il disegno di legge Cirinnà che deve essere rigettato. Perché finge di legiferare sulle unioni civili, ma di fatto regolamenta un matrimonio fra persone dello stesso sesso». Lo dice senza mezzi termini Maria Rachele Ruiu, coordinatrice nazionale dei circoli Generazione Famiglia-Manif pour tous Italia. La Ruiu è stata l’animatrice del palco del Family day. L’abbiamo intervistata.


É di questa 
Quaresima che 
abbiamo bisogno
MISERICORDIA

É di questa Quaresima che abbiamo bisogno

Quest'anno la Quaresima arriva senza lasciare campo al desiderio. Abbiamo appena riposto le statue del presepio, che già si stendono i veli della penitenza. Ma non sembra faccia problema. Tutto scorre talmente in superficie che i tempi si presentano uguali e intercambiabili, se non fosse per il breve sussulto provocato dai giorni di Carnevale.


La fecondazione é un flop ma non si può dire
BIMBI IN PROVETTA

La fecondazione é un flop ma non si può dire

Le tecniche di fecondazione extracorporea da qualche decennio segnano ripetute sconfitte in termini di nati vivi, eppure il mondo scientifico non abbandona la strada della provetta, sia per motivi ideologici sia per questioni di business. Uno studio lo conferma, ma maschera il fallimento giocando con le cifre.