Come Sanchez strangola l'associazione pro-famiglie
Il Foro della Famiglia, la più importante associazione di famiglie spagnole, ha denunciato pubblicamente l'improvviso e imprevisto taglio di fondi deciso dal governo Sanchez, ancora al potere in Spagna. Al contrario, l'associazione progressista delle "famiglie", l'Unaf, riceve quasi mezzo milione di euro. E' una scelta ideologica.
La sardina e il cardinale: la Chiesa-cucina passa in salotto
Non bastavano le profanazioni nelle chiese trasformate in ristoranti con la scusa dei poveri. A Bologna al pranzo nella chiesa dei Servi il più acclamato è stato il leader delle Sardine Santori. Sotto lo sguardo di un compiaciuto arcivescovo Zuppi attorniato da una corte di comici e scrittori, tra selfie, abbuffate e pacche sulle spalle va in scena il sacrilegio di usare la chiesa come passerella per il nuovo "salvatore della Sinistra", con la spocchia salottiera di chi dice di agire per il popolo. Quel popolo che invece è a casa e non entrerebbe mai in una chiesa per farsi un selfie mentre mangia.
Le distorsioni della Bibbia? Il problema è il biblicismo
L’ultimo libro della Pcb, Che cosa è l’uomo?, con le sue nuove interpretazioni su divorzio e Sodoma, risente di un problema di fondo. Un tempo, al vertice della teologia e del sapere naturale stavano la dogmatica e la metafisica. Oggi la preminenza è invece degli studi biblici, sempre più sganciati sia dalla prima che dalla seconda. E influenzati dalle scienze umane, incerte per natura. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI ci avevano già messo in guardia.
Le false narrazioni sulla rinuncia di Sodano
La rinuncia del cardinal Sodano al ruolo di Decano è stata raccontata perlopiù dai media come un allontanamento voluto dal Papa per punire il presunto protettore di Maciel Degollado. Eppure, Bergoglio ha avuto parole al miele per il “suo” Decano. Sembra insomma la solita distorsione mediatica del “Papa buono” contro la “Curia cattiva”.
Natale, occasione di conversione a Cristo. E a nient'altro
Per quanto ridotta, non viene meno nel popolo di Dio la certezza lieta che il Natale commemora la venuta di Cristo nella nostra carne mortale. Questo è il fondamento, per questo l'unica conversione che la Chiesa non può non professare quotidianamente è a Cristo Signore della vita e della storia.
Francesco cambia anche il Decanato. E Sodano lascia
Diffusa ieri la notizia della rinuncia di Angelo Sodano al ruolo di Cardinale Decano, in contemporanea con la lettera apostolica di Francesco che rende la carica quinquennale. Finisce così l’era di uno degli uomini più potenti della Curia negli ultimi decenni. Le voci si dividono: ha pesato di più la sua anzianità o la volontà di Bergoglio di riformare anche il Collegio cardinalizio?
Vendetta ottomana: Erdogan umilia l'Italia in Libia
Il governo Conte cerca di metterci una pezza, ma Erdogan sta facendo passare l'Italia come alleata del generale Haftar e come tale sgradita dal governo di Al Sarraj a Tripoli. L'intento della Turchia è chiaro: estromettere l'Italia dalla Libia. Sarebbe una bella vendetta dopo 108 anni dalla sconfitta ottomana in Libia per mano dell'Italia.
La Lega cambia pelle, ma le frizioni covano sotto la cenere
Lo spettacolo uscito dall'assise leghista è quello di una struttura tutt’altro che granitica. La Lega abbandona nel nome il Nord, ma la dialettica tra vecchia e nuova guardia è stata assai aspra e il rischio è che il Nord, deluso in parte dalla gestione salviniana del Carroccio, inizi ad ascoltare altre sirene moderate.
Operazione due papi: colpire Ratzinger un tanto al chilo
La Bussola ha visto il film di Netflix "I due Papi". Vi risparmiamo la visione: ideologico, ridicolo e frutto di un'operazione un tanto al chilo in cui l'ossessione è dipingere Benedetto XVI come il vecchio e Papa Francesco come il Robin Hood della Chiesa. Tanto per farvi capire: a un certo punto fa capolino anche Bella ciao...
Il Forum globale sui rifugiati accusa gli unici che li aiutano
Ennesima delusione dal Forum globale sui rifugiati appena concluso a Ginevra, volto a realizzare gli obiettivi del Patto globale sui rifugiati. Si continua a chiedere ai Paesi occidentali di "fare di più" quando fanno già tanto, mentre non una parola sulla corruzione della stessa Unhcr e sulla mancanza di aiuti dai Paesi direttamente interessati.
Come aprire una finestra sulla storia? Con una mostra
Organizzare una mostra può essere una vera occasione culturale, per scoprire personaggi spesso trattati a scuola in modo frettoloso. Come san Tommaso Moro, il cui insegnamento, «ammirato da credenti e non credenti per l’integrità con cui fu capace di seguire la propria coscienza» (Benedetto XVI), ancora oggi non smette di ispirare.
La candela degli angeli: è il momento della contemplazione
Nell'imminenza del Natale tutto il mondo sente precipitare il tempo e il desiderio del Salvatore si fa più acuto. Protagonisti di questa domenica sono gli angeli. Nelle Natività di Giotto, Guido da Siena e Matthias Grünewald la presenza degli angeli assume i diversi significati che la Tradizione ha attribuito al loro annuncio. Con un messaggio che ci riguarda direttamente...