Dal Papa un solo grido per la libertà minacciata
Finito il viaggio del Papa in Messico, ricordiamone i temi forti che in fondo corrispondo a quelli dello storico messaggio firmato il 12 febbraio a Cuba, insieme al Patriarca di Mosca Kirill. Cattolici, ortodossi e messicani di buona volontà si riconoscono uniti da una stessa causa: la difesa della libertà, perché la libertà, la Chiesa, l’uomo sono minacciati.
UNIONI CIVILI, ABORTO, CINA E TRUMP: FRANCESCO AD ALTA QUOTA
Quelle pillole anti baby che uccidono anche le mamme
Sophie Murray è morta l'8 novembre scorso in seguito a una trombosi generata da un coagulo di sangue prodotto dalla pillola Microgynon della Bayer. Come Charlotte Foster, ventitreenne, che a metà gennaio moriva per danni cerebrali. Come loro, almeno altre cento ragazze sono decedute a causa della pillola.
Mito del "buon selvaggio", arma culturale anti-cristiana
Nessuno crede davvero che un tempo l’umanità fosse mite e pacifica, organizzata in società egualitarie e capace di vivere in armonia con la natura. La vita nelle comunità pre-moderne era breve e brutale. Eppure il mito del "buon selvaggio" è sempre più diffuso: perché è un'arma intellettuale rivolta contro l'Occidente cristiano.
All’improvviso ecco un Amico che non aspettavamo
Gran parte dei genitori hanno acquisito una straordinaria abilità nel comporre le cose e combinare impegni e orari. Tra le mille cose da mettere d’accordo nelle giornata, il rischio più imponente è la perdita del proprio io. Eppure, Qua è là fioriscono ceppi di amicizia, che rompono la solitudine della settimana...
In alto i cuori La Cirinnà ora rischia il ko
La rottura dell’asse tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle riapre i giochi sul ddl Cirinnà la cui approvazione non è più scontata come sembrava. Non sarà una rottura politica vera e propria, ma un percorso è stato interrotto.
di Stefano Fontana
DIRITTI DISTORTI di Lorenzo Bertocchi
Il Papa tra i detenuti e i migranti messicani: «Chi ha sperimentato l'inferno può diventare profeta»
Il Papa in Messico nel discorso che ha rivolto ai detenuti del carcere di Ciudad Juarez, città simbolo del narcotraffico, si è soffermato sulla riabilitazione che comincia creando un «sistema di salute sociale» «Chi ha sofferto profondamente il dolore e, potremmo dire, “ha sperimentato l’inferno” può diventare un profeta nella società». Poi la Messa con i migranti nell’area a ridosso del muro costruito sulla frontiera.
Nuovi diritti? No, solo pregiudizi contro ogni ragione
Da quando la natura è diventata solo cultura, il festival dei diritti ha suonato il de profundis di ogni fondamento da cui partire per ragionare di diritti. Si fabbricano così quei “diritti civili” di cui scrive Liverani nel suo Diritti distorti, libro appena pubblicato dalle edizioni Ares.
“Senza padre”, chi paga il prezzo della mancanza
Maggiori difficoltà scolastiche, un quoziente intellettivo più basso, maggiori difficoltà nella relazione con i coetanei, maggiore aggressività, una maggior possibilità di compiere reati. Sono i fatherless, figli cresciuti senza padre (o senza madre): un libro conferma quella che già la scienza ha accertato.
Unioni civili, tutto rinviato di una settimana
L'esame in Senato del ddl Cirinnà slitta al 24 febbraio. Lo ha deciso stamattina la conferenza dei capigruppo, convocati dal presidente del Senato Pietro Grasso su richiesta del capogruppo Pd Luigi Zanda, dopo le vicende della giornata di ieri che hanno visto bloccare il "super-canguro" ad opera del Movimento 5 Stelle. Ora il Pd tenterà un accordo con il Ncd, che continua a non voler mettere in discussione la presenza al governo.
Tra Russia e Ucraina niente pace, ma solo piccole guerre
A un anno dagli accordi di "Minsk 2" tra Russia e Ucraina, sotto il controllo di Francia e Germania, appaiano ancora incerti gli esiti e il rispetto di quelle intese. A più riprese, il presidente ucraino Petro Poroshenko ha accusato Mosca di continuare a inviare uomini e armi ai ribelli filo-russi nelle regioni sud-orientali.
Procure contro le intercettazioni selvagge. Era ora
La Procura di Torino ha deciso una stretta sull’utilizzo e la diffusione di intercettazioni telefoniche. Le nuove disposizioni torinesi sono state approvate da oltre 50 pubblici ministeri. L’iniziativa segue quella novembre scorso delle Procura di Roma per combattere gli abusi nella diffusione di conversazioni telefoniche.
Il Messico che non ti aspetti, al di là degli stereotipi
Dell'America latina, il paese che abbiamo più in mente è l'Argentina: merito del Papa e della grande emigrazione italiana. Ma è il Messico, meta del Viaggio Apostolico, il più grande e popoloso paese cattolico latino. Una realtà poco (e male) conosciuta, con un'economia in crescita e ricco di opportunità.