Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Cina e coronavirus, un castello di bugie che inizia a crollare
COMUNISMO

Cina e coronavirus, un castello di bugie che inizia a crollare

Di sicuro c’è che la Cina non ha detto la verità sul numero delle vittime del Covid-19. E probabilmente anche su tutto il resto: sull’origine e sulla diffusione dell’epidemia, sulla sua lotta per contenerla e sui risultati.


Ballin, il missionario che conobbe l'islam e spronò i "moderati" a farsi sentire
UN RICORDO

Ballin, il missionario che conobbe l'islam e spronò i "moderati" a farsi sentire

Proprio la domenica di Pasqua, in un ospedale di Roma, è morto il vescovo comboniano Camillo Ballin. Missionario in terra islamica, per sette anni nel Sudan, ha avuto modo di conoscere e studiare l'islam in tutti i suoi aspetti. Nel 2016, in un'intervista, sollecitò gli islamici moderati a uscire allo scoperto per condannare il radicalismo


Sbarchi, immigrati in quarantena a spese nostre
IMMIGRAZIONE

Sbarchi, immigrati in quarantena a spese nostre

Dopo gli alberghi assegnati dal governo alla quarantena di quasi 500 clandestini giunti a Lampedusa e in Sicilia i circa 150 migranti illegali a bordo della Alan Kurdi, la nave della Ong tedesca Sea Eye, sono stati trasferiti venerdì sulla Raffaele Rubattino, attrezzata a nave-quarantena. Operazione che costerà cara, anche politicamente


Esercitazione su Svevo
APPUNTI PER LA MATURITÀ/5

Esercitazione su Svevo

Analisi e interpretazione di un brano tratto dal romanzo Senilità.
Leggi la scheda su Svevo


Gli inetti di Svevo
APPUNTI PER LA MATURITÀ/5

Gli inetti di Svevo

Da scrittore autodidatta, Svevo è testimone del senso d’inettitudine dell’uomo contemporaneo. I suoi personaggi, lontani dagli eroi antichi, mostrano la propria pochezza e fragilità. Così è, seppur in modo diverso, per tutti gli “inetti” dei suoi romanzi, da Alfonso Nitti a Emilio Brentani, fino a Zeno Cosini.
L’ESERCITAZIONE


Anche in Spagna polizia in chiesa. E i vescovi hanno colpe
MA LE MESSE SONO PERMESSE

Anche in Spagna polizia in chiesa. E i vescovi hanno colpe

La polizia spagnola ha interrotto alcune Messe illegalmente perché il Regio Decreto permette il culto pubblico (a differenza che in Italia). Ma lo stato di allarme per il Coronavirus ha creato una situazione ottima per la "rivoluzione" bolivariana di Podemos al governo. E la sensazione collettiva di “chiese chiuse” data dai vescovi (salvo eccezioni) ha fatto il resto. 


La Divina Misericordia è la fine del mondo
LA DEVOZIONE

La Divina Misericordia è la fine del mondo

La Misericordia non è un sentimento, è una persona, anzi: Tre. È la Santissima Trinità che ci offre l’“ultima tavola di salvezza” - dice il Signore a santa Faustina - così da unirci alla morte e risurrezione di Gesù. Il culto della Divina Misericordia, che significa lotta al peccato, è dunque questione di vita e di morte: è “la fine del mondo” e, insieme, il fine del mondo.


No all’Amazon Sacramentale, sì all’unione con lo Sposo
LA LETTERA

No all’Amazon Sacramentale, sì all’unione con lo Sposo

C’è il rischio di dirigersi verso una forma subdola di “Amazon Sacramentale” dove ognuno, con un clic, fa il suo dovere cristiano. Se molti fedeli faticano ad avere un rapporto personale con Gesù, anche noi pastori dobbiamo fare un mea culpa. Abbiamo dato un messaggio chiaro della fede? L’unica via è rieducare alla Verità, ripartendo da Cristo risorto.


«Rischiamo il collasso sociale e un nuovo totalitarismo»
INTERVISTA/GIOVANNI TURCO

«Rischiamo il collasso sociale e un nuovo totalitarismo»

«Il blocco totale davanti a una epidemia e la sospensione delle libertà costituzionali in un clima unanimistico, sono senza precedenti nella storia. Lo stato di emergenza può facilmente portare verso un totalitarismo postmoderno». «La Chiesa, guidata da una teologia secolarizzata, si trova a non avere nulla da dire proprio quando ci sarebbe bisogno della sua sapienza. E si è passati dalla salvezza eterna alla salvezza sanitaria». Parla il professor Giovanni Turco, filosofo della politica e del diritto.
- MESSE, ADESSO Sì: IL CLERICALISMO DI AVVENIRE, di Riccardo Cascioli
- ANCHE IN SPAGNA POLIZIA IN CHIESA, di Carmelo Lopez Arias
- LA LETTERA: NO ALL'AMAZON DEI SACRAMENTI, di Andrea Bosio
CINA, IL CASTELLO DI BUGIE, di Stefano Magni
- DOSSIER CORONAVIRUS


Due “papà” gay nel cartoon, è la Disney anti-famiglia
PROPAGANDA

Due “papà” gay nel cartoon, è la Disney anti-famiglia

Nella serie DuckTales sono comparsi due “papà” gay - due paperi - con addirittura due figlie e ognuno con indosso la maglietta avente la scritta «I’m with dad». Una sorpresa? Non proprio. Si tratta dell’ennesimo ossequio alla causa Lgbt da parte della Disney. Dove già negli anni Novanta, come rivelò l’allora amministratore delegato Michael Eisner, il 40% dei dipendenti erano gay.


Aborto, se anche i vescovi travisano l’Evangelium Vitae
IRLANDA DEL NORD

Aborto, se anche i vescovi travisano l’Evangelium Vitae

Di fronte all’estremo regime abortista entrato in vigore il 31 marzo, i vescovi dell’Irlanda del Nord hanno suggerito ai parlamentari di fare riferimento a una legge del 2019 ed emanare nuove norme. Ma già quella legge era malvagia ed è all’origine dell’attuale normativa. Si è intesa male l’Evangelium Vitae, quando invece i vescovi avrebbero dovuto indicare la verità.


Messe interrotte e preti multati: parte la class action
LEGALI AL LAVORO

Messe interrotte e preti multati: parte la class action

Parroci multati in processione, Messe interrotte, fedeli segnalati, preti sanzionati: almeno 40 casi sotto la lente ai quali si aggiungono molti episodi che non sono finiti sui giornali. Ora per loro c'è un pool di avvocati che sta studiando una class action. «In tutti i casi è un abuso: le violazioni sono inesistenti. Al parroco di Rocca Imperiale abbiamo detto di non pagare». Ecco perché la "polizia religiosa" ha compresso la libertà di culto. 
- «ADESSO IN CHIESA COL POPOLO» IL PAPA CI RIPENSA di Nico Spuntoni
- A MESSA SENZA TRATTATIVE, MA COME RITROVEREMO I FEDELI? di Giovanni D'Ercole
- LA VIA DELLA SALUTE. OMBRE CINESI SULLA SANITA' di Marco Respinti 
- IMMUNI, LA APP ALLA SFIDA DELLA PRIVACY di Ruben Razzante
- DOSSIER CORONAVIRUS