Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonardo da Porto Maurizio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Luoghi comuni, un Dizionario per smascherarli
APOLOGETICA

Luoghi comuni, un Dizionario per smascherarli

È vero che bisogna andare “dove ti porta il cuore”, che “il fine giustifica i mezzi”, “l’amore può finire” e “la morale cambia”? Il Dizionario elementare dei luoghi comuni (IdA), scritto dal bioeticista Tommaso Scandroglio, raccoglie frasi fatte e slogan, esaminandoli sul piano della logica e alla luce del pensiero cattolico. Con argomenti che è bene conoscere.


Sardine formato Avvenire all'assalto di Piazza San Pietro
VESCOVI IN CAMPO A SINISTRA

Sardine formato Avvenire all'assalto di Piazza San Pietro

La prima pagina di Avvenire segna la sconfortante discesa in campo dei vescovi a favore delle Sardine. Allora la piazza va bene purché non sia Family Day e Sentinelle in Piedi? Una chiara scelta di parte a Sinistra a braccetto con i centri sociali e i Saviano di turno. E ora aspettiamoci lo sbarco in Vaticano: il cardinal Turkson non aspettava altro che il via libera dell'episcopato italiano. 


Clima ed energia, il ministro Fioramonti straparla
COP 25

Clima ed energia, il ministro Fioramonti straparla

Parlando a margine della Cop 25, da Madrid, il ministro dell'Istruzione Fioramonti chiede la rinuncia totale dell'Italia ai combustibili fossili e la riconversione dell'Eni. Un piano radicale per la "decrescita felice" sulla base che il Pil non significa benessere. 


Maria non usurpa Cristo, ma condivide la Redenzione
IL DIBATTITO

Maria non usurpa Cristo, ma condivide la Redenzione

Maria Corredentrice perché ha cooperato alla salvezza. L'essere Redentore di Gesù viene condiviso, secondo la modalità propria, da ciascuno perché il Signore ci unisce a Sé e ci rende partecipi della Sua vita. Tanto più la Vergine Maria. Anche Ratzinger aveva perplessità sul termine, perché assente dal vocabolario patristico e scritturistico, ma non aveva alcun dubbio sulla necessità di proclamare la Corredenzione di Maria. E pure Giovanni Paolo II. 


Libro di demoni, l’esorcista: «Un altro attacco ai bambini»
L’INTERVISTA

Libro di demoni, l’esorcista: «Un altro attacco ai bambini»

«Stiamo rischiando di esporre i bambini al Maligno, facendo spallucce e pensando che sia solo un gioco». «Il sigillo significa mettersi sotto la signoria di un’entità, come fanno gli occultisti usando i grimori». «Il satanismo si diffonde perché non si annuncia più Gesù e non si prega». Intervista a don Paolo Ciccotti sulla recente uscita di “A Children’s Book of Demons”.


Contro la Brexit, aumenta la voglia di unità dell'Irlanda
EFFETTI COLLATERALI

Contro la Brexit, aumenta la voglia di unità dell'Irlanda

All’indomani della vittoria di Boris Johnson a Londra, a Dublino è iniziato un dibattito che non si sentiva da un pezzo: sull’opportunità e i metodi per riunificare l’Irlanda. Merito degli esiti elettorali che hanno dato la sconfitta agli Unionisti, per la prima volta minoranza in 99 anni di storia. Con la Brexit, tutti i confini sono in discussione.


MEDITERRANEO

L'Italia sta perdendo la Libia

Tagliata fuori dai principali incontri internazionali che riguardano la crisi libica, l'Italia paga disinteresse, inattività e gaffes del governo giallo-rosso. Il prezzo potrebbe essere salato. Se peggiora la crisi fra Haftar e la Turchia l'Italia si troverebbe contro Tripoli, senza rendersene conto. Ed è da Tripoli che può arrivare un'altra ondata migratoria.


Quei cristiani che reagirono all'assalto comunista
IL SAGGIO DI FORMICOLA

Quei cristiani che reagirono all'assalto comunista

Il libro di Giovanni Formicola sui cristiani che si opposero alle atrocità comuniste in Spagna e Messico negli anni '20 e '30. Con la Cruzada e la Cristiada la società fu in grado di reagire, anche militarmente e di sconfiggere l’avversario. Oggi, i cristiani sono in grado di reagire a “l’assalto al Cielo” considerando anche lo sbandamento pastorale che si manifesta nella Chiesa?


Corredentrice? Uniti sul contenuto, divisi sulla parola
LE PAROLE DEL PAPA

Corredentrice? Uniti sul contenuto, divisi sulla parola

Dopo le parole del Papa su Maria Corredentrice e dogma. Bisogna distinguere il contenuto sulla cooperazione di Maria all’opera del Redentore, che è dottrina cattolica certa, dal termine. Le difficoltà infatti sorgono a livello terminologico per chi, tra i teologi, teme che Corredentrice rimandi a un pari valore rispetto a quello di Cristo. Sui dogmi il punto di partenza non è la Chiesa che li crea, ma che li scopre nella Rivelazione. E nulla vieta che nel suo lento cammino, la Chiesa possa giungere a una consapevolezza di nuove definizioni attingendo dal deposito. 


La candela dei pastori: gioia per la chiamata alla salvezza
III DOMENICA DI AVVENTO

La candela dei pastori: gioia per la chiamata alla salvezza

I pastori con le pecore nere, emarginati dalla città secondo le leggi di allora, sono i destinatari dell'annuncio degli angeli. Confidare in Dio e non disperare nell’attesa, al di là della condizione in cui versa la nostra vita, è il messaggio grande di questa terza domenica. Un messaggio che si estende a tutti e che quindi diventa segno della chiamata universale alla salvezza.


Fare memoria della (grande) tradizione italiana
IL BELLO DELLA SCUOLA/25

Fare memoria della (grande) tradizione italiana

Ciò che contraddistingue l’anima di un popolo è la sua tradizione, la sua cultura. Noi italiani siamo i depositari di questa memoria. E solo in essa possono risiedere la creatività e la giovinezza di un popolo, come avevano capito Dante, Foscolo, Pavese e tanti altri autori, anche stranieri, da Dostoevskij a Solov’ev. Perciò D’Azeglio aveva torto.


Giuda e l'Inferno, Paglia scomunica anche Gesù
BOMBE VATICANE

Giuda e l'Inferno, Paglia scomunica anche Gesù

Hanno fatto rumore le ultime esternazioni di monsignor Paglia, che ha definito “eretico” chi crede che Giuda sia all’Inferno. Ma i Vangeli, nonché molti santi e papi lo smentiscono. E anche sull’assistenza religiosa a chi si ostina al suicidio assistito le parole del vescovo contraddicono il Magistero.
- E PER VATICAN NEWS LA VERGINE DI GUADALUPE È UNA LEGGENDA, di Giuliano Guzzo