Lo Stato nutrizionista e vegano
Ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Torino, da settembre, verrà imposta una dieta al 100% vegetale almeno una volta al mese nelle mense scolastiche. Un giorno al mese, il secondo venerdì. Non per rispettare il venerdì di magro, ma nel nome del veganesimo. Lo vuole Chiara Appendino, proprio quando è in discussione la legge che imporrà l'obbligo della mensa scolastica.
Processione per l'ultimo zar, nostalgia di un futuro diverso
Nel centenario della Rivoluzione Russa, sono ben 60mila i russi che hanno marciato nella processione a Ekaterinburg in memoria dell'ultimo zar Nicola II e di tutta la sua famiglia. Qui furono fucilati il 17 luglio 1918 dai comunisti. Nicola II è santo martire per la Chiesa ortodossa russa. E i 60mila di Ekaterinburg sono un popolo che riempie di speranza.
Macron si aggiudica la Libia E l'Italia è esclusa
Non è ancora una notizia ufficiale, ma i media arabi la danno per certa: sarà Macron a ospitare a Parigi un vertice fra i capi delle due principali fazioni della guerra civile libica: il premier Serraj e il generale Haftar. Probabilmente non verranno ottenuti risultati immediati, ma intanto Parigi vanterà il primato di aver riunito i vertici delle due parti in guerra. Mentre all'Italia è finora riservato un ruolo di gregario. Per mancanza di coraggio del nostro governo, soprattutto.
Un popolo alla ricerca della libertà
In Libertà Verga non aderisce alla violenza, né a quella del popolo né a quella del Generale. Alla bestialità della folla si unisce la tragicità del ritorno all’ordine finale che rende inutile lo sforzo del popolo e fa emergere l’assurdità del sangue versato sia nel mondo dei ricchi che in quello dei poveri.
Charlie "ostaggio": negli Usa solo se lo decide il giudice
I genitori di Charlie non potranno trasferire all’estero il loro bambino senza l’autorizzazione del tribunale. Il giudice Nicholas Francis ha ribadito che solo un suo ordine potrà consentire il trasferimento del piccolo di undici mesi, che la sua famiglia vorrebbe portare negli Stati Uniti per il trattamento sperimentale.
San Francesco al Fopponino, la chiesa del Concilio
Il Fopponino di Porta Vercellina era uno dei cinque cimiteri di Milano costruiti extra moenia. Nel 1961 Gio Ponti costruì una chiesa intitolata a San Francesco d’Assisi nell’ambito del programma Ventidue chiese per ventidue Concili, un piano di edificazione di nuovi edifici religiosi che avrebbe interessato il territorio di Milano, voluto dall’allora arcivescovo Montini, poi divenuto beato Papa Paolo VI.
Berger, il neoconservatore che si arrese a Dio
Con Peter Ludwig Berger scompare una delle figure più rigorose della sociologia buona, quella che ha come oggetto il mistero dell'uomo. Strada facendo comprese che Dio era tornato. Anzi, che non se n’è mai nemmeno andato; e che se per un po’ è sembrato nascondersi, è stato in realtà l’uomo che ha cercato di cacciarlo sotto il tappeto.
Gli Usa vietano di visitare il paradiso comunista
Con un provvedimento preso dal Dipartimento di Stato Usa, i cittadini americani non potranno più entrare in Corea del Nord. E' una misura presa dopo la morte di Otto Warmbier, lo studente finito in carcere e poi entrato in coma, morto il mese scorso. I rischi per un viaggio in Corea del Nord, l'ultimo regime stalinista, sono noti da tempo. Nonostante tutto sono sottovalutati da chi è attratto dal fascino dei proibito.
Torna l'incubo di una nuova stagione di violenza
Sfocia in tragedia il braccio di ferro per l'installazione di metal detector israeliani all'ingresso della Spianata delle Moschee/Monte del Tempio, misura di sicurezza adottata dopo l'attentato della settimana scorsa. Fallisce il compromesso proposto dagli Usa: impiegare altri dispositivi mobili che non violassero la sovranità del luogo sacro musulmano. Non è il metal detector in sé a provocare lo scontro, ma l'affermazione di sovranità. E puntualmente lo scontro è scoppiato il venerdì di preghiera: 6 morti e 300 feriti.
Casse vuote per le adozioni Ma non per l'eterologa
Si è insediata la nuova commissione per le adozioni internaizonali, ma la novità è che dal 2011 non vengono erogati i rimborsi per le famiglie che hanno sostenuto il difficile iter e che pure sarebbe previsto per legge. Il messaggio è chiaro: mentre si disincentiva l'organismo che dovrebbe aiutare gli orfani di tutto il mondo, lo Stato impegna ingenti risorse per la fecondazione eterologa entrata nei nuovi Lea con l'importazione di ovuli e spermatozoi.
Nessuna "mafia capitale": i fini di un processo mediatico
La stampa aveva già dato la sua sentenza rendendo gli imputati colpevoli di "associazione di stampo mafioso" prima ancora che iniziasse il processo. Invece la sentenza di primo grado parla di "associazione a delinquere". Purtroppo però, grazie alla manipolazione e all'ingerenza mediatica, nell'immaginario mondiale l'Italia resta una nazione governata da "poteri occulti". Tutto solo per legittimare un altro potere: quello del gruppo La Repubblica/l'Espresso
La vera storia dell'aborto legale e di chi si oppose con fede
"Carne, Ossa, Muscoli e Tendini", libro del ginecologo Leandro Aletti, svela i dettagli nascosti ai più della battaglia sulla legalizzazione dell'aborto, la campagna feroce contro gli obiettori di coscienza e i processi subiti da chi cercava di salvare vite umane. E lo fa smascherando una tecnica usata ancora oggi per introdurre norme disumane. Pagine che fanno ardere il cuore, mostrando una personalità davvero cattolica.