Londra pugnalata al cuore da un terrorista
Londra è stata colpita per la seconda volta in 12 anni dal terrorismo. Stavolta a Westminster, storica sede del Parlamento, cuore della democrazia britannica. I siti jihadisti vicini all'Isis festeggiano. Attentato ad alto impatto mediatico, nel giorno della commemorazione delle vittime dell'attacco a Bruxelles dell'anno scorso e del vertice della coalizione anti-Isis
Il dovere di stare vicino ai fratelli più deboli
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 22 marzo: "Chi sperimenta nella propria vita l’amore fedele di Dio e la sua consolazione è in grado, anzi, in dovere di stare vicino ai fratelli più deboli e farsi carico delle loro fragilità. Se noi stiamo vicini al Signore, avremo quella fortezza per essere vicini ai più deboli, ai più bisognosi e consolarli e dare forza a loro".
Insulti ai cardinali e "nuova Chiesa del popolo"
Contestazione per il cardinale Muller a Trieste, insulti ai cardinali dei Dubia. L'aria si fa sempre più pesante nella Chiesa, e si capisce il perché: i "papisti" e censori di oggi (vedi Melloni e Bianchi) sono gli stessi che contestavano apertamente san Giovanni Paolo II nel 1989. Della Chiesa e dell'unità intorno al Papa non gliene frega niente, pensano solo a fare avanzare la loro idea di "nuova Chiesa".
Il mistero della visione “inedita” di suor Lucia
Web scatenato dopo la pubblicazione del libro di Zavala su uno scritto attribuito a suor Lucia che parla di apostasia nella Chiesa. Date, perizie, l'ombra della "polpetta avvelenata": ma le ragioni per dubitare dell'attendibilità si affiancano ai salti logici che portano a pensare che su Fatima non sia stato detto tutto.
Usa, la guerra di giudici e Fbi contro Trump
Qualsiasi sia il giudizio che si ha del nuovo presidente americano, non si può non guardare con preoccupazione alla guerra scatenatagli contro dall'establishment. Sentenze dei giudici di carattere squisitamente politico e, ora, il direttore dell'Fbi che lo mette sotto inchiesta per presunte interferenze della Russia nelle elezioni. Si cerca così di vanificare il risultato elettorale, ma si mette anche a rischio la sicurezza nazionale e non solo.
Spendere tanto, spendere male: la piaga dei governi
Se dobbiamo pagare più tasse rispetto a qualsiasi altro paese europeo, se l'Ue ci tiene d'occhio e avvia procedure di infrazione, la causa è una sola: la spesa pubblica italiana. E tagliare, come dimostra il tentativo fallito di Carlo Cottarelli (l'uomo della "spending review") finora si è rivelato un miraggio.
Circoli gay, l'ombra della violenza ai disabili
Nuova puntata delle Iene contro i club dell'Anddos finiti nella bufera per la puntata su orge e prostituzione. L'associazione querela e Italia Uno va a vedere altri circoli e raccoglie testimonianze da cui emergono storie di adescamento omo anche per disabili costretti a fare sesso con chi capita.
Immigrazione, la soluzione sarebbe in Tunisia
La soluzione del dramma dell'emigrazione nel Mediterraneo e delle migliaia di morti in mare, potrebbe essere dietro l'angolo. Una politica di rimpatri e di respingimenti verso i porti sicuri più vicini, in Tunisia soprattutto. Ma Gentiloni, anche nell'ultimo vertice mediterraneo, esclude questa opzione.
Santo Sepolcro liberato. Dai rischi di crollo
Rischiava di crollare e invece ora è più bella che mai. E questa mattina a Gerusalemme viene riconsegnata alla cristianità, con un rito ecumenico che vedrà insieme il patriarca ortodosso Bartolomeo e i rappresentanti di tutte le Chiese cristiane. Storia della "Madre di tutte le chiese", nata nel IV Secolo nel luogo in cui Elena, moglie di Costantino, ritrovò la tomba di Gesù (vuota) adorata dai primi cristiani, di cui parlava anche l'imperatore Adriano, due secoli prima.
Donne e tv, il solito doppiopesismo italico
Trasmissione Rai fa battute sulle virtù delle donne dell'Est: pasionarie boldriniane e indignati in servizio permanente si stracciano le vesti. Viene chiuso seduta stante. Per le donne del Family Day umiliate da Mediaset invece nessuno si è mosso. Potere del politicamente corretto.
Sturgeon: macché Braveheart, è solo una laicona
Nicola Sturgeon, 47 anni, leader dello Scottish National Party (SNP), primo ministro di Scozia dal 2014, ha un solo piatto forte: l’indipendentismo. Perché sui princìpi non negoziabili le sbaglia tutte. Aborto, nozze gay, diritti Lgbt: la Scozia vanta, sotto la guida dell'SNP, di essere "all'avanguardia" su tutto.
Ecco il film per far conoscere Veronica Giuliani
Era pressoché sconosciuta eppure nessun santo ha ricevuto i doni mistici concessi da Dio a santa Veronica Giuliani. Definita dai papi "un gigante della fede", e seconda per grazie solo alla Madonna, la sua missione per la salvezza della Chiesa pare cominciare ora: fu prescelta per vivere il sacrificio della Croce. A raccontare questa donna, attesa da Cristo "da tutta l'eternità", è il docu-film "Il risveglio di un gigante".