Attentato con coltello, tocca ancora a Parigi
Un morto e due feriti gravi sono stati provocati dall'ennesimo accoltellatore islamico, forse un convertito, a sua volta ucciso dalla polizia. L'attentato è avvenuto a Villejuif, periferia sud di Parigi, già teatro di precedenti attacchi di fondamentalisti islamici.
Famiglia nel 2050, scenari da incubo
Centinaia e centinaia di miliardi sono già stati spesi o stanziati dall'Unione Europea per l'ambiente e i cambiamenti climatici. Ma la vera emergenza europea è la crisi demografica, che sta portando l'uomo europeo verso l'estinzione. Un'analisi del quotidiano britannico The Guardian mostra un raccapricciante trionfo in atto dell'eugenetica, con pochi ricchi che potranno permettersi la selezione della specie e delle qualità dei figli.
Una piccola barca, una grande missione
Dare un giudizio sugli avvenimenti del mondo partendo dalla fede in Gesù Cristo. In questa immagine troviamo racchiuso il lavoro che La Nuova Bussola Quotidiana svolge quotidianamente. Un compito questo che oggi risuona come una sfida nel mondo dell’informazione. Insieme, e solo insieme, possiamo fare la differenza. DONA ORA!
Il Movimento perde le Stelle e si ribella a Di Maio
L'epurazione di Gianluigi Paragone dal Movimento 5 Stelle segue di pochi giorni l'uscita dell'ex ministro Fioramonti. Fra fronde di estrema destra ed estrema sinistra, Di Battista appoggia Paragone e anche la Lezzi attacca Di Maio. Al quale resta una sola carta per evitare la defenestrazione: andare al voto
Spagna oscurantista, l'Ue sospetta del governo rosso
Per sete di potere Sanchez ha accelerato il patto mortale non solo con Podemos, la versione europea del populismo castro-chavista, ma anche con i più estremi movimenti secessionisti spagnoli. Il Primo Ministro ha visto calare le proprie quotazioni a Bruxelles. Il programma presentato da Socialisti e Podemos rappresenta una svolta oscurantista ineguagliabile.
Un bel regalo di Natale per la Chiesa nel Jharkhand
Nello Stato tribale del Jharkhand, India, il partito nazionalista indù (Bjp) ha perso clamorosamente le elezioni locali. Ed è un grande sollievo per la Chiesa, che ha subito persecuzioni: preti e suore incarcerati con false accuse e una grande lotta al fianco delle popolazioni indigene in difesa delle loro terre.
Il Vaticano ha riallacciato la luce per droga e illegalità
Ricordate lo stabile okkupato di Roma cui l'elemosiniere del Papa ha riallacciato la luce? A Capodanno è stato il trionfo di degrado, droga e delinquenza per un rave party. Il tutto grazie allo zelante cardinale Krawjesky, elemosiniere di papa Bergoglio che dichirava orgoglioso di aver agito secondo la legge di Dio. Dalla Dottrina sociale al centro sociale direttamente.
Se i liberal chiedono l’«equità mestruale»
Assorbenti gratuiti anche nei bagni maschili. Li chiede l’American Civil Liberties Union, secondo cui anche i maschi possono avere le mestruazioni e «gli uomini che rimangono incinti e partoriscono sono uomini». L'ennesimo ossequio al transessualismo, figlio di un mondo capovolto, dove la realtà è messa da parte in favore di ciò che ci si sente
Schiaffo pontificio, il prezzo della mediatizzazione
Lo schiaffo papale sulla mano della pellegrina apre il 2020. Si è scusato, ma l'episodio è rivelatore del suo temperamento e conferma le voci sui suoi modi spicci. Questo lo rende umano, ma l'insistente mediatizzazione ci consegna un papato più orizzontale. Abbiamo bisogno di questa secolarizzazione?
-LA STIZZA, POI LE SCUSE di Nico Spuntoni
L'esilio di Evo Morales, come la sinistra si mobilita
Dopo che l'ex presidente boliviano è andato in esilio, a seguito di elezioni fraudolente, la sinistra sudamericana è entrata in crisi e sta reagendo in modo anche scomposto. Prima il Messico (Lopez Obrador), poi l'Argentina (Fernandez) lo hanno ospitato e si rifiutano di collaborare con la giustizia boliviana. La Spagna fa un "blitz" per aiutare i suoi sodali.
2020, odissea nella politica. Con lo spettro delle urne
Cosa ci riserva il nuovo anno nella politica italiana? L’eredità dei vecchi problemi non risolti, a partire da quello scottante della giustizia. Ma nessuno nella maggioranza vuole la caduta del governo, pur continuando a differenziarsi e a litigare, tutti guardano alla scadenza naturale del 2023. Ma questo non è un bene per l'Italia.
Per martirio o per estorsione, uccidere un religioso destabilizza un paese
L’agenzia Fides ha pubblicato il rapporto sui missionari uccisi nel corso dell’anno: sono 29, 18 dei quali sacerdoti. Come negli anni scorsi, molti missionari sono stati vittime di rapina o furto in contesti sociali di povertà. l sacerdotI e le comunità parrocchiali favoriscono la sicurezza, l’educazione, i servizi sanitari, i diritti umani. Per questo eliminare un sacerdote vuol dire più che eliminare una persona. Dalla sua morte può derivare la destabilizzazione di una comunità e il deterioramento della condizione dei soggetti deboli.