Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'altare dissacrante della basilica di Gallarate
EFFETTI MODERNISTI

L'altare dissacrante della basilica di Gallarate

Il nuovo altare della chiesa di Gallarate è composto da sculture di teste mozzate: dalla Madonna della Pietà all'imperatore gay Adriano. «Il Signore accoglie tutti», ha dichiarato il vescovo di Milano, Delpini. Così l’arte sacra viene tradita da un'opera provocatoria che attira morbosamente a sé quell’attenzione che dovrebbe essere data al Mistero che si consuma sulla sua superficie. 


Tutela della vita, il Livatino va nella "tana del leone"
IMPORTANTE CONVEGNO IN CASSAZIONE

Tutela della vita, il Livatino va nella "tana del leone"

Attualità 15_11_2018

Il Centro Studi Rosario Livatino ha organizzato il convegno “La tutela della vita nell’ordinamento giuridico italiano". Coraggiosa la location: non è il solito convegno "pro life", perché si tiene nell'aula Magna della Corte suprema di Cassazione, luogo che recentemente è stato decisivo in senso negativo nell’orientare non solo la giurisprudenza, ma anche la coscienza collettiva ad abbracciare principi contrari alla vita e alla famiglia. 


Brexit, l'accordo che piace all'Ue e spacca il Regno Unito
EUROPA

Brexit, l'accordo che piace all'Ue e spacca il Regno Unito

Cinque ore di riunione straordinaria di governo, per giungere a una conclusione sulla bozza di accordo per la Brexit. Alla fine, ha prevalso il parere della premier conservatrice Theresa May, con tante concessioni all'Ue, soprattutto sull'Irlanda del Nord. Ma il Partito Conservatore è spaccato e la strada è ancora lunga.


Uno spettro si aggira per la Chiesa: la gnosi
IL FESTIVAL DI "FEDE E CULTURA"

Uno spettro si aggira per la Chiesa: la gnosi

L’eresia gnostica è camaleontica, si camuffa, è sfaccettata, liquida e difficile da inquadrare. Aggira gli ostacoli e così si ripresenta nella storia, uscendo dai percorsi carsici. Ed è tornata a insidiare la Chiesa per cambiarla dall'interno. Se ne parlerà al Festival di Fede e Cultura


Commissione sugli abusi, i vescovi Usa tirano dritto
DOPO LO STOP VATICANO

Commissione sugli abusi, i vescovi Usa tirano dritto

I vescovi Usa, riuniti a Baltimora, non hanno nessuna intenzione di fermarsi a dispetto della richiesta, giunta dalla Congregazione per i vescovi, di non votare su due punti che costituivano il punto focale dell’assemblea di novembre: un codice di condotta per i vescovi in caso di abusi, e una commissione guidata (presidente e vicepresidente) da laici per indagare sugli abusi. Intanto Viganò scrive ai prelati riuniti: "Non siate pecore spaventate, ma pastori coraggiosi". 


Scuola libera e costo standard, anche Rep l'ha capito
IL DIBATTITO

Scuola libera e costo standard, anche Rep l'ha capito

L’ideologia – oltre all’ignoranza del diritto - ha un costo altissimo che pagano i cittadini, lesi nella loro dignità e nelle tasche: la scuola è diventata un ammortizzatore sociale e il sistema scolastico è costoso perché si spende male. In sostanza, è quello che dice Repubblica: chi pensa, cerca il vero interesse dei cittadini. 


"Omosessuale adotta Down": mai inganno fu così riuscito
A PAN DI BUONISMO

"Omosessuale adotta Down": mai inganno fu così riuscito

Per sdoganare l’omogenitorialità basta una storia piena di buoni sentimenti come quella di Luca che adotta la bambina down. Gli ingredienti per rendere inattaccabile la scelta ci sono tutti e chi osasse muovere una critica verrebbe incriminato dei seguenti psicoreati: omofobia, discriminazione, mancanza di pietà...Resta il fatto che un minore ha bisogno di un padre e una madre e resta quello che disse la Congregazione per la Dottrina della Fede. 


Libia, successo o no? Intanto l'asse Italia-Russia funziona
IL VERTICE DI PALERMO

Libia, successo o no? Intanto l'asse Italia-Russia funziona

Haftar "istrionico", Turchia in ritirata: l’Italia non poteva compiere il miracolo di risolvere la crisi libica, obiettivo che vede fallire la comunità internazionale da sette anni. Ma l’aspetto più rilevante emerso dal summit di Palermo riguarda l'asse tra Italia e Russia per stabilizzare la Libia. 


Halloween in chiesa, che ipocrisia sulle profanazioni
#SALVIAMOLECHIESE

Halloween in chiesa, che ipocrisia sulle profanazioni

Ha destato scandalo la profanazione della chiesa di Napoli, violata per una festa di Halloween. Ma è solo un'aggravante: profanazioni avvengono anche col placet dei vescovi. Come quella proprio nella cattedrale partenopea, trasformata in pizzeria, e che nessuno osò criticare. 


Yemen: la stampa liberal con l'Iran contro Trump
ISLAM E SINISTRA

Yemen: la stampa liberal con l'Iran contro Trump

Il Washington Post ospita come editorialista il leader degli Houthi, le milizie sciite che combattono nello Yemen contro il governo, spalleggiate dall'Iran. Il quotidiano liberal, che ospitò Khashoggi, fa dunque una scelta di campo chiara, a favore dell'Iran, per colpire Trump e i suoi alleati sauditi. 


La liturgia non è scontro, non imporre il Messale nuovo
IL DIBATTITO

La liturgia non è scontro, non imporre il Messale nuovo

Ci si domanda se sia necessario apportare ulteriori cambiamenti ai testi del Messale romano nella prossima edizione italiana. Ma su Gloria e Padre nostro si attuano due pesi e due misure. Eppure c'è un precedente argentino che suggerisce di non recepire per forza le nuove disposizioni. Lo ricevette proprio l'allora cardinal Bergoglio. E' deleteria questa smania di cambiamento continuo, che appare sempre più essere un omaggio all’ideologia del provvisorio. 


George: «Il proliferare dei diritti serve al potere, ma i giovani hanno sete di ragioni»
INTERVISTA

George: «Il proliferare dei diritti serve al potere, ma i giovani hanno sete di ragioni»

Definito il Martin Luther King dei diritti dei bambini non nati, per cui l'aborto è «la più grande violazione dei diritti umani del nostro tempo», il professor di Princenton, Robert George, ex Judicial Fellow alla Corte Suprema, fra gli intellettuali più importanti del mondo conservatore, parlerà domani al Simposio internazionale della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e dalla Lumsa su “Diritti fondamentali e conflitti fra diritti” .