Voleva essere un maschio, ma "non ero felice: gli ormoni mi rovinarono"
Malata, con una famiglia separata, cresciuta con il nonno, trovò in internet video che la convisero che doveva diventare un maschio. I medici acconsentirnono, ma Zhara, 21enne neozelandese, era più triste di prima. Il nonno preoccupato non veniva ascoltato da nessuno, finché la nipote tentò il suicidio. Ora Zhara vuole essere riconosciuta come donna, ma...
Il calo demografico e chi vive meglio con cani e gatti
L'incontro del Papa con giovani e sacerdoti: «E’ più facile convivere con un gatto o con un cane che con i figli. Perché io mi assicuro l’amore programmato, perché non sono liberi, io li allevo fino a un certo punto, c’è un rapporto, mi sento accompagnato o accompagnata con il gatto, con il cane, e non con i figli».
Papa, elogio dell'imprenditore (con distinguo) e un siluro al reddito di cittadinanza
Il viaggio apostolico a Genova ha toccato il suo culmine con l'incontro del Papa con i lavoratori dell'Ilva: «No al reddito per tutti, sì al lavoro per tutti», ha detto e il pensiero corre subito ai Cinque Stelle. Poi l'elogio dell'imprenditore: «Senza la vostra capacità di creare non c'è economia, ma no a speculazioni nè a delocalizzazioni perché il lavoro è sudore. In fondo i campi, le fabbriche e il mare sono degli altari su cui si innalzano preghiere che Dio ascolta».
Tutti vogliono il voto. E' il Nazareno allargato
Si sta solidificando un ampio fronte trasversale deciso a forzare la mano, ad approvare in tempi rapidi una legge elettorale sul modello tedesco e a spingere Mattarella a sciogliere le Camere entro l’estate (con voto anticipato ad ottobre). Ne fanno parte Pd e Forza Italia ma, a quanto è dato sapere, anche Lega e Movimento Cinque Stelle.
Verga, il verista alla disperata ricerca del successo
Giovanni Verga è l'esponente più noto della corrente del verismo, variante italiana del naturalismo francese: descrizione della natura umana in modo oggettivo. La produzione di Verga è specchio della vita dell’autore, il desiderio di successo e, nel contempo, il sacrificio delle radici, delle tradizioni e degli affetti.
Trump spariglia le carte in Europa
"Pagate voi per le vostre scelte". E' questo il messaggio chiaro che Trump rivolge agli europei, in occasione del vertice Nato, dell'incontro con i leader europei a Bruxelles e poi a Taormina. Su difesa, commercio, immigrazione e soprattutto sul clima, Trump privilegia gli interessi dei contribuenti americani, minando alla radice l'idea, rassicurante e inquietante al tempo stesso, di una "governance" globale.
Muller "stoppa" il Papa sui divorziati risposati
«il Papa non può insegnare una dottrina apertamente contro le parole di Gesù, e la dottrina dell'indissolubilità matrimoniale è assolutamente chiara». «Comunione solo per chi vive come fratello e sorella»: sono solo alcuni passaggi - legati alla Amoris Laetitia - della lunga intervista rilasciata
Parma, la pura luce del giovane Correggio
A Parma in San Giovanni Evangelista si innalza la cupola affrescata da un giovane Correggio con una spettacolare scena dell’Ascensione di Cristo. Annullando qualsiasi riferimento spaziale, il maestro inserisce l’apparizione divina in un contesto di pura luce. La figura di Cristo fluttua in una dimensione celestiale che sfonda ogni limite architettonico e dilata all’infinito lo spazio.
Kattolico, la meraviglia di un cristianesimo ragionevole
Perché Pilato lasciò condannare Gesù? E perché la Francia ha ancora oggi il vizietto di simpatizzare per gli islamici? Tutto questo, e molto altro, nella IV edizione del Kattolico di Rino Cammilleri, che raccoglie gli scritti pubblicati sul Timone. Come unico filo rosso: un cristianesimo che attraversa la storia col suo bagaglio di meraviglia e ragionevolezza.
Terroristi dalla Libia, il jihad dei nostri "alleati"
Salman Abedi, l’autore della strage di Manchester non era un improvvisato, ma figlio di una famiglia legata al GMIL, il gruppo jihadista libico affiliato ad Al Qaeda. Il ritorno del GMIL, teoricamente sconfitto nel 1999, apre scenari inquietanti. Ed è una dura lezione per Londra, che si appoggiò anche a questi jihadisti per rovesciare Gheddafi.
Il Sussidiario e quelle critiche sovietiche a monsignor Negri
La profonda e intensa lettera dal titolo “Poveri figli della società che non riconosce il Male”, che mons. Luigi Negri ha scritto sulla Nuova Bussola Quotidiana suscita altre polemiche in ambito cattolico. Anche su ilsussidiario.net, dove, in stile sovietico, un articolo cita i virgolettati senza fare il nome dell'autore. Ma l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio non ha mai giustificato il terrorismo. Anche se tutti "presumono" che lo abbia fatto.
Terrorismo e immigrazione schiacciano l'Europa Sveglia: cosa ci deve ancora accadere? - VIDEO
Ancora terrorismo islamico in UK, ancora decine di morti nel Mediterraneo. E' il dramma che scuote l'Europa, presa tra l'incudine dell'immigrazione selvaggia e il martello di un islam sempre più aggressivo. Ma c'è una realtà alla radice di tutto questo: si chiama "accoglienza indiscriminata". Le cui conseguenze inaccettabili sono ormai sotto gli occhi di tutti. Cosa deve ancora accadere per risvegliare la nostra civiltà?