Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Quell'Amicizia 
che ha cambiato
la nostra vita
EDITORIALE

Quell'Amicizia che ha cambiato la nostra vita

Nella compagnia in cui ci ha introdotto don Giussani abbiamo incontrato il Signore, lo abbiamo seguito nelle vicende della vita quotidiana. In essa è stata rigenerata profondamente la nostra umanità, soprattutto non abbiamo più potuto vivere per noi stessi, ma abbiamo sempre vissuto per Lui, cioè per la missione.


La scommessa di Pascal è sempre troppo rischiosa
EUTANASIA

La scommessa di Pascal è sempre troppo rischiosa

Si discute di eutanasia, sempre presentata come il diritto alla scelta di porre fine alla sofferenza. Ma non si parla mai della vera posta in gioco: la vita oltre la morte. La Chiesa li chiama da sempre i Novissimi: morte, giudizio, Paradiso e Inferno. Non ricordarlo, quando si parla di eutanasia, non è affatto misericordioso.


Pd: guerra fra politici che mirano solo a sopravvivere
SCISSIONE

Pd: guerra fra politici che mirano solo a sopravvivere

Nel Pd la scissione è compiuta. Siamo ai dettagli, ma la separazione tra renziani e antirenziani era nell’aria e si è consumata. L'evento che influenzerà i prossimi equilibri del paese (e il destino del governo) è motivato da meri personalismi. Tutte le parti in causa mirano solo alla loro personale sopravvivenza politica.


Pakistan, anche i musulmani sufi sono perseguitati
LA STRAGE

Pakistan, anche i musulmani sufi sono perseguitati

Un terrorista suicida dello Stato Islamico, lo scorso 16 febbraio, si è fatto esplodere in un santuario sufi di Sehwan, provincia del Sindh, nel sud del Pakistan. Il bilancio è di almeno 80 morti e 250 feriti. I sufi stanno subendo una persecuzione continua da parte dei jihadisti, con centinaia di morti.


Addio Norma
prima vittima
dell'aborto
EDITORIALE

Addio Norma prima vittima dell'aborto

Norma McCorvey si è spenta a 69 anni. Fu lei, con lo pseudonimo di Jane Roe, a portare alla sentenza della Corte Suprema americana che nel 1973 sentenziò l'omicidio dei bambini in grembo. Anni dopo si convertì svelando le menzogne del femminismo che la usò senza scrupoli e girando in lungo e in largo gli Usa per offrire in sacrificio il suo errore e le sue riparazioni. 


Il lavorìo carsico
per una messa
"ecumenica"
LITURGIA

Il lavorìo carsico per una messa "ecumenica"

La Congregazione del Culto Divino è sempre più marginalizzata nella decisione di decentralizzare e dare più libertà agli episcopati nello sperimentare nuove traduzioni. Così si lavora a nuovi testi più adatti alla mentalità dell’uomo moderno e a una nuova preghiera eucaristica, per poter andare incontro ai fratelli separati, soprattutto nelle aree germanofone. Questo comporterebbe anche la messa in discussione della forma ordinaria, sdoganata dal motu proprio Summorum Pontificum. E la perdita di centralità dell'Eucarestia. 


Unar nella bufera: l'ombra della prostituzione gay
IL CASO

Unar nella bufera: l'ombra della prostituzione gay

Servizio delle Iene denuncia: l’Unar ha finanziato con 55mila euro un circolo gay in cui aleggia lo spettro della prostituzione. L'imbarazzo del direttore dell'ufficio che fa capo a Palazzo Chigi: "Verificheremo". Ma il sospetto è che lo stesso direttore sia socio del circolo finanziato. Lui abbozza qualche timida risposta, ma la vicenda è torbida. Se fosse confermato emergerebbe lo scandalo del finanziamento pubblico ad un circolo che pratica reati di natura sessuale. 


La riforma della Curia? Una Curia parallela
CHIESA

La riforma della Curia? Una Curia parallela

Vescovi, Culto divino, Dottrina della Fede: è evidente una chiara strategia da parte di papa Francesco per prendere il controllo dei gangli vitali della Curia, dove non poteva "tagliare" subito: lasciare intatto il guscio ma svuotandolo dall'interno, ovvero i prefetti restano al loro posto ma le decisioni vengono prese concretamente da persone di fiducia del Papa. Come succede anche alla CEI


Mani pulite, quel che i giornali non ammettono
COME LA STAMPA E' STATA USATA DAI GIUDICI

Mani pulite, quel che i giornali non ammettono

A 25 anni da Tangentopoli gli occhi sono sempre puntati sui politici ancora corrotti, mentre i giudici celebrano la loro vittoria, come demiurghi che tutto possono. Ma manca un protagonista. E' la stampa che è stata utilizzata dalla magistratura per orientare le indagini. Una testimonianza di un cronista del Giornale svela una triste verità. 


Quel desiderio
grande
che ci muove
LA TESTIMONIANZA

Quel desiderio grande che ci muove

Editoriali 19_02_2017

Una testimonianza dal Cile di un sacerdote della San Carlo: una donna originale derisa che si veste da regina e disvela il suo desiderio di essere amata; un mendicante ignorato dagli studenti contestatori che manifestano per un mondo migliore. Quanta umanità manca ai nostri occhi di fronte al vagabondare delle povertà. "Eppure queste povertà salvano la mia umanità". 


Pro-life europei nel mirino. Ecco la "lista di proscrizione"
PENSIERO UNICO

Pro-life europei nel mirino. Ecco la "lista di proscrizione"

Elena Zacharenko, lobbista polacca impegnata sul fronte abortista, ha pubblicato (su commissione dell'eurodeputata Heidi Hautala) uno studio sulle associazioni pro-life che sembra una lista di proscrizione. Il mondo associazionista che si oppone all'aborto, soprattutto cattolico, è presentato in termini cospirativi e ideologici, legandolo arbitrariamente all'estrema destra e al razzismo. 


Non insultiamo la vecchia Dc paragonandola al Pd
CENTRISMO

Non insultiamo la vecchia Dc paragonandola al Pd

Politica 19_02_2017

Troppo spesso si sente paragonare l'attuale turbolenza nel Pd ai giochi di correnti nella vecchia Dc. Ma almeno fino al 1982 (vittoria di De Mita), la Dc fu un vero partito-istituzione. Vi era mantenuta la convivenza tra posizioni anche molto distanti tra di loro nel nome del bene pubblico. L'opposto di quel che vediamo oggi.