Un sinodo sulla Chiesa italiana? C’è poco da stare allegri
Diversi segnali indicano come possibile la convocazione di un sinodo della Chiesa italiana nel 2020. Padre Spadaro lo chiede da tempo, papa Francesco dice che “il rumore è arrivato fino a Santa Marta” e loda padre Sorge per un articolo sulla Civiltà Cattolica. Dove il novantenne gesuita immagina un sinodo in funzione anti-Salvini. E lo stesso Sorge, in un’intervista, se la prende con san Giovanni Paolo II.
Essi è se vi pare. Da Greta al vocabolario, domina il neutro
Il politicamente corretto ha assegnato i suoi riconoscimenti. Il nuovo dogma è l’aggettivo o pronome “neutro”. L'ossessione per il “neutro” impone che con i transgender ci si rivolga con loro e essi. Mentre si impone il “neutralismo climatico” di Greta Thunberg alla quale è stato presentato il Piano Verde europeo: un concentrato di ideologia che ci costerà moltisismo.
Dai passeggini ai biberon, Pro Vita aiuta 10 mamme
Dopo le distribuzioni di settembre, la campagna “Un dono per la Vita” ha visto ieri una nuova puntata, con biberon, pannolini, passeggini e altri beni di prima necessità consegnati a 10 mamme in difficoltà. «Arriviamo là dove lo Stato non arriva», spiega Pro Vita & Famiglia, che si batte per un cambiamento culturale a sostegno della natalità. E allo stesso tempo chiede al governo di rimettere la famiglia al centro.
Omosessualità e contraccezione, l'ok dei vescovi tedeschi
La Commissione episcopale tedesca per il Matrimonio e la Famiglia ha stabilito che l'omosessualità è una normale predisposizione sessuale e ha aperto anche alla legittimazione della contraccezione. Non solo Germania: in Austria, il vescovo nominato di Klagenfurt si è subito schierato per l'abolizione del celibato.
La crisi libica si allarga all'Oriente, rischi per l'Italia
Tripoli si allea saldamente con Ankara per un accordo che minaccia la stabilità in tutto il Mediterraneo orientale coinvolgendo Grecia, Cipro, Egitto e Israele. L’Italia, che ha tutto da perdere da questi sviluppi, dorme e si limita ad appellarsi alla Ue e a inviare una nave da guerra a Cipro a mostrar bandiera.
Una missione per tutti: abbiamo bisogno anche di te!
La missione del nostro giornale è di essere strumento a servizio della Chiesa, della sua unità, della sua identità. Per questa missione abbiamo bisogno di te! Ti chiediamo di far conoscere La Nuova BQ ai tuoi amici e, se ti è possibile, di fare una donazione. Ogni donazione, piccola o grande che sia, rafforza una voce libera, autorevole e cattolica. GRAZIE per essere al nostro fianco! DONA ORA.
Giustizia ad orologeria contro i due Matteo
Beninteso, si tratta solo di congetture. Certo è che, in vista del voto per le regionali, le procure si svegliano con un'indagine sulla Lega e una sulla fondazione Open, coinvolgendo dunque Salvini e Renzi, i due Matteo che più danno filo da torcere all'attuale governo e si oppongono alla riforma della magistratura di Bonafede.
Respighi, una Lauda per contemplare il presepe
In tempi di smarrimento religioso e morale, il richiamo dell’Admirabile signum sul valore del presepe è molto bello. In campo musicale, poi, va ricordata la Lauda per la Natività del Signore, composta da Ottorino Respighi. Che in apertura e chiusura vede l’angelo annunciare con grande gioia la nascita del piccolo Gesù, il Salvatore. E nel mezzo, Maria, Giuseppe e i pastori.
La virtù del nazionalismo. Perché l'impero è peggio
Yoram Hazony, filosofo e biblista israeliano, con La virtù del nazionalismo, va controcorrente affermando: “attenti a demonizzare il nazionalismo, perché l’alternativa è l’imperialismo e non è detto che sia meglio”. Hazony è diventato un caso. Lo abbiamo incontrato per parlare della tensione fra nazione e impero e sulle radici bibliche dei confini.
Progetto Gaia, se alle elementari entra il neopaganesimo
In un istituto comprensivo di Caravaggio sono stati proposti dei corsi di “bioenergetica” e yoga a bambini della scuola dell’infanzia, e il cosiddetto Progetto Gaia per le elementari, all’insegna di un’«evoluzione spirituale unitaria e transreligiosa». Alcuni genitori protestano allarmati. Perché fare entrare a scuola proposte che non riguardano la didattica e che richiamano pratiche neopagane?
La Bussola si fa in tre
Aprendo oggi la Nuova Bussola Quotidiana sicuramente non vi sarà sfuggita la novità. Da ieri sera, sotto la tradizionale testata c’è infatti il link a due altre testate gemelle, Daily Compass e Brújula Cotidiana. Ebbene sì, la Bussola comincia a pubblicare in inglese e spagnolo.
Afghanistan, la guerra che non si può vincere
Il Washington Post è entrato in possesso di 2000 pagine di documenti finora segreti sulla guerra in Afghanistan, la più lunga della storia americana. Ne emerge un quadro desolante: i vertici militari e civili non hanno mai voluto dire in pubblico che la guerra, a loro avviso, non può essere vinta. Ne verrà favorita la tendenza isolazionista












