Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Via Omero e Virgilio, Oxford si unisce al suicidio culturale
UN NUOVO CASO

Via Omero e Virgilio, Oxford si unisce al suicidio culturale

L’Università di Oxford vuole che lo studio dei classici latini e greci sia solo opzionale. Aiuterebbe, dicono, «ad affrontare la disparità di genere». Omero e Virgilio sessisti? Alcuni studenti insorgono, e a ragione. L’iniziativa dell’ateneo inglese è figlia di quel pensiero moderno occidentale che odia le sue radici, e quindi la cultura greca, romana e cristiana.


Trans leggono libri ai bimbi: dilaga la moda in Italia
SULLA PELLE DEI PICCOLI

Trans leggono libri ai bimbi: dilaga la moda in Italia

A Roma, a Catania e a Cinisello Balsamo: le iniziative rivolte ai bambini fin dall'asilo per cui uomini travestiti da donne leggono loro fiabe Lgbt. Con la scusa dell'inclusione e della lotta alle discriminazioni si perverte la mente dei più piccoli: a dimostrare che non c'è così tanto di innocente e scherzoso, come ripetono gli sponsor di questi eventi, sono fatti accaduti negli Stati Uniti.


Terremoto finanziario, l'Italia finisce ai margini
EMERGENZA CORONAVIRUS

Terremoto finanziario, l'Italia finisce ai margini

Tra i tanti effetti devastanti dell’attuale emergenza Coronavirus ci sono certamente quelli finanziari. Le incertezze di questa fase storica così tanto delicata non sono da ricondurre soltanto al Covid-19 e alla crisi petrolifera, ma anche alla scarsa credibilità di cui gode il nostro Paese all’estero. Tiepida è stata sin qui la solidarietà dell’Unione europea nei nostri confronti.


La polizia presidia le chiese, ma i preti riscoprono i voti
EMERGENZA CORONAVIRUS

La polizia presidia le chiese, ma i preti riscoprono i voti

- LA POLIZIA RELIGIOSA.
Scene da Coronavirus, in provincia di Brescia gli agenti presidiano la chiesa perché non entrino fedeli. Nel Veronese il prete beccato a dire Messa, viene denunciato dai carabinieri e va in tv a chiedere scusa. Per presidiare i bar e i parchi affollati invece non ci sono mai uomini... 
- A TE UN ALTARE A NOI LA SALUTE
Ma per uno Stato che entra nelle chiese ci sono preti che riscoprono le antiche promesse tra Dio e l'uomo e non rinunciano a elevare voti ai santi e ad alzare gli occhi al Cielo. Le storie di Pavia, Tortona e Treviso.

-TERREMOTO IN BORSA. ITALIA AI MARGINI di Ruben Razzante


Gli agenti presidiano le chiese: ecco la polizia religiosa
VIRUS E MESSE

Gli agenti presidiano le chiese: ecco la polizia religiosa

Agenti della Municipale davanti alle chiese per controllare che nessuno entri durante la Messa. Succede a Bedizzole, in provincia di Brescia. E si replica nel Veronese dove il parroco beccato a dire Messa coi fedeli viene segnalato all'Arma e deve andare in tv a cospargersi il capo di cenere: “Non lo faccio più”. Per ogni chiesa patriottica c’è una polizia religiosa che interviene e che va oltre le disposizioni del governo sul Coronavirus. Ma per presidiare i bar che trasgrediscono e controllare chi affolla i parchi non si trovano uomini...


"A te un altare, a noi la salute": rivive il patto del voto
IL VIRUS E LA FEDE

"A te un altare, a noi la salute": rivive il patto del voto

Il Coronavirus fa emergere anche la fede dei preti che nonostante tutto sanno alzare gli occhi al Cielo. Il parroco di Viguzzolo (Tortona) si affida al patrono San Bartolomeo, invocato contro le malattie contagiose: «In cambio della salute per l'Italia e i miei parrocchiani ho fatto voto di erigere un altare a lui dedicato nella nostra chiesa». E così fanno a Casei Gerola (Pavia) e in provincia di Treviso.  


Ddl omofobia, i Nonni 2.0: va contro la libertà di pensiero
LA LETTERA

Ddl omofobia, i Nonni 2.0: va contro la libertà di pensiero

L’approvazione della proposta di legge Zan costituirebbe un gravissimo vulnus per l’esercizio della libertà di pensiero e di educazione. Nel nostro sistema giuridico e penale, già esistono le norme che puniscono qualsiasi tipo di offesa. Ed è singolare che si voglia una legge contro l’“omofobia” quando oggi c'è, in molti campi, una tendenza intrisa di “eterofobia”. In realtà, tutti questi termini sono ideologici e andrebbero abbandonati.


Il panico fa il gioco del virus, ma combatterlo si può
CORONAVIRUS

Il panico fa il gioco del virus, ma combatterlo si può

In una battaglia così importante è fondamentale conoscere le caratteristiche dell’avversario, come agisce. Ci sono stili di vita, farmaci, terapie e azioni che possono contrastarlo. Anche per questo suonano inaccettabili le ipotesi di procedere a selezioni eugenetiche, lasciando morire i più deboli. Quanto accaduto in Congo ci fa ben sperare. 


Anche se Netanyahu vince, Gantz gli vuole scippare il governo
CRISI IN ISRAELE

Anche se Netanyahu vince, Gantz gli vuole scippare il governo

Dopo la terza elezione, Israele non ha ancora una maggioranza. Netanyahu è vincitore assoluto nelle urne, ma mancano i numeri per formare un governo. Le opposizioni, dal nazionalista Liebermann alla lista arabo-comunista, vogliono far passare una legge contro Netanyahu (perché indagato) e appoggiare un governo Gantz. 


Stop alle Messe in tutta Italia, c'è aria di Cina
IL DOCUMENTO CEI

Stop alle Messe in tutta Italia, c'è aria di Cina

La Conferenza Episcopale Italiana, seguendo il decreto del Governo, ha deciso di sospendere le Messe con concorso di popolo in tutta Italia fino al 3 aprile. Una decisione grave, senza precedenti nella storia, che è un messaggio chiaro di irrilevanza della fede per la vita degli uomini. La gerarchia ecclesiastica si percepisce sempre più come dipendente dal governo, sul modello della Associazione patriottica dei cattolici cinesi. E infatti spuntano anche preti "clandestini" che celebrano in chiesa o in case con pochi fedeli fidati, rischiando le denunce dei funzionari statali e di altri preti.
- LA MESSA È ESSENZIALE PER IL BENE COMUNE, di Stefano Fontana
- CON LA SCUSA DEL VIRUS, SI PROMUOVE L'EUTANASIA, di Giacomo Rocchi
- DOSSIER CORONAVIRUS


La Messa è essenziale per il bene comune
IL CASO

La Messa è essenziale per il bene comune

Ogni Messa, come insegna il Concilio, ha per sua natura un’“indole pubblica e sociale". Il sacrificio di Cristo che nella Messa si rinnova è universale, ossia è per la salvezza del mondo intero. L’Eucarestia, diceva Benedetto XVI, ha a tal punto un significato pubblico da spingere ad un impegno coraggioso nelle strutture di questo mondo tramite la Dottrina sociale della Chiesa.


Con la scusa del virus, si consiglia l'eutanasia
LINEE GUIDA

Con la scusa del virus, si consiglia l'eutanasia

Abbandonare gli anziani, soprattutto se già malati, in favore dei più giovani, anche senza la mancanza di posti letto. È quanto raccomanda la Società di Anestesia e Rianimazione (SIAARTI) per regolare l'accesso alla terapia intensiva nell'attuale emergenza da Covid-19, in un documento che sta creando polemiche.