La Commissione assolve Orban. Allora era persecuzione
La Commissione Europea, per bocca della vice-presidente Vera Jurova, ha di fatto assolto l'Ungheria dall'accusa di tradimento dei valori democratici europei. Quindi tutta la campagna che è stata montata in questi giorni contro Orban per la sua presunta svolta autoritaria? Era solo un capro espiatorio, per nascondere di peggio.
Come Taiwan, boicottata dall'Oms, ha battuto il virus senza lockdown
Nonostante l'isolamento internazionale, il boicottaggio dell'Oms e lo stesso atteggiamento dell'Italia, che la disconosce a favore di Pechino, Taiwan è riuscita a prevenire il dilagare del virus e a contenere l'epidemia meglio di ogni altro Paese. Ha iniziato a prendere contromisure quando la Cina ancora non ammetteva l'esistenza dell'epidemia. Ora ha registrato solo 6 morti su una popolazione di 23 milioni di abitanti, senza mai costringere i suoi abitanti (salvo gli infetti) a restare a casa. In questa intervista, Andrea Sing-Ying Lee, rappresentante diplomatico in Italia di Taiwan (Repubblica di Cina), ci spiega i segreti del successo di questa piccola Cina democratica.
- CORR: «IL DIRETTORE DELL'OMS DOVREBBE DIMETTERSI», di Aurelio Porfiri
- NOI NONNI IN QUARANTENA di Graziano Motta
- LA BUONA MORTE di Giovanni Barbieri
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA
La buona morte, il pio esercizio da riscoprire
Il Coronavirus ha costretto molte persone ad affrontare in condizioni estreme, spesso senza sacramenti, il momento della morte. Erano pronte? È necessario rilanciare una vera pastorale sui sacramenti e preparare esplicitamente all’Estrema Unzione. Riproponendo a tutte le generazioni le pratiche classiche come l’Esercizio della buona morte, affinché l’anima sia pronta all’incontro con il suo Redentore.
Corr: «Il direttore dell'OMS dovrebbe dimettersi»
La Cina è la principale responsabile del disastro mondiale provocato dal coronavirus: per compensare le loro perdite, i paesi colpiti da COVID-19 dovrebbero fare causa dinanzi ai propri tribunali nazionali, nonché a quelli internazionali, contro Pechino. L'OMS è sotto l'influenza di Pechino ed è complice di quanto è successo. Parla Anders Corr, editore del Journal of Political Risk
Noi distratti dalla pandemia, loro si spartiscono gli Enti
Eni, Enel, Leonardo... Aprile è mese di nomine, ma invece di prorogare le cariche a dopo la fine dell'emergenza, i partiti al governo si sono "discretamente" spartiti le poltrone. E campioni della lottizzazione, guarda un po', i 5Stelle. Con Travaglio che nomina il presidente Eni.
Il governo è diviso dal Mes. Salvagente da Berlusconi
C'è sempre tensione nella maggioranza di governo. Non solo la divergenza fra Pd e Movimento 5 Stelle sull'accettazione del Mes, ma anche i grillini, al loro interno, si stanno dividendo, con Di Battista alla testa della fronda anti-governo. Conte, per blindare la maggioranza, sta chiedendo e ottenendo l'aiuto di Forza Italia
Come Xi Jinping strangola l'autonomia di Hong Kong
Non appena i riflettori si sono allontanati dalle proteste di Hong Kong, Pechino ha iniziato ad eliminare ogni residua autonomia all'ex colonia britannica e ad arrestare i maggiori oppositori. Per Chris Patten, ultimo dei governatori britannici della città, Pechino ha compiuto “ancora un altro passo per seppellire il principio di un Paese, Due Sistemi”
Ricciardi e Burioni, scivoloni da star mentre i medici curano
È grazie all’opera di ricercatori, di anatomopatologi, di bravi clinici, se oggi stiamo conoscendo più a fondo le caratteristiche di questo virus, e stiamo imparando come combatterlo efficacemente. Eppure le star della situazione sembrano essere loro: i virologi. I casi Burioni (terrorizzato dagli aghi) e Ricciardi (sconfessato dall'Oms) sono il simbolo della spettacolarizzazione della medicina.
Libertà religiosa, la Costituzione non può essere sospesa
Ci sono diritti costituzionali che non è possibile sospendere, e la libertà di culto è tra questi, perché è parte della dimensione più profonda dell’uomo. La Costituzione riconosce lo Stato e la Chiesa “indipendenti e sovrani” e il Concordato ribadisce la piena libertà della Chiesa. Un avviso per credenti e non credenti: i nostri padri hanno ottenuto col sangue certi diritti, non facciamoceli strappare.
Affidamento o consacrazione, nelle Scritture la risposta
La Cei comunica che l’1 maggio affiderà l’Italia a Maria. Bene, ma solo a metà. Perché molti fedeli, e prima di loro la Madonna, chiedono una consacrazione. Ma questa è avversata da certi ambienti teologici. Eppure sono le Scritture a parlarci di una discendenza della Donna, indicando che è Dio stesso a volere che la consacrazione a Lui passi attraverso Lei. Perché i vescovi resistono alla volontà divina?
Messa interrotta, tra reato e abuso di potere: ma il vescovo scarica don Lino
Don Lino Viola, il parroco che ha fermato il carabiniere sull'altare, vuole ricorrere al Prefetto. I carabinieri giustificano la loro irruzione in chiesa: «Abbiamo fatto quello che si doveva fare». Ma l'interruzione della Messa è legittima solo in casi di urgente necessità, ad esempio fermare un omicidio, non per notificare una multa. Nel frattempo il sacerdote viene scaricato dal suo vescovo: «Il comportamento del parroco è in contraddizione con le norme civili».
- CARD. RANJITH: STOP ALLE MESSE, ECCO COME FARE, di Nico Spuntoni
- LA COSTITUZIONE NON PUO' ESSERE SOSPESA di A.E. Andronico
- RICCIARDI E BURIONI, SCIVOLONI DA STAR di Paolo Gulisano
- GOVERNO DIVISO SUL MES. DAL CAV IL SALVAGENTE? di Ruben Razzante
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45; ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA
Chissà perché i cattolici esaltano Sepúlveda
Da Avvenire al portale della Diocesi di Milano, coro di elogi in casa cattolica per il «difensore dei diritti umani» Luis Sepúlveda. Che in realtà era un radical-chic, educato all’odio e alla violenza dell’ideologia marxista. Incarnò pure l’individualismo più spinto, sposando la causa Lgbt e l’ecologismo alla Greenpeace. Dio e la fede? Li considerava una truffa. Un conto è parlare bene dei morti, un altro ignorare ciò che hanno rappresentato. Nascondendo la verità.