Due Nobel che testimoniano la Creazione
Il Nobel per la Medicina quest'anno è stato assegnato al gruppo di ricercatori statunitensi che ha scoperto il meccanismo che presiede al cosiddetto "orologio biologico" degli esseri viventi. Quello per la Fisica ai primi ricercatori che hanno misurato le onde gravitazionali. Entrambe le scoperte ci parlano di Dio.
"La speranza cristiana si impara dai martiri di oggi"
"Gesù risorge! Questo fatto rovescia e sovverte la mente e il cuore": "La forza della risurrezione rende i cristiani capaci di amare anche quando l’amore pare aver smarrito le sue ragioni...nessuna notte è senza termine, nessun uomo è definitivamente sbagliato, nessun odio è invincibile". Poi il ricordo dei martiti in Medio Oriente che "offrono la vita per questa testimonianza. Sono veri cristiani! "
La via lombardo-veneta all'autonomia
Niente a che vedere con la secessione, nessun parallelismo con la Catalogna. I referendum consultivi di domenica 22 ottobre in Lombardia e Veneto sono per l’autonomia e si muovono nel solco della fedeltà al dettato costituzionale.
La Cgil contro i medici obiettori? Allora rinunci allo sciopero
In un'epoca in cui nessuno fa più il suo mestiere, perché tutti vogliono fare politica, anche la Cgil fa manifestazioni pro-aborto e contro l'obiezione di coscienza. Ma come? Proprio un sindacato dovrebbe sapere quale sia l'importanza dello sciopero, la rinuncia al lavoro per un bene più grande.
Un muro di persone reciterà il Rosario sui confini polacchi
Sabato 7 ottobre, una catena di un milione di persone sui confini della Polonia reciterà il Rosario per la salvezza del paese e dell'Europa, con il patrocinio della Conferenza episcopale. Gli organizzatori: "Come bimbi obbediamo a Maria pregando per la pace, contro l'islamismo e l'ateismo, in riparazione delle offese contro Dio e Maria e per la conversione dei peccatori".
Africa, non è il denaro che manca
Per sconfiggere la povertà gli africani hanno bisogno di buon governo, hanno bisogno di combattere il tribalismo, causa prima della corruzione, E hanno bisogno di libertà,
Corso di Dottrina Sociale della Chiesa: informazioni tecniche
LUNEDI 16 OTTOBRE 2017 parte il corso online di “Scuola di Dottrina Sociale della Chiesa”, organizzato da La Nuova Bussola Quotidinana e l’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Il corso sarà tenuto dall’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste e presidente dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân.
Las Vegas: Isis rivendica ma il movente è ancora oscuro
Las Vegas, un tiratore spara sulla folla in un concerto country da una finestra dell'hotel Mandalay: decine di morti e centinaia di feriti. L'unico indiziato è il pensionato Stephen Paddock, 64 anni, nessun precedente penale. L'Isis rivendica, ma l'Fbi lo esclude. E quindi qual è la causa di tanto male?
La nuova ondata terroristica colpisce l'Europa
Lo Stato Islamico torna a colpire l’Occidente, o afferma di averlo fatto, rivendicando tre azioni. Un attentato con un furgone in Canada, un duplice omicidio in Francia e anche la strage di Las Vegas sono tutte azioni rivendicate dall'agenzia Amaq del Califfato. Le prime due possono essere vere azioni Isis.
Di Maio sbatte sulla casta sindacale
Anche il candidato 5 Stelle Di Maio si è detto convinto che i sindacati italiani debbano autoriformarsi oppure essere riformati per via legislativa. Ovviamente sono insorti tutti, ma il tasto toccato è più vivo che mai. E condiviso dalla maggioranza degli elettori.
II videocorso di Dottrina Sociale della Chiesa
Il calendario delle lezioni di Dottrina Sociale
Crepaldi: "Gesù ama tutti. Però non ama tutto"
Riparte il videocorso di Dottrina sociale della Chiesa organizzato dall'Osservatorio Van Thuân in collaborazione con la Nuova BQ. Sei lezioni tenute dall'Arcivescovo Crepaldi, che in questa intervista ricorda come Gesù ami tutti, ma non ami tutto. "Di fronte ad una pastorale sociale che si fa sempre più pastoralismo sganciato dalla dottrina abbiamo il dovere di formare laici che sappiano non solo "curare" il male, ma anche riconoscerlo e denunciarlo". Uno sguardo diverso, aderente al dettato evangelico, dove, guarda caso, non si trova mai la parola dialogo così come la si strumentalizza oggi.