Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La task force degli psicologi per sdoganare il «poliamore»
STATI UNITI

La task force degli psicologi per sdoganare il «poliamore»

All’interno della Divisione 44 dell’Apa, quella deputata a normalizzare gli stili di vita omosessuali e transgender, si sta formando una squadra di psicologi (con un enorme budget) per rispondere «ai bisogni delle persone che praticano la non monogamia sessuale». Un ulteriore passo nella guerra dichiarata alla famiglia e al diritto naturale.


Faziosità, la causa oscura della crisi della stampa
I PERCHÉ DI UN TRACOLLO

Faziosità, la causa oscura della crisi della stampa

Da dieci anni si assiste a un tracollo vertiginoso di tutti gli organi di informazione cartacea. Internet e declino demografico tra le cause, certo. Ma non bisogna dimenticare che uno dei motivi è che i giornali oggi sono estremamente di parte. E il pubblico se ne accorge. 


Ma la famiglia nonostante tutto...
RISORSE

Ma la famiglia nonostante tutto...

Esperti radicali, massoni, comunisti, azionisti, si sono messi insieme per portare colpi che speravano mortali all’istituto plurimillenario della famiglia. E ora hanno il coraggio di dare la colpa di tutto questo alla famiglia stessa. Malgrado tutto, la famiglia ha continuato, in silenzio a fare famiglia: continua a esistere, ma necessita urgentemente di aiuti.


Hong Kong, la rabbia dei giovani intimoriti dalla Cina
L'INTERVISTA

Hong Kong, la rabbia dei giovani intimoriti dalla Cina

Ad Hong Kong le manifestazioni di massa si susseguono. Viene contestata la nuova legge sull'estradizione che darebbe più poteri a Pechino sui cittadini locali. Ma perché la società, soprattutto i giovani, sono così esasperati? La parola a Yonden Lhatoo, caporedattore delle pagine di cronaca del South China Morning Post.


Ambiguità su Vincent, è l'ecumenismo dell'eutanasia
CASO LAMBERT / DICHIARAZIONE DI 6 LEADER RELIGIOSI

Ambiguità su Vincent, è l'ecumenismo dell'eutanasia

Dopo la morte del 42enne disabile francese, è stata resa nota una Dichiarazione congiunta di sei responsabili religiosi (due cattolici) della città di Reims. I firmatari sono il rabbino Amar, l’imam Bendaoud, i pastori protestanti Langlois e Geoffroy, l’arcivescovo de Moulins-Beaufort e il suo ausiliare Feillet. Dal documento pare proprio che i sei ritengano che aver dato acqua e cibo a Lambert fosse accanimento terapeutico. Segno della dinamica involutiva, anche in casa cattolica, rispetto ai principi non negoziabili, che sta portando all’accettazione supina dell’eutanasia.


Usa: lo scandalo Epstein e il pendolo della moralità
LIBERTINISMO O PURITANESIMO

Usa: lo scandalo Epstein e il pendolo della moralità

Il nuovo scandalo sessuale negli Usa si chiama Jeffrey Epstein, miliardario accusato di molestie sessuali e traffico di minorenni. Il ministro del Lavoro, che aveva patteggiato con lui una pena leggera, si è dimesso. Epstein era amico di Trump e di Clinton. Ma allora l'accusa di molestie non faceva paura. Adesso è un'arma potentissima.


Germania, Italia: due governi più simili di quanto si pensi
LE COALIZIONI IMPOSSIBILI

Germania, Italia: due governi più simili di quanto si pensi

Troppo spesso mitizziamo la Germania e se siamo entrati nell'euro era perché, sotto sotto, speravamo di acquisire la disciplina tedesca. Sta invece succedendo il contrario. Se guardiamo alla crisi della Grande Coalizione al governo a Berlino, troviamo, specchiati gli stessi problemi e dissidi della coalizione giallo-verde italiana.


AgCom, il rinnovo nelle mani dei colossi del web
COMUNICAZIONI & PUBBLICITA'

AgCom, il rinnovo nelle mani dei colossi del web

La raccolta pubblicitaria è saldamente nelle mani dei colossi del web, che possono condizionare l’economia digitale e influenzare anche i prossimi passi dell’evoluzione del diritto dell’informazione. Il peso soverchiante dei giganti del web può esercitare una pressione più o meno diretta anche sulla nomina dei nuovi componenti dell’Autorità prevista per fine luglio.


La Chiesa del Venezuela chiede un cambio di regime
CONTRO MADURO

La Chiesa del Venezuela chiede un cambio di regime

“Il Venezuela chiede a gran voce un cambio di rotta, il ritorno alla Costituzione”, hanno indicato all’unisono i vescovi venezuelani nell'ultima Esortazione pastorale. Quali condizioni essenziali per il cambiamento, chiedono elezioni veramente libere, con un Consiglio Nazionale Elettorale rinnovato e la supervisione di osservatori internazionali. Per questo la Chiesa in Venezuela sta subendo minacce, pressioni e persecuzioni vere e proprie da parte dei paramilitari vicini al presidente Maduro. Il "dialogo" ormai è una parola vuota, usata dal regime per guadagnare tempo. E intanto il numero delle persone arrestate, torturate e uccise continua a crescere.


Consulta, le aspettative ci spingono a giocare d'attacco
SUICIDIO ASSISTITO

Consulta, le aspettative ci spingono a giocare d'attacco

Il Sottosegretario Giorgetti dice che è impossibile arrivare entro settembre a una legge sulla revsione del suicidio assistito, per liberalizzarlo o per mitigare le pene. Un buon motivo per giocare d'attacco e proporre una legge che modifichi in meglio la legge 219 e creare parallelamente una mobilitazione popolare. Chi l'ha detto che la miglior strategia sia quella di giocare di rimessa? 


Elogio del tempo della vacanza
IL BELLO DELLA SCUOLA/3

Elogio del tempo della vacanza

La nostra società ci gestisce spesso il tempo ora per ora, ma l’uomo continuamente occupato si conosce di meno. Così corre il rischio di non cogliere bene la complessità dell’animo umano, quel senso di vuoto che è ad un tempo desiderio di compimento e di infinito. Le vacanze sono per eccellenza il momento in cui abbiamo a disposizione più tempo libero: da come lo usiamo si può capire meglio chi siamo.


La musica sacra di Berlioz, antidoto alla Rivoluzione
IL GENIO

La musica sacra di Berlioz, antidoto alla Rivoluzione

Quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte del compositore Hector Berlioz, cresciuto in una Francia ormai intrisa dello spirito rivoluzionario. Pur allontanandosi dalla fede cattolica dopo l’adolescenza, il musicista francese scrisse di averne «sempre conservato un tenero ricordo» e, tra le sue molte opere, lasciò una Messa Solenne, un Requiem e un Te Deum. Autentici capolavori.