La Madonna della Catena ci dice cos’è la libertà
Sabato 9 ottobre il cielo sopra Riesi ci ha regalato un’immagine che da quattro angolature diverse sembra la Madonna della Catena. Un culto che ci ricorda che Dio, attraverso Maria, ci libera dalla schiavitù del peccato. Come poche volte prima, la Regina della Pace ha messo a tema, il 25 ottobre, la libertà, ricordando che le «catene» non vengono da Dio. Mentre il mondo…
Maria, la donna eucaristica che ci chiama a imitarla
"La Madre di Dio è il primo tabernacolo vivente della storia. Ha portato Gesù nel suo grembo e lo ha consegnato agli uomini, come strada verso la Santità e nutrimento della nostra vita. Non è il progresso che conduce alla felicità l’uomo, il quale ha dimenticato che nella preghiera e nell’adorazione di Dio presente nell’Eucaristia c’è la sua pace". Da un'omelia del cardinal Sarah
“Il Libano è in miseria, l’incontro con il Papa dà speranza”
Molti libanesi oggi non hanno né casa né cibo, «mai avevamo visto scene simili, neppure ai tempi della guerra civile». L’economia «peggiora di giorno in giorno», l’instabilità politica e certi fanatismi religiosi non aiutano. L’incontro dell’1 luglio in Vaticano tra Francesco e i leader delle comunità cristiane libanesi «è un segno di speranza anche perché la preghiera è lo strumento più potente che abbiamo». La Bussola intervista Boulos Abdel Sater, arcivescovo maronita di Beirut.
Maria che scioglie i nodi, storia di una devozione
Noto è il contributo che papa Francesco ha dato nel diffondere la devozione a Maria che scioglie i nodi. Meno nota è l’origine del relativo dipinto, che si lega alla storia di un matrimonio, salvato quattro secoli orsono dalla Madonna per mezzo di un santo sacerdote. Una vicenda che ricorda che con la preghiera non c’è nodo, spirituale e anche materiale, che non possa essere sciolto.
Avvento, apriamo il cuore a Gesù che bussa
Come san Giovanni Battista preparò i sentieri alla venuta del Messia, atteso da quattromila anni, così le quattro settimane di Avvento sono occasione per ricevere Gesù, adesso, nella nostra vita. Il Signore bussa sempre alle porte dei nostri cuori e accoglierlo oggi significa gioire pienamente con Lui alla fine dei tempi. L’Avvento ci chiama alla purificazione attraverso la preghiera e una sincera confessione, che ci riempiono della grazia di Cristo.
La Madonna e il Rosario, l’arma per vincere ogni battaglia
È considerata tra i capolavori di Lorenzo Lotto la monumentale pala della “Madonna del Rosario” che il maestro veneziano realizzò, nel pieno della sua maturità artistica, per la chiesa di san Domenico, a Cingoli. La Vergine, rivestita di un manto azzurro e con il Bambino sulle ginocchia, è al centro di una composizione piramidale. San Giovannino, davanti al trono, indica Gesù, suggerendoci di guardare a Cristo attraverso Maria
Benedetto, papato spirituale vs dittatura anticristica
Le risposte di Ratzinger nel libro di Seewald, "Benedikt XVI: Ein Leben", dicono molto più di quanto emerso finora. Il potere dell’Anticristo non si rivela solo con la legittimazione di aborto e unioni gay, ma s’incarna in una «dittatura mondiale di ideologie apparentemente umanistiche» che esclude i cristiani fedeli dal consenso sociale. A ciò si legano la rinuncia e il titolo di «Papa emerito», con cui Benedetto XVI ha inteso rafforzare il potere spirituale della Chiesa. Che si fonda sulla preghiera.
Quarantena e Tso, perché il pericolo non è solo il virus
È notizia di questi giorni che a Torino sono aumentati i Tso (trattamenti sanitari obbligatori). Purtroppo è una delle conseguenze della quarantena, che intanto è stata resa più pesante dalle ulteriori misure del 20 marzo. Quattro consigli per non scoraggiarsi e coltivare il proprio benessere fisico e spirituale.
In uscita il capolavoro di Spaemann sulla preghiera
Il testo di Robert Spaemann, Meditazioni sul Libro dei Salmi, è avvicinabile alle opere migliori della letteratura spirituale di millenaria tradizione. Si legge che «la vera preghiera contiene già l’inizio del suo appagamento...». Rimaste a lungo chiuse in un cassetto, erano conosciute da un ristretto gruppo di amici, fra cui von Balthasar, il quale ne aveva caldeggiato l’immediata pubblicazione.
Il Cdc: individualismo e divorzio sono fonte di morte
Un rapporto dell’organismo Usa che monitora la diffusione delle malattie sottolinea che la separazione dei genitori subita nell’infanzia è associata a una vasta gamma di patologie e costi sociali. Ma non si vede il problema alla base: l’educazione progressista. Mentre, come confermano varie ricerche mediche, la Messa e la preghiera riducono rischi quali la depressione, l’uso di droghe e il suicidio.
Santa Teresa di Gesù, maestra di preghiera
Nei suoi scritti, che le sono valsi il titolo di Dottore della Chiesa, santa Teresa d’Avila tratta in più punti dei gradi dell’orazione, a partire dalla preghiera vocale fino alle vette dell’estasi. Prima condizione è cercare un luogo idoneo al raccoglimento e immaginarsi vicini a Gesù, pensando per esempio a una scena della sua vita. In ogni caso, anche in presenza di distrazioni e aridità, la Santa è irremovibile: mai abbandonare la preghiera.
«Le preghiere di riparazione? Testimoniano la fede»
«Appartiene alla natura dell’uomo il senso del bene e del male, per cui quando c’è qualcuno che compie il male c’è sempre qualcun altro che sente l’esigenza di ripararlo», spiega il teologo don Nicola Bux alla Nuova BQ, prendendo spunto dal sorgere spontaneo di comitati di riparazione rispetto alle offese arrecate a Dio dai gay pride. Il senso della riparazione «appartiene alla verità più profonda della croce di Cristo», alla cui opera i fedeli sono chiamati a collaborare.