Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Onu, c'è del buon grano anche in mezzo alla zizzania
DIRITTI DEI MINORI

Onu, c'è del buon grano anche in mezzo alla zizzania

Dell'Onu siamo abituati ad assistere ai peggiori scivoloni ideologici. Ma c'è del buono anche nelle Nazioni Unite, come nel rapporto Unicef a tutela delle famiglie, in una parte della relazione di Catalina Devandas-Aguilar contro l'aborto eugenetico e infine nello stesso rapporto, pur con qualche pecca, del segretario generale Guterres in difesa del diritto alla vita.


«Se manca l’Europa, curiamoci con bond italiani e aiuti USA»
L'ECONOMIA DOPO IL CORONAVIRUS

«Se manca l’Europa, curiamoci con bond italiani e aiuti USA»

Nulla di fatto ieri dall’Unione Europea. Sicuri che il percorso europeo sia il migliore per noi? La Nuova BQ ne parla col giurista Farri. «Sul Recovery Fund la divisione è evidente e sul Mes non c'è garanzia di tenuta della sovranità mentre gli Eurobond potrebbero non bastare». Quindi? «C'è la via del prestito nazionale. E un "asso nella manica": il ricorso ai nostri vecchi amici americani, che hanno appena lanciato un piano finanziario per noi. Di cui nessuno parla».
- IL PIANO EUROPEO: UN SUCCESSO, MA A PAROLE di Ruben Razzante
VIRUS NEUTRALIZZABILE, TOGLIERE LE RESTRIZIONI, di Paolo Gulisano
- DIMENTICATE LE FAMIGLIE DALLA FASE 2 di Luca Paci
- I CRISTIANI PERSEGUITATI SOFFRONO SENZA MESSA di Luca Marcolivio 


Cristiani perseguitati: «Più che il virus soffrono lo stop delle Messe»
I MARTIRI E LA PANDEMIA

Cristiani perseguitati: «Più che il virus soffrono lo stop delle Messe»

«Medio Oriente e in Africa, il coronavirus non si è manifestato in forme aggressive. Ma qui la gente ha subito ben di peggio perciò teme molto meno il virus. Anche per questo, la rinuncia alla Messa e alla vita comunitaria è qualcosa di molto più difficile da accettare rispetto all’Italia e all’Europa». Così Alessandro Monteduro, direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre, spiega a La Nuova Bussola Quotidiana.


Fase 2, Gandolfini: «Il Governo ha dimenticato le famiglie»
LA VOCE DEL FAMILY DAY

Fase 2, Gandolfini: «Il Governo ha dimenticato le famiglie»

L’esecutivo sta pensando a una Fase 2 per i lavoratori senza considerare contemporanee misure per gli studenti. «In Italia ci sono 12 milioni di famiglie con 8,4 milioni di figli a carico in età scolastica: se le scuole restano chiuse, chi terrà i minori?», chiede il leader del Family Day, Gandolfini. Che propone misure su assegni familiari, congedi parentali e salute dei bambini. Il Governo agirà?


Un successo a parole, sul Recovery fund non c'è accordo
IL VERTICE EUROPEO

Un successo a parole, sul Recovery fund non c'è accordo

Se è vero che sullo scacchiere dell’accordo europeo Italia, Spagna e Francia sembrano alleati, è altrettanto vero che la Germania non ha alcuna intenzione di cedere alle loro pretese. Come sarà finanziato il Recovery Fund? Con sussidi o con prestiti? La risposta al quesito è decisiva, anche perché il fondo sarà collegato al bilancio europeo per i prossimi sette anni. La mutualizzazione del debito non incontra il gradimento di tedeschi, olandesi e austriaci e quindi non si farà.


Huxley, Orwell, l'Ordine Mondiale e il Covid-19
LA DISTOPIA È OGGI

Huxley, Orwell, l'Ordine Mondiale e il Covid-19

Si parla di «tracciare» i cittadini, di vaccinare obbligatoriamente la popolazione; il parlamento è semi-chiuso, il culto religioso è interrotto dalla forza pubblica. Così sul web sono risuscitati libri come "Il Nuovo Mondo" e "1984", scritti per per stabilire le tappe di un programma. A farlo pensare il fatto che Huxley cercò di intruppare nella Fabian Society Orwell, il quale fuggì inorridito dai suoi scopi mondialisti.


25 aprile, la religione che si può celebrare
ANCHE CON IL COVID

25 aprile, la religione che si può celebrare

Quest’anno la Festa della liberazione avrà un tratto particolare: sarà celebrata in un momento di divieto delle celebrazioni religiose. Si riuniranno almeno una quindicina di persone, lo stesso numero che non poteva stare alla Messa di don Lino. La religione cristiana è sostituita da quella civile, il surrogato che serve al potere.


Covid, se ora si può neutralizzare vanno rimosse le restrizioni
LA SCOPERTA

Covid, se ora si può neutralizzare vanno rimosse le restrizioni

Sebbene la notizia sia poco pubblicizzata, è ormai chiaro come il virus agisce sull'organismo e fa danni. Il che comporta che i danni siano curabili, anche a casa e con farmaci a basso costo. Sarebbe pertanto opportuno che qualcuno dicesse: scusate, ci eravamo sbagliati.


Il Vaticano si consacra all'ecologismo anti-umano
GIORNATA DELLA TERRA

Il Vaticano si consacra all'ecologismo anti-umano

Ieri grande coinvolgimento dei media vaticani e del Papa per la celebrazione della 50esima Giornata della Terra, dedicata peraltro all'enciclica Laudato Si'. Un evento che segna la saldatura definitiva tra la Santa Sede e le lobby ecologiste mondiali, malgrado le forze che stanno dietro la Giornata della Terra siano eredi delle Società Eugenetiche.


Come l'epidemia ha stravolto le elezioni presidenziali Usa
COVID E POTERE

Come l'epidemia ha stravolto le elezioni presidenziali Usa

Con 46.771 morti, gli Stati Uniti sono, in termini assoluti, il Paese più colpito dall’epidemia di Covid-19. L’epidemia arrivata dalla Cina ha completamente stravolto l’agenda delle elezioni presidenziali. Per ora avvantaggia il Democratico Joe Biden. Ma anche Trump ha ancora molte frecce al suo arco. 


Olanda: sì all'eutanasia dei dementi
TRAPPOLA PER LA LIBERTA'

Olanda: sì all'eutanasia dei dementi

Si può procedere con l'omicidio di persone affette da demenza. È lo sconvolgente verdetto della Corte Suprema olandese che è partita da un caso in cui una donna è stata uccisa senza il suo parere mentre la figlia e il marito la tenevano ferma: i giudici hanno confermato che «l'eutanasia si può attuare anche quando il paziente è incapace di esprimere la sua volontà».


Il vento che ha causato la tempesta sacrilega
COLPE REMOTE

Il vento che ha causato la tempesta sacrilega

Le nostre chiese vengono considerate meno di un supermercato, il Signore, presente nell’assemblea, nel suo ministro, nella Parola proclamata, nell’azione sacra e nell’Eucaristia è ignorato dalle gerarchie: siamo stati noi cristiani ad aver steso un tappeto rosso ai nuovi sceriffi. La colpa remota? Quella che abbiamo documentato per mesi con le nostre inchieste #salviamolechiese e #salviamolamessa. Si può però cambiare rotta così…