Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


MEDITERRANEO

L'Italia sta perdendo la Libia

Tagliata fuori dai principali incontri internazionali che riguardano la crisi libica, l'Italia paga disinteresse, inattività e gaffes del governo giallo-rosso. Il prezzo potrebbe essere salato. Se peggiora la crisi fra Haftar e la Turchia l'Italia si troverebbe contro Tripoli, senza rendersene conto. Ed è da Tripoli che può arrivare un'altra ondata migratoria.


Quei cristiani che reagirono all'assalto comunista
IL SAGGIO DI FORMICOLA

Quei cristiani che reagirono all'assalto comunista

Il libro di Giovanni Formicola sui cristiani che si opposero alle atrocità comuniste in Spagna e Messico negli anni '20 e '30. Con la Cruzada e la Cristiada la società fu in grado di reagire, anche militarmente e di sconfiggere l’avversario. Oggi, i cristiani sono in grado di reagire a “l’assalto al Cielo” considerando anche lo sbandamento pastorale che si manifesta nella Chiesa?


Corredentrice? Uniti sul contenuto, divisi sulla parola
LE PAROLE DEL PAPA

Corredentrice? Uniti sul contenuto, divisi sulla parola

Dopo le parole del Papa su Maria Corredentrice e dogma. Bisogna distinguere il contenuto sulla cooperazione di Maria all’opera del Redentore, che è dottrina cattolica certa, dal termine. Le difficoltà infatti sorgono a livello terminologico per chi, tra i teologi, teme che Corredentrice rimandi a un pari valore rispetto a quello di Cristo. Sui dogmi il punto di partenza non è la Chiesa che li crea, ma che li scopre nella Rivelazione. E nulla vieta che nel suo lento cammino, la Chiesa possa giungere a una consapevolezza di nuove definizioni attingendo dal deposito. 


La candela dei pastori: gioia per la chiamata alla salvezza
III DOMENICA DI AVVENTO

La candela dei pastori: gioia per la chiamata alla salvezza

I pastori con le pecore nere, emarginati dalla città secondo le leggi di allora, sono i destinatari dell'annuncio degli angeli. Confidare in Dio e non disperare nell’attesa, al di là della condizione in cui versa la nostra vita, è il messaggio grande di questa terza domenica. Un messaggio che si estende a tutti e che quindi diventa segno della chiamata universale alla salvezza.


Fare memoria della (grande) tradizione italiana
IL BELLO DELLA SCUOLA/25

Fare memoria della (grande) tradizione italiana

Ciò che contraddistingue l’anima di un popolo è la sua tradizione, la sua cultura. Noi italiani siamo i depositari di questa memoria. E solo in essa possono risiedere la creatività e la giovinezza di un popolo, come avevano capito Dante, Foscolo, Pavese e tanti altri autori, anche stranieri, da Dostoevskij a Solov’ev. Perciò D’Azeglio aveva torto.


Giuda e l'Inferno, Paglia scomunica anche Gesù
BOMBE VATICANE

Giuda e l'Inferno, Paglia scomunica anche Gesù

Hanno fatto rumore le ultime esternazioni di monsignor Paglia, che ha definito “eretico” chi crede che Giuda sia all’Inferno. Ma i Vangeli, nonché molti santi e papi lo smentiscono. E anche sull’assistenza religiosa a chi si ostina al suicidio assistito le parole del vescovo contraddicono il Magistero.
- E PER VATICAN NEWS LA VERGINE DI GUADALUPE È UNA LEGGENDA, di Giuliano Guzzo


Nicaragua, la dittatura fa morti come fantasmi
ESCLUSIVO

Nicaragua, la dittatura fa morti come fantasmi

Non occupa i titoli dei media internazionali, ma il suo popolo è vittima del dittatore socialista Ortega, il cui regime ha già ucciso 634 oppositori: numeri choccanti per un Paese di soli 6,3 milioni di abitanti. Il dissidente in esilio Álvaro Leiva Sánchez denuncia in esclusiva alla Nuova BQ la crisi dei diritti umani della nazione centroamericana.


San Giovanni della Croce e la guida spirituale
L’INSEGNAMENTO

San Giovanni della Croce e la guida spirituale

Parlando dell’ascesa dell’anima a Dio, in “Fiamma viva d’Amore” e “Salita al Monte Carmelo”, san Giovanni della Croce approfondisce il tema della direzione spirituale. Tutti i suoi consigli partono da un presupposto: è lo Spirito Santo a condurre le anime. Il confessore deve essere solo un umile tramite: saggio, discreto ed esperto. Perciò il santo non esita ad accusare di temerarietà quei direttori inesperti che tengono legate a sé anime che non è compito loro dirigere.


Una classe dirigente cattolica che non ci fa dormire tranquilli
MASSIME CARICHE

Una classe dirigente cattolica che non ci fa dormire tranquilli

I cattolici possono dormire tranquilli? Cattolico è il presidente Sergio Mattarella, cattolico è il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, e ora abbiamo anche una presidente cattolica della Corte Costituzionale, Marta Cartabia. Ma sul serio? Le premesse non suggeriscono nulla di buono. Sempre più dietro l'etichetta si cela di tutto


Lucia, la fede che illumina anche i momenti più bui
IL BELLO DELLA LITURGIA

Lucia, la fede che illumina anche i momenti più bui

Santa Lucia fu martirizzata intorno ai vent’anni ma nella splendida tavola di Francesco del Cossa appare come una donna già matura, forse perché l’artista ne voleva evidenziare la forza e profondità della fede. Bellissima anche la pala che Lorenzo Lotto dedicò alla martire siciliana, esaltandone le virtù. E poi il Caravaggio, che ne raffigurò, in modo drammatico, il seppellimento. Interrogando, con il suo sapiente chiaroscuro, la fede di ciascuno di noi.


“Governo antiscientifico, folle favore alla canna-business”
INTERVISTA A SERPELLONI

“Governo antiscientifico, folle favore alla canna-business”

Il neuroscienziato Serpelloni denuncia l’emendamento choc di 5 Stelle e Pd che innalza la soglia drogante: “Follia, la quantità di sostanza psicoattiva non la decide la politica, ma la scienza. E la scienza certifica che già con lo 0,2% c’è il ritiro della patente. Come fanno a dire che non sia drogante?”. Ma il problema è l'assist all'industria dell'oro verde: “I primi a esultare sono stati i colossi del canna-business". Declassati anche i cannabiniodi sintetici, che stanno facendo morti in Europa. “Allucinante che la politica si renda complice di tutto questo”.


E per Vatican News la Vergine di Guadalupe è una "leggenda"
CHIESA

E per Vatican News la Vergine di Guadalupe è una "leggenda"

Clamoroso scivolone del portale ufficiale vaticano: riferendo della celebrazione del Papa in occasione della festa della Vergine di Guadalupe, ha definito quella della Morenita una leggenda.  E pensare che delle apparizioni della Virgen morenita sappiamo con esattezza i giorni, i luoghi e naturalmente il testimone.