Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La capitolazione della Fede davanti al coronavirus
LA VERA EMERGENZA

La capitolazione della Fede davanti al coronavirus

Fatto salvo il rispetto e la comprensione per le decisioni dei vescovi, la sospensione delle Messe con il popolo ha fatto passare il messaggio che la Fede, Dio, non sono più all'altezza di rispondere alle nostre necessità.


Eutanasia di pazienti sani, in Belgio è dilagante
MORTE ON DEMAND

Eutanasia di pazienti sani, in Belgio è dilagante

La "dolce morte" in Belgio viene sempre più richiesta. I casi di abuso, che parevano tragiche eccezioni, adesso stanno diventando la norma. Rispetto all'anno precedente, nel 2019 si contava un 12,6% di casi di eutanasia in più. Almeno un paziente su cinque non era in punto di morte. Gli abusi, eutanasia di pazienti sani, restano impuniti


Gogna "fatale": Barbarin lascia triste, ma con onore
NONOSTANTE L'ASSOLUZIONE

Gogna "fatale": Barbarin lascia triste, ma con onore

Il cardinale Barbarin non è più arcivescovo di Lione. Il tribunale ha messo fine all'odissea giudiziaria del porporato assolvendolo dal reato di copertura di abusi. «Innocente per la giustizia, ma per i media sarò sempre colui che non ha denunciato fatti atroci». Così ha deciso di lasciare l'incarico. 


Lotta al Coronavirus, tutti affascinati dalla dittatura cinese. Meno i cinesi stessi
EPIDEMIA E TOTALITARISMO

Lotta al Coronavirus, tutti affascinati dalla dittatura cinese. Meno i cinesi stessi

Davvero vogliamo prendere ad esempio la Cina? Nella lotta all’epidemia di coronavirus, il regime totalitario comunista si presenta con il miglior modello possibile di contrasto alla diffusione del morbo: controllo totale e capillare dei suoi cittadini, chiusura completa di intere regioni con decine di milioni di abitanti, costruzione di ospedali a tempo record. E molti italiani, anche insospettabili, vorrebbero seguirne l'esempio. Eppure questa è solo la facciata "buona", sotto cui il totalitarismo comunista nasconde inefficienza e brutalità. Senza dimenticare che l'epidemia si è diffusa solo a causa dei silenzi imposti dalla censura di Pechino.

L'IDEALE PER SOSPENDERE LE LIBERTA' di Rino Cammilleri

"ET NE NOS INDUCAS IN PSICOSI" di Andrea Bosio

IL VESCOVO: "MI RIFIUTO DI SOSPENDERE LE MESSE"


Una primavera cristiana nell'Europa centrale
ELEZIONI

Una primavera cristiana nell'Europa centrale

Slovenia, Slovacchia e prossimamente (probabilmente) anche la Croazia, stanno votando forze politiche conservatrici cristiane, con programmi che difendono la vita e la famiglia senza alcun timore. I protagonisti di questa nuova stagione sono Janez Jansa della Slovenia, Igor Matovic della Slovacchia e in futuro forse sarà Miroslav Skoro in Croazia


I mosaici di Torcello, arte che ricorda il Giudizio
IL BELLO DELLA LITURGIA

I mosaici di Torcello, arte che ricorda il Giudizio

Un articolato Giudizio Universale occupa tutta la parete musiva occidentale della basilica di Santa Maria Assunta, nella Laguna veneta. La visione si sviluppa, verticalmente, su sei registri. Vediamo Gesù, con la croce, che schiaccia Satana. E vediamo uno spaccato della dannazione eterna che spetta ai peccatori impenitenti e, viceversa, la beatitudine dei giusti che godono del Paradiso.


L’Onu e la religione che deve cedere il passo
IL DOCUMENTO

L’Onu e la religione che deve cedere il passo

Le leggi fondate sulla morale naturale vanno cambiate se confliggono con le idee degli esperti di «diritti umani», specie in tema di aborto e omosessualità: lo sostiene il Relatore speciale dell’Onu sulla libertà di religione, Ahmed Shaheed. Che nel suo rapporto minaccia di fatto anche la libertà della Chiesa in relazione al sacerdozio, perché “discriminatorio”. Eppure al mondialismo, la religione (addomesticata) serve.


“In Cile la gente ha perso fiducia nella Chiesa”
INTERVISTA ALL'AUSILIARE DI SANTIAGO

“In Cile la gente ha perso fiducia nella Chiesa”

La Chiesa cilena è sotto attacco da parte dei sovversivi che da ottobre 2019 tengono il Paese in ginocchio: da allora sono state distrutte 57 chiese. Mons. Alberto Lorenzelli, vescovo ausiliare di Santiago del Cile, spiega come la Chiesa locale cerchi di recuperare la sua credibilità dopo il terremoto causato dagli scandali sugli abusi sessuali: “Il tempo di una Chiesa un po’ trionfalistica è passato. I casi di abusi hanno avuto una ricaduta nel tessuto sociale”. 


Et ne nos inducas ... in psicosi da Coronaviurus
LA LETTERA DI UN PRETE

Et ne nos inducas ... in psicosi da Coronaviurus

“Da quando è stato sancito che Dio non induce nella prova o nella tentazione, Dio stesso sembra aver permesso qui in Italia questa prova. Che da questa drammatica situazione emerga un popolo cristiano e sicuro che Dio non può abbandonare nessuno “nella” tentazione, ma può permettere una pluralità di eventi purificatori della nostra fede. Giusto, ma su cosa poggia la nostra fede?”. La lettera di un sacerdote. 


Virus tra romanzo e realtà: l’ideale per sospendere le libertà
EMERGENZA CORONAVIRUS

Virus tra romanzo e realtà: l’ideale per sospendere le libertà

Una pandemia è l’ideale per sospendere la democrazia e le libertà, spesso invocata dagli stessi popoli. Romanzi catastrofici e distopici lo insegnano. E le emergenze planetarie sono l’ideale per chi aspira a un governo mondiale di «tecnici». Infatti, tutto parte dalla Cina, che è un regime totalitario.


Il Vescovo: «Mi rifiuto di sospendere le Messe»
CONTRO IL VIRUS

Il Vescovo: «Mi rifiuto di sospendere le Messe»

La lettera del vescovo di Ars-Belley (Francia), monsignor Pascal Roland, il cui giudizio parte dalla fede. In un momento in cui si è tentati di ragionare come il mondo (solo sui numeri e solo in base alla paura) il vescovo ha deciso di usare "un'altra mentalità", che parte dall'incontro con Cristo e dalla vita eterna (basti pensare che in Cina i cristiani hanno evangelizzato nelle zone più a rischio mettendo a repentaglio la propria salute). 


Il governo sta regalando le nostre acque all'Algeria
MEDITERRANEO

Il governo sta regalando le nostre acque all'Algeria

Nella contesa fra Italia e Algeria sulla Zona economica esclusiva, il governo sta negoziando. Ma praticamente sta andando incontro agli interessi algerini e contro quelli italiani. Algeri ha infatti unilateralmente esteso la sua Zona fin quasi alle coste della Sardegna. E per il sottosegretario Di Stefano, il contenzioso è polemica "creata ad arte in Italia"