Nicaragua, la Chiesa rafforzata dalla nuova persecuzione
In Nicaragua non c'è più libertà religiosa. Il governo sandinista, nel reprimere le proteste, non ci pensa due volte ad attaccare la Chiesa, accusandola di golpismo e scatenando le sue milizie contro chiese e fedeli. Intervista a mons. Silvio Fonseca, vicario della famiglia, della vita e dell'infanzia dell'arcidiocesi di Managua.
Il raid Usa e l'assordante silenzio dell'Ue
Mike Pompeo, segretario di Stato americano, nella prima conferenza stampa rilasciata dopo l’uccisione del generale Soleimani, ha dichiarato di aver discusso il raid con gli alleati. E di non aver avuto soddisfazioni dagli alleati europei. L'Ue non parla con una sola voce. Soprattutto: non parla. Le cause del silenzio sono politiche.
Benedetti Michelangeli, il pianista che cercava l’assoluto
Cento anni fa nasceva a Brescia Arturo Benedetti Michelangeli (1920-1995), uno dei più grandi pianisti italiani del XX secolo. Si dichiarò discendente di san Francesco e di Jacopone da Todi. E la sua musica rifletteva un profondo lavorio interiore.
Scuola, la sacra tristezza del sabato sera
Leopardi descrive la noia come il sentimento che denuncia in maniera inconfondibile la statura umana, l’aspirazione all’Infinito del nostro animo, la sua incapacità di accontentarsi di piaceri finiti e limitati, la necessità di incontrare un piacere infinito che corrisponda al proprio cuore.
I 5Stelle stanno morendo, ma hanno vinto
Le cronache politiche di inizio anno sono dominate dallo sgretolamento del Movimento 5Stelle, ma il movimento muore perché ha vinto, ha permeato di sé le strutture e la stessa cultura della società italiana. In 20 mesi non solo ha bloccato un'economia già in difficoltà, ma ha permeato di sé gli altri partiti e gran parte delle istituzioni e strutture della società. Ecco come.
Uccidere Soleimani? È moralmente lecito (a certe condizioni)
L'azione statunitense che ha portato all'uccisione a Baghdad del leader iraniano Qassem Soleimani solleva una questione morale, sulla sua liceità o meno. La dottrina cattolica offre dei criteri chiari: l'azione è lecita se è un'azione difensiva armata (e questo è il caso) e se le modalità dell'atto sono proporzionali al fine buono. È chiaro che l'uccisione manu militari deve rappresentare l’extrema ratio per difendere alcuni beni di alto pregio (pace sociale, eliminazione dell'oppressione, etc.). Ci deve essere inoltre proporzionalità tra bene difeso e bene leso. Infine si richiede la proporzione tra benefici sperati e danni prevedibili. È chiaro che alcune di queste valutazioni richiedono l'apporto di analisti militari, ma a quanto è dato conoscere si può ritenere che l'attacco a Soleimani abbia fondate ragioni.
IL SILENZIO DELL'UE di Stefano Magni
Tinslee, il giudice dà il via libera all’eutanasia
Il 2 gennaio la decisione del giudice Sandee Marion, che autorizza di fatto l'ospedale a staccare il supporto vitale a Tinslee Lewis, bambina di 11 mesi con una rara patologia cardiaca. La famiglia farà ricorso. E ottiene il sostegno del governatore Abbott e del ministro Paxton, che si dicono pronti ad arrivare fino alla Corte Suprema.
Zalone, il flop di voler piacere a chi non lo amava
Tolo Tolo vuole mettere d’accordo tutti, ma sconta la presenza ingombrante di Virzì. È un film che cerca l’equilibrio su un tema drammatico come l’immigrazione, ma dalla posizione di chi vuole insegnare agli italiani i loro errori. E alla fine ci si accoda al pensiero unico e lo sberleffo irriverente non arriva.
Pechino rende le religioni megafoni del comunismo
Fra le brutte notizie di inizio anno, va annoverata senza dubbio quella che arriva dalla Cina. Infatti, il regime comunista guidato da Xi Jinping ha annunciato un nuovo giro di vite sulle religioni. Tutte le religioni, inclusa quella cattolica. Non intende sopprimere le religioni, ma trasformarle in megafoni della propaganda del Partito.
Ucciso Soleimani: la dura risposta Usa all'espansionismo dell'Iran
Inizio anno veramente incandescente in Medio Oriente, con l'uccisione del generale Soleimani. In Iraq la ribellione contro le milizie sciite ha innescato un confronto diretto fra Usa e Iran. La rivolta è infatti scoppiata contro la corruzione del nuovo potere che gli iraniani hanno stabilito in Iraq, dopo la sua liberazione dall'Isis. Khamenei ha puntato il dito contro la solita cospirazione Usa e ha alzato il tiro contro il personale militare e diplomatico americano in Iraq. Fino all'assalto dell'ambasciata a Baghdad. Ma a questo punto la risposta Usa è stata durissima e inaspettata. Uccidendo il generale Soleimani, è stato colpito l'architetto dell'espansionismo iraniano in Iraq, Yemen, Siria e Libano.
- ATTENTATO CON COLTELLO, TOCCA ANCORA A PARIGI, di Lorenza Formicola
Finto fossile cinese, quando gli scienziati vogliono prendere granchi
In Cina, scoperta sensazionale: un ragno gigante fossile. Ma poi spunta la verità: è solo un falso. E torna in mente la storia di un altro fossile sensazionale, l'Uccellosauro, "scoperto" nel 1999 sempre in Cina. E sono occorsi anni prima di smontare quella bufala. Ma perché molti scienziati ci vogliono credere? Per ideologia.
La Madonna di Bruges, capolavoro di Michelangelo
Dopo il successo della Pietà vaticana, il Buonarroti si vide commissionare dai fiamminghi Mouscron una Madonna con Bambino per la cappella di famiglia a Bruges. La Vergine appare assisa su un trono e il suo bellissimo viso ha un’espressione assorta. E il genio di Michelangelo restituisce il rapporto, filiale e divino, tra Maria e Gesù in un semplice ma eloquente intreccio delle mani. Tutto da ammirare