«Quelle ideologie che distruggono la famiglia»
Dopo la Messa con gli indios e il pranzo condiviso, papa Francesco ha sostato in preghiera alla Cattedrale di San Cristobal de las Casas prima di volare fino a Tuxtla Gutierrez per l'incontro con le famiglie dove 50mila persone in festa lo attendevano. Occorre, ha detto Francesco, «vigilare e pregare contro le ideologie distruttrici della famiglia». Ieri la messa la Messa a Morelia, nello Stato di Michoacán, nel centro del Messico.
Gli "otto "di Tarantino, la perfetta gratuità del male
In Usa, The hateful eight, l’ultimo lavoro di Tarantino, ha superato, in quanto a spettatori, anche “Star Wars”. Il film mette in scena un thriller dove a comandare è il male. Non c’è metafisica, i sette uomini e la donna vivono in orizzontale, non in verticale verso un dio, senza pietà per niente e per nessuno.
Centro Livatino: "super-canguro" incostituzionale
«L’emendamento c.d. “super-canguro” presentato dal sen. Marcucci si pone in chiaro contrasto con la Costituzione tanto sotto il profilo procedurale, quanto sotto quello sostanziale». È quanto sostengono i giuristi del Centro Studi Livatino in un documento diffuso alla vigilia del voto in Senato.
Nessuno vuole rispettare la tregua in Siria
In teoria, da giovedì, tutte le armi dovranno tacere in Siria. Ma nessuno ha intenzione di rispettare la promessa. Perché, proprio gli ultimi sviluppi sul terreno, fanno sì che ognuno degli eserciti sul campo ritenga di essere sul punto di vincere (come nel caso dei regolari) o costretto a resistere (ribelli) o a reagire (curdi).
"Canguro", colpo di spugna che introduce le nozze gay
Oggi è il giorno tanto atteso del voto in Senato del disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili, anche fra persone dello stesso sesso. E già c’è stato il colpo di scena: con un unico emendamento "canguro" si vorrebbe far passare tutta la legge saltando il dibattito parlamentare.
- Centro Livatino: super-canguro incostituzionale
Diffamazione, se il giudice ha (quasi) sempre ragione
Il giudice ha quasi sempre ragione. Per le cause intentate da comuni cittadini, in sede civile la media di domande di risarcimento rigettate è del 38 per cento, ma se a far causa è un magistrato la percentuale si dimezza (19%). La domanda di risarcimento viene accolta nel 47%, ma se l'attore è un giudice si sale al 69.
Quei laici col ditino sempre all'insù. Ma ci Facci il piacere
Filippo Facci del quotidiano Libero non lo conosco, so solo come la pensa avendo letto diverse sue cose, alcune argute, altre condivisibili, altre ancora né l’una né l’altra. Come questa che riguarda la salma di Padre Pio. Facci esterna il suo «senso di orrore per un Paese in cui si fanno le dirette sulla salma di Padre Pio».
Educazione e tradizione, la lezione di don Giussani
Nel suo libro “Il rischio educativo”, don Luigi Giussani descrive la tradizione tra i diversi «fattori dell’avvenimento educativo. Per don Giussani «la prima direttiva per un’educazione della adolescenza è la leale adesione alla tradizione», intesa come dato originario, «con tutta la struttura di valori e di significati».
Volevano l’uomo “nuovo”, invece l’hanno ucciso
L’obiettivo ultimo della rivoluzione comunista di Marx e Engels e del nazional-socialismo di Hitler era la creazione sulla terra dell’ “uomo nuovo”. Oggi gli esponenti della cultura dominante, l’ideologia liberal-radicale sono gli eredi di alcune idee-chiave del nazismo (con l’eugenetica) e del comunismo (con l’abolizione della famiglia naturale).
Papa Francesco agli indios: «Il mondo ha bisogno di voi»
Centomila indios hanno pregato con il Papa nel Centro sportivo municipale a San Cristobal de Las Casas, in Chiapas. Il Papa nell'omelia, ha chiesto loro perdono «per le "sistematiche" incomprensioni ed esclusioni subite e per le spoliazioni» delle loro terre. «Il mondo di oggi», ha detto loro Francesco, «spogliato dalla cultura dello scarto, ha bisogno di voi».
Cercasi ruolo per l'Italia, nel confronto Europa-Russia
La Conferenza per la Sicurezza di Monaco, benché sia un forum informale, è diventato il centro di gravità del negoziato sulla Siria. Dai recenti sviluppi si deduce il cambiamento di scenario: non c'è più un confronto fra un asse atlantico e la Russia, ma uno fra Europa e Russia, con gli Usa lontani. Quindi è ora che l'Italia, con i suoi forti interessi nel Mediterraneo, giochi un ruolo più attivo.
Il Papa in Messico: preghiera e conversione per resistere al Demonio e alle sue tre tentazioni
Da Guadalupe a Ecatepec, il Papa ha trascorso la seconda giornata in Messico - prima della visita all'ospedale pediatrico Federico Gómez - proponendo un itinerario spirituale che invita ad affidarsi alla Madonna e al Signore per combattere le insidie del Demonio. A partire proprio dall'incontro di San Juan Diego con la Madonna, nel 1531. Un indio illetterato che riceve da Maria il compito di annunciarLa alle Americhe. Perché "tutti siamo necessari".