• MEZZO DI SALVEZZA

    Maria che scioglie i nodi, storia di una devozione

    Noto è il contributo che papa Francesco ha dato nel diffondere la devozione a Maria che scioglie i nodi. Meno nota è l’origine del relativo dipinto, che si lega alla storia di un matrimonio, salvato quattro secoli orsono dalla Madonna per mezzo di un santo sacerdote. Una vicenda che ricorda che con la preghiera non c’è nodo, spirituale e anche materiale, che non possa essere sciolto.

    • LA MEDITAZIONE

    Avvento, apriamo il cuore a Gesù che bussa

    Come san Giovanni Battista preparò i sentieri alla venuta del Messia, atteso da quattromila anni, così le quattro settimane di Avvento sono occasione per ricevere Gesù, adesso, nella nostra vita. Il Signore bussa sempre alle porte dei nostri cuori e accoglierlo oggi significa gioire pienamente con Lui alla fine dei tempi. L’Avvento ci chiama alla purificazione attraverso la preghiera e una sincera confessione, che ci riempiono della grazia di Cristo.

    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    La Madonna e il Rosario, l’arma per vincere ogni battaglia

    È considerata tra i capolavori di Lorenzo Lotto la monumentale pala della “Madonna del Rosario” che il maestro veneziano realizzò, nel pieno della sua maturità artistica, per la chiesa di san Domenico, a Cingoli. La Vergine, rivestita di un manto azzurro e con il Bambino sulle ginocchia, è al centro di una composizione piramidale. San Giovannino, davanti al trono, indica Gesù, suggerendoci di guardare a Cristo attraverso Maria

    • IL LIBRO

    Benedetto, papato spirituale vs dittatura anticristica

    Le risposte di Ratzinger nel libro di Seewald, "Benedikt XVI: Ein Leben", dicono molto più di quanto emerso finora. Il potere dell’Anticristo non si rivela solo con la legittimazione di aborto e unioni gay, ma s’incarna in una «dittatura mondiale di ideologie apparentemente umanistiche» che esclude i cristiani fedeli dal consenso sociale. A ciò si legano la rinuncia e il titolo di «Papa emerito», con cui Benedetto XVI ha inteso rafforzare il potere spirituale della Chiesa. Che si fonda sulla preghiera.

    • IL FENOMENO

    Quarantena e Tso, perché il pericolo non è solo il virus

    È notizia di questi giorni che a Torino sono aumentati i Tso (trattamenti sanitari obbligatori). Purtroppo è una delle conseguenze della quarantena, che intanto è stata resa più pesante dalle ulteriori misure del 20 marzo. Quattro consigli per non scoraggiarsi e coltivare il proprio benessere fisico e spirituale.

    • FIDES ET RATIO

    In uscita il capolavoro di Spaemann sulla preghiera

    Il testo di Robert Spaemann, Meditazioni sul Libro dei Salmi, è avvicinabile alle opere migliori della letteratura spirituale di millenaria tradizione. Si legge che «la vera preghiera contiene già l’inizio del suo appagamento...». Rimaste a lungo chiuse in un cassetto, erano conosciute da un ristretto gruppo di amici, fra cui von Balthasar, il quale ne aveva caldeggiato l’immediata pubblicazione.

    • NUOVO STUDIO

    Il Cdc: individualismo e divorzio sono fonte di morte

    Un rapporto dell’organismo Usa che monitora la diffusione delle malattie sottolinea che la separazione dei genitori subita nell’infanzia è associata a una vasta gamma di patologie e costi sociali. Ma non si vede il problema alla base: l’educazione progressista. Mentre, come confermano varie ricerche mediche, la Messa e la preghiera riducono rischi quali la depressione, l’uso di droghe e il suicidio.

    • L’INSEGNAMENTO

    Santa Teresa di Gesù, maestra di preghiera

    Nei suoi scritti, che le sono valsi il titolo di Dottore della Chiesa, santa Teresa d’Avila tratta in più punti dei gradi dell’orazione, a partire dalla preghiera vocale fino alle vette dell’estasi. Prima condizione è cercare un luogo idoneo al raccoglimento e immaginarsi vicini a Gesù, pensando per esempio a una scena della sua vita. In ogni caso, anche in presenza di distrazioni e aridità, la Santa è irremovibile: mai abbandonare la preghiera.

    • L’INTERVISTA A DON BUX

    «Le preghiere di riparazione? Testimoniano la fede»

    «Appartiene alla natura dell’uomo il senso del bene e del male, per cui quando c’è qualcuno che compie il male c’è sempre qualcun altro che sente l’esigenza di ripararlo», spiega il teologo don Nicola Bux alla Nuova BQ, prendendo spunto dal sorgere spontaneo di comitati di riparazione rispetto alle offese arrecate a Dio dai gay pride. Il senso della riparazione «appartiene alla verità più profonda della croce di Cristo», alla cui opera i fedeli sono chiamati a collaborare.

    • IL LATINO SERVE A TUTTI / LXV

    Come avvenne la conversione di sant’Agostino

    Dopo essere stato catturato dalle lusinghe del piacere e aver sperimentato la vacuità del manicheismo, Agostino finì a Milano grazie all’appoggio del pagano Simmaco che sperava così di riuscire a contrastare la fama del vescovo Ambrogio. Ma la Provvidenza aveva altri piani…

    • VIGNA DI RACHELE

    Come rinascere dopo l'aborto, il "lutto proibito"

    "Ci siamo trovati con persone che dopo aver vissuto un aborto hanno tentato di chiudere questa vicenda, di risanarla, senza però trovare il tempo e lo spazio necessari. Non si tratta solo di una ferita psicologica, è una profonda ferita spirituale che va guarita, con l'aiuto di Gesù". Intervista a Monika Rodman, responsabile in Italia della Vigna di Rachele, un apostolato che organizza periodicamente ritiri di tre giorni (a luglio il prossimo) per favorire la guarigione interiore di uomini e donne che portano dentro di sé il dolore di un aborto, aiutandoli a riconciliarsi con il figlio perduto.

    • NUOVE NORME

    Libertà religiosa e vita, altri passi avanti di Trump

    Dopo le restrizioni alla libertà religiosa sotto Obama, l’amministrazione Trump ha emanato nuove norme per rafforzare la possibilità per enti sanitari, medici, infermieri e soggetti vari di esercitare l’obiezione di coscienza rispetto ad aborti, sterilizzazioni, suicidi assistiti. «Ogni cittadino ha il diritto di vivere secondo gli insegnamenti della propria fede», ha detto il presidente al National Day of Prayer, sottolineando l’importanza della preghiera.