Dito medio contro Salvini. Adesso odiare è "un diritto"
Una ragazza si fa fotografare mentre insulta l'ex ministro Salvini, immerso nel sonno, e pubblica la foto sui social. Lei prova a discolparsi, ma i giornali sono già partiti e sono andati oltre: ribaltando le responsabilità, danno la colpa al "capitano" per avere esposto alla "gogna social" una ragazza. E perché odiare "un potente" è "un diritto"
Referendum su taglio parlamentari rimescola le carte
Torna ad aleggiare lo spettro delle elezioni anticipate. Il raggiungimento del numero di firme necessarie per chiedere il referendum sul taglio del numero dei parlamentari, riforma costituzionale approvata a inizio ottobre dal Parlamento, potrebbe spalancare le porte alla caduta del governo e allo scioglimento delle Camere.
O gloriosa Domina, pure nella musica c'è già la Corredenzione
Attribuito a san Venanzio Fortunato (530-607) e amatissimo da sant'Antonio di Padova, lo splendido inno O gloriosa Domina testimonia quanto sia radicata nel sensus fidei la verità della Corredenzione di Maria. E grandi compositori, come Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso e William Byrd, lo musicarono.
Divorzio e omosessualità, ambiguità vaticane
Alcune anticipazioni di uno studio della Pontificia Commissione Biblica, richiesto dal Papa, sono state salutate dai media come un'apertura della Chiesa su divorzio e omosessualità. Le cose sono in realtà più ambigue, però da quanto finora letto emerge un approccio alle Scritture che si allontana dalla Tradizione.
Sindone, come ti nascondo la verità. Firmato CNN
Il 12 dicembre la CNN ha dedicato un lungo articolo alla Sacra Sindone, in cui le mie dichiarazioni sono state tagliate e manipolate per dare l’idea che chi ne sostiene l’autenticità sia emotivo e ignorante, in contrasto con il presunto rigore scientifico di chi la considera falsa. Davvero un cattivo esempio di giornalismo, un articolo povero e poco professionale.
L'impeachment di Trump è realtà e divide gli americani
Impeachment: negli Usa l’incriminazione del presidente Donald Trump, da questa mattina (ora italiana) è anche ufficiale. L’ha votata la Camera dei Rappresentanti, camera bassa del Congresso (parlamento) degli Stati Uniti. Quattro defezioni fra i Democratici, i Repubblicani compatti in difesa del presidente. E l'America è divisa a metà.
La Bussola ai confini della terra. Grazie a ciascuno di voi!
La Nuova Bussola Quotidiana ha varato le versioni del proprio sito in lingua inglese e spagnola: il Daily Compass e la Brújula Cotidiana sono strumenti che cresceranno insieme alla Bussola. Il nostro obiettivo? Una voce sempre più libera, autorevole, cattolica fino ai confini della terra. GRAZIE per ogni aiuto che ci potrai dare! DONA ORA
E il politically correct si abbatté sulla Marcia di Radetzky
Il nuovo direttore della Filarmonica di Vienna si è rifiutato di dirigere la partitura della Marcia di Radetzky nella versione di Weninger, quella che ascoltiamo da decenni. Perché? Perché Weninger era iscritto al Partito nazista. Bene, l’Europa ora è salva… Chissà se i fan del politicamente corretto conoscono il pensiero di Puccini: censureranno anche lui?
Venezuela, arrivano i profughi che nessuno voleva
Per la prima volta l’Italia guarda ai suoi figli all’estero e offre rifugio alla comunità di origine italiana residente in Venezuela, la terza più importante in termini numerici dell’America Latina, dopo il Brasile e l’Argentina. Nell'ambito della Manovra di bilancio sono stati approvati dal governo due emendamenti proposti da Fratelli d’Italia per concedere il permesso di soggiorno umanitario ai venezuelani e fondi per le pratiche di riconoscimento. Un passo per sanare la discriminazione di questi profughi dimenticati.
Anticlimatisti attenti, per voi c'è la camicia di forza
Ci siamo. La tesi di uno psicoterapeuta bavarese: chi non si mostra «adeguatamente interessato all’imminente distruzione del mondo così come lo conosciamo» va curato. Ha «problemi psicologici» che richiedono una psicoterapia. Siamo allo psicoreato e all'ingegneria sociale nel segno del climatismo.
Nuove norme anti-pedofilia, modifiche non "svolta storica"
Un Rescritto di papa Francesco toglie il "segreto pontificio" su denunce e processi riguardanti i casi di abuso sessuale e pedopornografia perpetrati da consacrati. Salutato dai media come una "svolta storica", in realtà si tratta di modifiche apportate alla normativa sul solco tracciato già dall'allora cardinale Ratzinger.
- AUSTRALIA, ANCHE LAICI IN CAMPO PER PELL, di Marco Tosatti
Nuove larghe intese: come Salvini, adesso, rimanda il voto
I sondaggi danno vincentre il centro-destra, se si dovesse andare subito a votare. Ma Salvini stesso pare non tenerci troppo, adesso. Sta trattando con amici e nemici di centro, in un apparente tentativo di fare altre larghe intese. Suicidio politico? Oppure consapevolezza che un governo adesso sarebbe comunque un mare di lacrime?