Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Charlie, se anche l'Osservatore preferisce 
la morte
EDITORIALE

Charlie, se anche l'Osservatore preferisce la morte

Se il piccolo Charlie non è stato ancora soppresso, lo si deve alla straordinaria mobilitazione di popolo, in preghiere e appelli. L'Osservatore Romano invece se la prende con il chiasso mediatico e invoca il silenzio per fare sì che «il mistero della vita faccia il suo corso». Una presa di posizione che contraddice anche l'appello del Papa.
- NON È ACCANIMENTO, DOVE SBAGLIANO CERTI MEDICI, di Tommaso Scandroglio
- LA VENTILAZIONE "DANNOSA" NON RIGUARDA CHARLIE, di Renzo Puccetti 


Siria, l'accordo tra Russia e Usa non inganni:
la pace è ben lontana
MEDIO ORIENTE

Siria, l'accordo tra Russia e Usa non inganni: la pace è ben lontana

Esteri 09_07_2017

Un accordo pragmatico in una situazione che resta confusa. Un'intesa utile per sgomberare il campo - almeno per un po' - da rischi di ulteriori escalation in Siria. E' così che va inteso l'accordo fra Usa e Russia, ottenuto a margine del G20 di Amburgo, per una tregua nella Siria sudoccidentale. L'area ai confini con i Israele è potenzialmente la più pericolosa, per i rischi di escalation, ma anche la più facile per un'intesa. La vera partita è ancora tutta da giocare ed è nell'Est, a Raqqa, contesa fra i curdi e l'Isis.


Il giornalista Navarro Valls, autorevolezza e fiducia
IL RICORDO

Il giornalista Navarro Valls, autorevolezza e fiducia

Alla base del successo del lavoro di Joaquin Navarro Valls c'era l’autorevolezza che si nutre della ragionevole fiducia che ispirava ai colleghi giornalisti suoi interlocutori. La comunicazione non era un intreccio di manipolazioni e astuzie. Era l’applicazione delle virtù cristiane al proprium del giornalismo.


Il presidente Trump scelga: o la scienza o l'agenda Lgbt
QUESTIONE TRANSGENDER

Il presidente Trump scelga: o la scienza o l'agenda Lgbt

Famiglia 09_07_2017

L’ufficio per i Diritti civili del ministero dell’Educazione degli Stati Uniti ha da poco emanato una direttiva in cui giudica colpevoli di molestie le scuole che non usano «[...] i nomi e i pronomi preferiti» dagli studenti transgender. Un provvedimento ideologico che non tiene conto dei veri problemi dei giovani con disforia di genere. Un approccio scientifico consiglierebbe di nominare altri esperti.


Malavoglia, il viaggio senza ritorno di 'Ntoni
OTTOCENTO DA RISCOPRIRE/17

Malavoglia, il viaggio senza ritorno di 'Ntoni

Verga non ha voluto concludere il romanzo in chiave melodrammatica con la tristezza patetica del giovane ‘Ntoni prima della partenza, ma ha deciso di focalizzare l’attenzione su un personaggio del tutto secondario come Rocco Spatu, forse per trasmettere l’impressione di quella normalità e quotidianità che il ragazzo ha rifiutato. 


Francesco-Muller
Amore mai nato
e finito peggio
L'ANALISI

Francesco-Muller Amore mai nato e finito peggio

Dietro la non riconferma del Papa del Prefetto Gherard Muller una lunga storia di incomprensioni e disaccordi tra i due, fatta di nomine contrastate e licenziamenti mai motivati. Iniziata con una messa interrotta e culminata con le 200 osservazioni, ignorate da Bergoglio, sull'Amoris Laetitia. Ma anche il sospetto del Pontefice che dietro i dubia ci fosse lui. Per Muller è stato un calvario e non ha nascosto la sua delusione per il modo con cui è stato messo alla porta.


Humanae vitae, si riattiva il fronte francese. Gesuita
VOCI SU UNA COMMISSIONE DI REVISIONE

Humanae vitae, si riattiva il fronte francese. Gesuita

Un altro colpo all'Humanae Vitae, e una conferma che si sta lavorando alla sua revisione, arriva dai gesuiti francesi. Nella loro rivista dicono che "Amoris Laetitia non considera più i metodi naturali come imperativi, ma incoraggiati, in ragione di una lettura personalista che integra le dimensioni fisiche e spirituali delle persone". 


Soros e Gates, soldi sprecati per l'Africa e l'emigrazione
IMMIGRAZIONE

Soros e Gates, soldi sprecati per l'Africa e l'emigrazione

Dell'Africa sappiamo tutto, ma capiamo poco. Lo si deduce anche dalle ultime dichiarazioni di Bill Gates, il fondatore di Microsoft che con la Bill&Melinda Gates Foundation aiuta i paesi in via di sviluppo. Propone un piano di aiuti economici e controllo delle nascite, un progetto che si scontra con la realtà locale ed è destinato al fallimento. Idem per Soros, che aiuta gli africani ad emigrare in Europa, ma non si rende conto che al 90% sono maschi.


Luce sull'Isis: la mente in Iraq, le braccia in Europa
LO STUDIO

Luce sull'Isis: la mente in Iraq, le braccia in Europa

Un nuovo studio permette di fare il punto sul terrorismo jihadista in Occidente e capirne le dinamiche. La pubblicazione, che porta la firma degli italiani Lorenzo Vidino e Francesco Marone e dell’olandese Eva Entenmann contribuisce a smontare una serie di luoghi comuni sulla natura del terrorismo “dei lupi solitari”.


Pray4charlie, il mondo che prega per Charlie
L'INTERVISTA

Pray4charlie, il mondo che prega per Charlie

Conosciamo l'ideatore del sito www.pray4charlie.com che in pochi giorni è riuscito a catalizzare attorno a sè l'attenzione e le preghiere di milioni di persone nel mondo per un piccolo Charlie. Un miracolo di preghiere e fede tutto italiano.


La ventilazione "dannosa" non riguarda Charlie
COSA DICE LA SCIENZA

La ventilazione "dannosa" non riguarda Charlie

Vita e bioetica 08_07_2017

La ventilazione invasiva è dannosa quando non fa quello che dovrebbe fare, oppure quando procura un tormento maggiore del sollievo arrecato. Nel caso di Charlie non sussistono le condizioni che identificano la ventilazione come un accanimento terapeutico, altrimenti non si capirebbe questa proroga. Si vuole interrompere la ventilazione perché medici e giudici hanno concordato che la vita di Charlie non è più di beneficio a Charlie. È una vita di bassa qualità.


Devozione e fede patrimonio dell'umanità
ITINERARI DI FEDE

Devozione e fede patrimonio dell'umanità

La Basilica del Salvatore di Spoleto. Iscritta nella lista dei patrimoni dell’Umanità stilata dall’Unesco, a partire dal 2011, la chiesa resta segno mirabile della profonda devozione e della fede nutrita dal popolo longobardo nei confronti di Cristo Salvatore.