Stallo sulle autonomie. E il Nord leghista è in subbuglio
Rinviato l’iter parlamentare del progetto per le autonomie voluto da Salvini per Lombardia, Veneto ed Emilia. Decisiva un’analisi di Conte, secondo cui i costi prevarrebbero. Ma Di Maio ha paura che sul tema il leader leghista sia pronto a rovesciare il tavolo. Anche perché i governatori del Nord sono sul piede di guerra.
Barbarie su Cavina, vescovo che la Chiesa non ha difeso
Dietro le dimissioni choc del vescovo di Carpi Cavina c'è una campagna di delegittimazione proseguita anche dopo l'inchiesta per voto di scambio da cui è uscito pulito. Le intercettazioni con materiale privato ed ecclesiale e non inerente all'inchiesta, stanno girando ancora indisturbate nelle chat di whatsapp "impazzite". La solita gogna mediatico giudiziaria. Ma anche l'abbandono dei piani alti della Chiesa che di fronte alla barbarie giustizialista non l'ha mai difeso. Forse perché Cavina era abituato a dire la verità anche su temi ormai scottanti per la Chiesa su famiglia e vita.
I messicani sfidano Amlo, il volto triste della sinistra
Andrés Manuel López Obrador, soprannominato Amlo, il primo presidente di sinistra da 89 anni, viene sfidato dalla piazza dopo sei mesi di governo. I manifestanti, che indossano il gilet giallo alla francese, lo accusano di essere troppo vicino alle dittature di Cuba e Venezuela e di aver aperto le frontiere a ogni tipo di immigrazione
Per una voce libera e coraggiosa, cioè cattolica
Noi non vogliamo tenere nascosta la nostra voce, ma salire sui tetti per farla sentire ovunque. Troppe volte assistiamo a pressioni, ritorsioni, vere e proprie campagne denigratorie contro chi offre un’autentica testimonianza cristiana. C’è l’urgenza di rispondere alle sfide che, giorno dopo giorno, ci si presentano davanti. E di farlo in modo sempre più autorevole e diffuso.
Per questo ti chiediamo di unirti a noi e di partecipare alla campagna raccolta fondi: sostieni La Nuova Bussola Quotidiana, sostieni una voce libera, coraggiosa, cattolica. DONA ORA!
«Su di me gogna mediatica senza fine»
Il vescovo di Carpi Cavina si dimette: «Ottenuta la completa archiviazione della mia posizione (richiesta dallo stesso organo inquirente e avallata senza riserva dal Giudice per le indagini preliminari per l’infondatezza delle accuse), la gogna mediatica a cui sono stato sottoposto non si è interrotta».
Il repulisti della diplomazia marocchina (anche in Italia)
Dopo quasi due mesi di ‘penitenza’ ad attendere in un albergo di Rabat, a loro spese, gli ambasciatori marocchini hanno conosciuto le nuove assegnazioni alla presenza di re Mohammed VI. L’ex capo missione in Italia finisce in Romania. Suona come un accantonamento. A destare critiche anche l’indifferenza mostrata per settimane verso la morte di Imane Fadil.
Docce fredde sulla lotta al riscaldamento globale
Bonn, l’Arabia Saudita ha mosso obiezioni contro il documento dell’Ipcc in cui si invita a raggiungere l’ambizioso obiettivo indicato dall'Ipcc per la lotta al riscaldamento globale. Nell’Ue ancora nessun accordo per la neutralità delle emissioni nel lungo termine. Infine, la bozza del prossimo G20 è freddina sul clima. Le ragioni di tanto scetticismo in questo caldo giugno del 2019.
Olimpiadi a Milano-Cortina, quanta ipocrisia dai 5 Stelle
Dopo l’assegnazione dei giochi invernali del 2026 all’Italia, su Internet si sono sprecati i richiami alle capriole leghiste (per delle frasi di Salvini di qualche anno fa) e grilline. Bizzarra soprattutto la giravolta dei pentastellati, che sono saliti sul carro del vincitore dopo aver parlato per anni delle Olimpiadi come fonti di sprechi.
Libia, la nuova mediazione Onu è fallita prima di iniziare
Dopo il contrattacco delle milizie di Misurata a Tripoli, aumentano i dubbi sull'efficacia della mediazione Onu. L'inviato Salameh propone una conferenza "a tutti i partiti". Ma il generale Haftar, sebbene non sia in grado di vincere la guerra, vede il premier al Sarraj come un interlocutore troppo debole sul campo per essere preso sul serio.
Vescovi, gamba tesa e sacco a pelo: è utopia, non carità
I preti che dormono sui sagrati e i vescovi che si offrono di ospitare i clandestini della Sea Watch. A quei poveretti oltre a un po' di cibo non si riuscirà a offrire nessuna integrazione, vagabonderanno come gli altri dell'Aquarius. Abbandonata l'evangelizzazione, è questa la carità di cui andare fieri? Non è forse il cascame utopistico di vecchie ideologie mondane fattesi pastorale?
Il comandante dei cristeros? Era cattolico (da sempre)
Il generale Enrique Gorostieta, interpretato da Andy García nel film Cristiada, fu un uomo diverso da quanto si è ritenuto. Non fu mai ateo o massone: la sua famiglia era molto cattolica e lui stesso era un fedele devoto. Lo mostrano le lettere conservate da una sua discendente, da cui si evince l’impegno di un uomo che invoca Gesù e Maria.
Poveri migranti: ostaggi sì, ma del cinismo buonista
La Cedu respinge il ricorso della Sea Watch3, che vuole a tutti i costi sbarcare i 43 clandestini a Lampedusa. L'obiettivo non è umanitario, ma politico: dimostrare che Salvini si può battere. E il video diffuso ieri dalla ong è la prova della strumentalizzazione di questi poveretti per interessi di bottega: usarli come "scudi umani", giocando sulla loro pelle, con emotività e attraverso bugie mediatiche, non è affermare il loro rispetto, ma la loro futura solitudine. È questa la cinica danza macabra buonista che le ong alimentano, la Sinistra sostiene e la Chiesa scambia per carità.
- VESCOVI A GAMBA TESA: NON È CARITÀ, È UTOPIA