Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«La Chiesa cattolica fa migliore il mondo»
GEORGETOWN UNIVERSITY

«La Chiesa cattolica fa migliore il mondo»

Istruzione, sanità, riduzione della povertà: nessuna organizzazione al mondo fa più della Chiesa per rispondere ai bisogni della gente. E ad affermarlo è un ente di ricerca della Georgetown University (USA), che ha quantificato il bene delle opere cattoliche nel mondo. Senza contare il bene spirituale che il Vangelo porta all’umanità.


Migranti, l’Ue sostiene la Grecia. Il governo Conte no
RICATTO TURCO

Migranti, l’Ue sostiene la Grecia. Il governo Conte no

Dopo i circa 150.000 migranti mandati da Erdogan al confine terrestre, il confronto Grecia-Turchia si estende anche al fronte marittimo. Il presidente turco usa di nuovo l’arma del ricatto. L’Ue appoggia la decisione ellenica di tenere chiuse le frontiere, ma il governo Conte si dissocia. Finendo per fare il gioco di Ankara.


Errori di comunicazione che fan più danni del virus
CORONAVIRUS

Errori di comunicazione che fan più danni del virus

Il governo Conte bis, a furia di stop and go, sta spiazzando ogni giorno gli italiani, sempre più storditi dalla confusione. C’era proprio bisogno di divulgare prima dell’approvazione il testo di un decreto creando panico e ulteriore pericolo? In ogni caso ormai siamo pienamente immersi nell’emergenza e occorre dimostrarsi cittadini responsabili. 


Kung Pin-mei, la lezione di un cardinale sulla Chiesa in Cina
A 20 ANNI DALLA MORTE

Kung Pin-mei, la lezione di un cardinale sulla Chiesa in Cina

Il 12 marzo di venti anni fa moriva il cardinale Ignazio Kung Pin-mei, che il regime comunista scarcerò nel 1985 dopo 30 anni di carcere. Non avrebbe mai permesso che la Chiesa in Cina fosse posta sotto un governo diverso da quello di Cristo e del Suo Vicario in terra, né tantomeno che si alleasse con un regime ateo. E oggi è il cardinale Zen a seguirne l'esempio.


Maggiolini, un vescovo da prima pagina
IL LIBRO

Maggiolini, un vescovo da prima pagina

Ha concepito la vita a servizio esclusivo della Chiesa senza volere nulla per sé o per i suoi amici, è stato un uomo integralmente votato alla causa di Cristo e della Chiesa. Vescovo prima di Carpi e poi di Como, la testimonianza di monsignor Alessandro Maggiolini rivive nelle pagine del libro a lui dedicato, scritto da Laura D’Incalci.


Coronavirus in Africa: le chiese aiutano, non chiudono
CONTINENTE NERO

Coronavirus in Africa: le chiese aiutano, non chiudono

Sono saliti a otto gli stati africani in cui si registrano casi di COVID-19. La situazione più preoccupante è attualmente quella della popolosa Nigeria e del Senegal. Fra le istituzioni in prima linea si annovera senza dubbio la Chiesa. Le Messe non sono sospese e anzi servono anche a diffondere informazione sanitaria.

ESSELUNGA, PROFITTO E BENE COMUNE di Marco Respinti

 


L'esempio di Esselunga, come servire profitto e bene comune
CARITA'

L'esempio di Esselunga, come servire profitto e bene comune

Esselunga, la grande catena di supermercati, diffusi soprattutto in Lombardia, dona 2,5 milioni di euro agli ospedali in prima linea nell'assistenza ai pazienti e alla ricerca medica. E' un esempio virtuoso di come la grande imprenditoria possa servire il bene comune proprio per (e non nonostante) il suo profitto


Accordo Erdogan-Putin, un successo politico per due
SIRIA

Accordo Erdogan-Putin, un successo politico per due

Dopo sei ore di trattative a Mosca, i presidenti di Russia e Turchia hanno raggiunto un’intesa per un cessate il fuoco in Siria. Sul piano politico si tratta di una vittoria per due, mentre su quello militare è del tutto favorevole all’asse Putin-Assad. E manifesta la debolezza di Ankara, stretta tra perdite gravi e un’opinione pubblica contraria alla guerra.


De Nittis, lo sguardo sulla realtà (da una carrozza)
LA MOSTRA

De Nittis, lo sguardo sulla realtà (da una carrozza)

Aperta a Ferrara, fino al 13 aprile (con ingressi contingentati a causa del Covid-19), una mostra dedicata al pittore pugliese Giuseppe De Nittis. Una ricca panoramica di paesaggi, città e volti, dipinti da un artista cosmopolita che ha saputo trasmettere la sua passione per il reale.


La riscoperta del gusto dell'ovvietà
IL BELLO DELLA SCUOLA/37

La riscoperta del gusto dell'ovvietà

Abbiamo chiamato per troppo tempo normalità (banalizzandola così) quella che fino a due settimane fa era la nostra bella quotidianità. Il volto di mia figlia maggiore, spentosi dopo i primi giorni di forzata mancanza dalla scuola, si è riacceso di uno splendido sorriso dopo il primo giorno di scuola a distanza: da quel momento in poi sono ritornati nella sua vita l’appuntamento fisso e l’orario che riproduce nel modo più fedele possibile la tradizionale settimana tra i banchi di scuola.


Trasfigurazione, spartiacque che ci apre al mistero
II DOMENICA DI QUARESIMA

Trasfigurazione, spartiacque che ci apre al mistero

L’episodio della trasfigurazione di Gesù sul monte, tipico della seconda domenica quaresimale, ha contorni “pasquali”. Ai discepoli capita tutto ciò in un momento particolare della loro sequela di Gesù, una sorta di spartiacque. È ancora una volta una coraggiosa risposta ad una potente, seducente e strepitosa domanda: “ti fidi di me?”. Anche noi siamo invitati ad incamminarci pure per la via della bellezza: la Parola del Signore risuona nel nostro cuore e lo conquista, attirandolo con la nostalgia e la promessa di un bene autentico che finalmente colmi il vuoto dell’anima.


Il maschilismo pagano e il "femminismo" cristiano
FESTA DELLA DONNA

Il maschilismo pagano e il "femminismo" cristiano

Mentre per i filosofi greci la donna era un essere inferiore con cui accoppiarsi per necessità, per i cristiani non era così: san Tommaso d'Aquino, ad esempio, nota la maggior debolezza del fisico femminile, ma «quanto alle cose dell’anima la femmina non differisce dal maschio, poiché anzi talora si trovano delle donne superiori a molti uomini quanto all’anima».