Cattorottamati, scelgono il disonore, perdono la poltrona
Come ai tempi di Andreotti, che controfirmò la legge sull'aborto per salvare il governo, ma perse anche il governo, i cattolici del Nuovo Centro Destra hanno avallato le unioni civili. E hanno perso il governo appena nove mesi dopo. Oggi, dopo due scissioni, Alfano e Lupi non hanno grandi prospettive. Il compromesso al ribasso...
Istanbul e Il Cairo, tragedie del mondo islamico Non c'è pace senza i diritti delle minoranze
Un medesimo filo rosso lega l'attentato contro i cristiani al Cairo, nella chiesa copta di San Pietro, e l'attentato contro la polizia turca allo stadio di Istanbul. Il primo è opera di radicali islamici in un paese a maggioranza sunnita. Il secondo è rivendicato da terroristi curdi in un paese a maggioranza turca. In entrambi i casi, la causa del conflitto è il mancato rispetto dei diritti delle minoranze, il più grave problema del mondo islamico.
Social Network, specchio della pigrizia di pensiero
Sempre meno pensiero, sempre più diretta. Sempre meno durata, sempre più temporaneità. Sempre meno scritto, sempre più visualizzato. Le difficoltà di fruizione non sono causate dai social, ma ne sono una conseguenza. L'evoluzione di Instagram e Snapchat ne sono la dimostrazione.
Saronno, la sottile linea rossa verso l'eutanasia
Gli amanti killer di Saronno pianificano gli omicidi con un'idea confusa di eutanasia. Ma non c’è distinzione - come invece credono i due indagati e altri - tra eutanasia e omicidio, quasi che la prima sia buona e il secondo no. E' semplicemente un sottoinsieme del primo, una particolare fattispecie di omicidio.
Gentiloni, gratta gratta, trovi il solito Renzi
I soliti interessi hanno mosso la nascita di questo esecutivo, benedetto da Renzi, che, tuttavia, per qualche mese farà finta di non occuparsene, limitandosi ad aprire e gestire con i soliti metodi la stagione congressuale del suo partito. Ma prima o poi gli italiani voteranno e si prenderanno la rivincita. Gentiloni è il volto pulito di un disegno gattopardesco volto a illudere la gente: far finta di cambiare affinchè nulla cambi.
Omosessualità e preti, quelle distinzioni che confondono
È vero che il nuovo documento sulla formazione dei sacerdoti, riguardo all'omosessualità non presenta novità. Però perpetua una formulazione - nella contrapposizione tra tendenze profondamente radicate e tendenze temporanee - che è ambigua e fonte di equivoci.
L'arte greca e la coscienza dell'Occidente
Oltre alla filosofia, anche l’arte greca segnerà in maniera indelebile il cammino futuro della cultura mondiale. L'ideale greco è quello della bellezza esteriore e nobiltà d’animo, formazione della mente combinata con l’esercizio fisico. Soggetto al destino, l’uomo greco non conosce, però, quella piena libertà di cui è testimone la successiva tradizione cristiana.
Brexit, nessuno vuol contraddire il popolo
Il Parlamento britannico, il 7 dicembre, ha votato a favore della tabella di marcia del governo: a marzo verrà attivato l’articolo 50 e il Regno Unito uscirà dall’Unione Europea. Ma non era già stato deciso a giugno? La “Brexit” è stata votata con un referendum popolare lo scorso giugno, in effetti. E nessuno, per ora, se la sente di ribaltare il risultato.
Ma cosa sarà mai tutto questo populismo
La sinistra giacobina ha vinto la guerra delle parole. Mai una volta che dicano: votate per noi perché vi dimostriamo di essere intenzionati e capaci di farvi stare meglio. No. Dicono sempre: non votate per gli altri, perché sono cattivi. E giù aggettivi. Soprattutto uno va di moda da quest'anno: populista.
Trump può restaurare la libertà religiosa
Dopo il tentativo di Obama di rivoluzionare l'America, imponendo il progressismo a scapito della libertà di religione, ora può seguire un periodo di restaurazione del primo diritto riconosciuto dalla Costituzione statunitense. Trump ha la possibilità di cancellare, già all'inizio della sua amministrazione, tutti i più invasivi provvedimenti del suo predecessore, su salute, vita, contraccezione, aborto e nozze gay. Un'analisi di Ryan Anderson.
La comunione ai divorziati risposati, concessa senza l'approvazione del Sinodo
Di fronte ai “dubia” sollevati da quattro cardinali, il solito "cartello" di teologi, vescovi e giornalisti fa muro affermando che la possibilità di accedere ai sacramenti perquanti vivono in situazione irregolare è l'esito di quanto approvato nei due Sinodi sulla famiglia. Ma ripercorrendo la storia di quanto accaduto in questi due anni, le cose sono in effetti andate diversamente. E la lettera del Papa ai vescovi argentini richiede altri chiarimenti.
In morte di una studentessa cinese
Una giovane cinese che muore travolta da un treno mentre insegue i ladri che le hanno rubato la borsa. "Non si può morire così a Roma". E invece si muore così a Roma, e in tanti altri luoghi d'Italia: un popolo che vive nell'insicurezza mentre i politici si dividono tra opposte demagogie sull'immigrazione. E la Chiesa, è ancora baluardo a difesa del popolo?