«Maria ci vuole testimoni di pace, con la preghiera e il digiuno»
La Madonna ci assicura che con la preghiera e il digiuno si fermano le guerre. Quella in Ucraina, come gli altri conflitti, «è cominciata nel cuore dell’uomo», che è chiamato a scegliere Dio e non il demonio. Noi stessi «abbiamo la guerra in casa nostra con aborto, eutanasia e altre pratiche contro la vita». La Bussola intervista la veggente di Medjugorje, Marija Pavlovic.
Regno Unito, vietato pregare nelle zone franche dell’aborto
La Camera dei Comuni ha approvato un emendamento che introduce, attorno alle cliniche per aborti, «zone cuscinetto», in cui non si potrà fare nessuna attività capace di dissuadere dall’aborto. Similmente, a Bournemouth, esplicitato il divieto di pregare e farsi il segno della croce.
Il postino di Dio
Il volume Il Postino di Dio, a cura del nostro Nicola Scopelliti, raccoglie numerosi ricordi e studi di coloro che hanno conosciuto Albino Luciani, il pontefice Giovanni Paolo I che sarà proclamato beato il prossimo 4 settembre. Tra questi le testimonianze al processo di canonizzazione di Benedetto XVI, monsignor Francesco Taffarel, i cardinali Parolin, Scola e Comastri, il primo postulatore della causa dal Covolo e la nipote Pia Luciani.
Far amare l’Immacolata, il testamento di padre Kolbe
Nel suo “testamento spirituale”, pronunciato a Roma nel 1933, san Massimiliano Kolbe lasciò in eredità ai suoi confratelli la missione di diffondere la devozione all’Immacolata, via per Gesù, “fino agli estremi confini della terra”. Per riuscirci bisogna fondarsi su tre armi (preghiera, lavoro, sofferenza) e usare ogni mezzo, a partire dalla stampa.
Crescono le persecuzioni contro la Chiesa in Nicaragua
Ha fatto il giro del mondo la foto di mons. Alvarez Lagos in ginocchio, circondato da poliziotti armati. Il vescovo di Matagalpa, oggi ai domiciliari con 5 sacerdoti, paga le critiche contro la dittatura di Ortega. Non è un caso isolato: dalle proteste del 2018 le persecuzioni si sono intensificate. La Chiesa risponde con la preghiera.
La pioggia laverà anche la sindrome di Prometeo?
La siccità ci pone davanti a una dura realtà: siamo capaci di molte cose, ma non di far piovere. L'uomo contemporaneo, persuaso della propria autosufficienza, si ritrova così a deporre i panni di Prometeo e inginocchiarsi di fronte a Chi può sopperire ai suoi bisogni. E allora anche quella pioggia che diamo per scontata, diventa un dono da implorare.
Bartolo Longo, il convertito che fa amare la Madonna
Anticlericale e addirittura, per un anno e mezzo, “sacerdote satanista”, Bartolo Longo ha vissuto una conversione straordinaria, aiutata in particolare da tre persone. Ecco la storia del beato nativo di Latiano, grande apostolo del Santo Rosario e della Madonna di Pompei.
«I media ignorano i bambini vittime. E la pedofilia culturale avanza»
«C’è un negazionismo da parte della società» sulla realtà degli abusi sui minori. Sul Web «si continua a celebrare la giornata dell’orgoglio pedofilo» e «ci sono intellettuali che vogliono normalizzare la pedofilia». Il gender, il cattivo uso degli smartphone, il mancato controllo dei genitori e una malintesa privacy espongono i bambini a maggiori rischi. Ma guarire dalle ferite degli abusi si può. La Bussola intervista don Di Noto per la XXVI Giornata Bambini Vittime, che si chiude domenica.
- EUROPA RIFUGIO DELLA PEDOFILIA ONLINE di L. Volontè
Vita spirituale, Garrigou-Lagrange guida all’unione con Dio
La gloria eterna è il fine della vita cristiana, la sua sorgente è Gesù, il peccato ne è l’ostacolo. È questo il cuore degli esercizi predicati dal domenicano Garrigou-Lagrange nei suoi ultimi anni in terra e ora raccolti nel volume Vita spirituale. Una miniera di insegnamenti sulla preghiera, la sofferenza, l’amore puro, per conoscere Dio «come lui si conosce»…
Quale pace cerchiamo?
A sentire i media sembrano tutti difensori della pace, eppure la divisione tra “bravi” e “cattivi” in tempo di vaccino ci ricorda un’altra realtà. Con la crisi ucraina il mondo sa solo parlare di armi. I governanti dicono di averle provate tutte, ma usando quale linguaggio? Nessuno fa un richiamo alla Fede, ma la vera Pace viene da lì. E solo pregando insieme - per russi e ucraini - si può ottenere.
Un Sacro Manto per l’Italia e la pace
Mentre nel nostro Paese continuano gravi restrizioni della libertà, perfino di lavorare, e sul piano internazionale preoccupa la crisi ucraina, rimane una sola via: chiedere l’aiuto del Cielo. In vista del mese di marzo, ricorriamo allora alla potentissima protezione di san Giuseppe, onorandolo con la recita del Sacro Manto.
«Non teniamo Dio in quarantena: chiediamogli di fermare la pandemia»
«Dall'inizio della pandemia preghiamo per chiedere al Signore di darci forza di sopportarla, ma più di rado gli chiediamo di mettere la Sua mano per fermarla. Dio è considerato non come il Creatore del cosmo, ma come il compagno di viaggio. Eppure Egli può orientare l'azione delle cause che producono un fenomeno fisico, pur rispettando le leggi della natura. E la preghiera cristiana suppone che Dio possa agire nel mondo biofisico in cui viviamo». Intervista a padre Serge-Thomas Bonino, decano di Filosofia all'Angelicum.
- LA CHIESA SPAGNOLA NON CHIEDE IL GREEN PASS di G. Amato