Polonia, il rischio di una rivoluzione pilotata Media ed ex regime uniti contro il governo
I media italiani descrivono le manifestazioni a Varsavia, contro il governo conservatore, come se fossero una rivolta spontanea, in stile Solidarnosc. Dimenticano di dire che l'origine della crisi non è una limitazione della libertà di stampa, ma il taglio delle pensioni degli ex agenti dei servizi segreti comunisti. E la protesta appare tutto meno che spontanea.
L'intercomunione? Non si può fare, S. Tommaso dixit
Il quinto centenario della riforma luterana ha riportato d'attualità il tema della comunione insieme cattolici e protestanti, teorizzata ad esempio dal teologo riformato Jurgen Moltmann. Ma la Chiesa ha sempre detto no, perché non basta il Battesimo a giustificare qualsiasi cosa. E a Moltmann ha risposto Giovanni Paolo II.
Trump e il Gop alla resa finale. Per il destino Usa
Domani il collegio elettorale dei Grandi elettori è chiamato a ratificare il voto espresso dagli americani l'8 novembre che hanno scelto Donald Trump come 45esimo presidente degli Stati Uniti. Ma il Gop è ancora spaccato e non sa quale Trump sia più repubblicano: quello rottamatore anti sistema della campagna elettorale o quello super conservatore del voto?
Nonni alla riscossa, una risorsa per la società
Un convegno dell'Associazione Nonni 2.0 fa emergere la funzione educativa oltre che economica della realtà degli anziani. Non solo in famiglia, ma anche nella scuola, e nella vita pubblica. È l'esperienza della stessa associazione, attiva anche nella promozione di incontri pubblici di formazione e informazione.
La coscienza dell’uomo nel mondo romano
La nostra tradizione occidentale ha le sue radici nella cultura greca, in quella romana e in quella cristiana. Il ragionamento, la filosofia, il gusto della bellezza, etc. sono in gran parte eredità lasciataci dai Greci; il diritto, il senso dell’unità dello Stato, etc. provengono dai Romani; l’avvenimento cristiano ha, poi, introdotto una nuova concezione della persona, della civiltà, della società.
Una notizia da andare a vedere
Il nostro mondo complesso e intrigato non trova la via d’uscita perché ha tralasciato il principio, ha perso la strada maestra. Per salvarci occorre un intervento da fuori. Un Dio così umano e vivo e così bisognoso. Dove trovarlo? Cominciamo dal presepio, con una preghiera e domandando perdono.
Ad Aleppo, l'Ue perde la faccia
L'Unione Europea denuncia i crimini di guerra russi e governativi nella battaglia di Aleppo e prende iniziative, come quella di aprire corridoi umanitari, che non ha mai chiesto durante la lunga battaglia. Ma dov'era l'Europa quando a commettere i crimini erano gli jihadisti? Perché i freddi numeri raccontano ben altro: i civili fuggivano per non essere uccisi dai ribelli, non dai governativi.
Il popolo è lasciato all'onnipotenza dei politici
Renzi e Boschi che gestiscono la loro successione dopo aver promesso di chiudere con la politica; la Fedeli che mente sui titoli di studio ma non si schioda dall'Istruzione; i sindaci di Milano e Roma che fanno gli gnorri sulle inchieste che li coinvolgono. Siamo in presenza di politici che si sentono onnipotenti, credono di poter fare quello che vogliono, e prendono in giro i cittadini. Per una degenerazione così non bastano le elezioni...
Manette, torna il tintinnio, ma Sala non può sospendersi
Un arresto a Roma, un avviso di garanzia a Milano. L’Italia sembra tornata indietro alle notti più buie della Prima Repubblica. Ma la decisione dei sindaco Sala di autospendersi non può essere percorsa e danneggia solo i milanesi. Se non se la sente di tornare in sella, allora si torni alle urne.
Gambia, era troppo bello per essere vero
Era troppo bello per essere vero: un capo di Stato africano che, dopo 22 anni ininterrotti di potere, accetta una sconfitta elettorale e si fa da parte. Succedeva in Gambia, con il presidente/dittatore uscente Jammeh. Per una settimana è andato tutto liscio. Poi il presidente ci ha ripensato e ora c'è già aria di golpe.
San Gimignano, simbolo dell'autonomia dei Comuni
L’importanza della principale chiesa di San Gimignano crebbe proporzionalmente a quella della cittadella senese che nel XII secolo riuscì ad ottenere l’autonomia comunale, affrancandosi dal suo antico signore, il vescovo di Volterra.
2 donne morte, medici "senza lavoro" e pilloleL'aborto cambia: mattanza di Stato a quota 90mila
La relazione 2015 sugli aborti in Italia: 87.639 interventi, un numero superiore a qualsiasi guerra attualmente in atto. Ma non fa notizia. Il dato è in calo rispetto al passato ma solo perché si assiste all'emigrazione abortiva: dalla sala operatoria alle pillole che salgono a quota 11mila solo nello scorso anno, lasciando sul campo già due decessi. Il ministero smonta la bufala della carenza di medici non obiettori: il servizio è così coperto che ognuno ne effettua 1,6 a settimana.