• VITA

    Regno Unito, mai più preghiere davanti alle cliniche per l’aborto

    Approvata definitivamente dalla Camera dei Comuni la legge che crea zone-cuscinetto davanti a edifici “sensibili”. Ampi poteri discrezionali alla polizia, punite anche conversazioni consensuali e preghiere in silenzio. La protesta di alcuni deputati: un attentato alla libertà e alla democrazia.

    • L'intervista / Madre Giovanna del s. Cuore

    Quaresima: un silenzio pieno d'amore per dare spazio a Dio

    I 40 giorni di preparazione al triduo pasquale sono un tempo privilegiato per riscoprire o approfondire la vita spirituale. Una testimonianza e alcuni consigli da parte di chi, nel chiostro, vive costantemente in intimità con il Signore. 

    • INTERVISTA / P. UBODI

    «Civitavecchia, le profezie della Madonna si stanno compiendo»

    L’attacco diabolico alla famiglia, l’apostasia e gli scandali nella Chiesa, il pericolo per l’Italia e quello di una guerra nucleare, che però – avvertiva Maria – si può fermare. La Bussola intervista padre Flavio Ubodi, vicepresidente della Commissione diocesana che studiò i fatti di Civitavecchia. I messaggi dati dalla Madonna nel 1995-96 «si stanno realizzando puntualmente».

    • LE OMELIE DI DON ANAS

    Un libro per riscoprire la bellezza del matrimonio

    Comunicare oggi il dono del matrimonio sacramentale sembra un’impresa ardua. Ma le omelie del compianto don Antonio Anastasio (don Anas, per gli amici), raccolte nel libro Non dimenticate il desiderio, spiegano che la logica del per sempre è ancora possibile. A una condizione: mettere Dio al centro.

    • eredità spirituale

    Benedetto XVI, padre e maestro in tempi di crisi

    Pur avendo lasciato il pontificato da 10 anni, Joseph Ratzinger ci manca. E non solo come illustre teologo, vescovo, cardinale e pontefice, ma prima ancora come un riferimento certo, che ci invita a essere saldi nella fede e radicati nella preghiera per far fronte alla dittatura del relativismo.

    • L’INTERVISTA

    Il card. Nichols: ad Hyde Park Papa Benedetto ci ha insegnato a pregare

    La visita di Papa Benedetto nel Regno Unito nel 2010 è un ricordo ancora vivo per il presidente della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles: «Non avrei mai pensato di essere testimone di un evento simile». La testimonianza di una madre di due teenager: «15 minuti di assoluto silenzio guidati da Papa Benedetto davanti al Santissimo Sacramento: i miei figli hanno imparato sulla preghiera molto di più di quanto io avrei potuto insegnare loro». Daily Compass (l'edizione inglese de La Nuova Bussola Quotidiana) ha incontrato a Roma il card. Nichols in occasione dei funerali di Benedetto XVI.

    • INTERVISTA / ISABEL VAUGHAN-SPRUCE

    «Io, pro-vita, arrestata perché pregavo in silenzio»

    Il 6 dicembre è stata arrestata a Birmingham perché pregava, nella sua mente, davanti a una clinica per aborti, quel giorno chiusa. Andrà a processo per aver violato l’ordine che di recente ha istituito una zona cuscinetto attorno alla clinica. «Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito oltre cento donne», ma ora il divieto «ci impedisce di essere lì nel momento in cui hanno più bisogno di noi». La Nuova Bussola intervista Isabel Vaughan-Spruce.
    - VIDEO: C'È GIÀ LA POLIZIA DEL PENSIERO E NESSUNO SE NE PREOCCUPA, di Riccardo Cascioli

    • IL LIBRO

    Giovanni Lindo Ferretti: la preghiera di un libero cantore

    "Óra. Difendi conserva prega" è un testo che il cantautore dell'Appennino definisce «atto terapeutico». Tra versi di canzoni e orazioni si snoda un itinerario il cui filo conduttore sono i ricordi della nonna da cui apprese a pregare. Il ritorno alla fede è in realtà un ritorno a casa dell'uomo consapevole della sua miseria e grandezza che si lascia stupire e salvare dall'Incarnazione.

    • ORA DI DOTTRINA / 43 - LA TRASCRIZIONE

    Il Santissimo Nome di Gesù - Il testo del video

    Il nome di Gesù è collegato a una sorta di onnipotenza nella preghiera. Lo vediamo negli Atti degli Apostoli (i miracoli compiuti in nome di Gesù), nella tradizione monastica (la preghiera monologistos) e nel fenomeno dei Nomina Sacra.

    • INTERVISTA / MARIJA PAVLOVIC

    «Maria ci vuole testimoni di pace, con la preghiera e il digiuno»

    La Madonna ci assicura che con la preghiera e il digiuno si fermano le guerre. Quella in Ucraina, come gli altri conflitti, «è cominciata nel cuore dell’uomo», che è chiamato a scegliere Dio e non il demonio. Noi stessi «abbiamo la guerra in casa nostra con aborto, eutanasia e altre pratiche contro la vita». La Bussola intervista la veggente di Medjugorje, Marija Pavlovic.

    • NUOVI DIRITTI

    Regno Unito, vietato pregare nelle zone franche dell’aborto

    La Camera dei Comuni ha approvato un emendamento che introduce, attorno alle cliniche per aborti, «zone cuscinetto», in cui non si potrà fare nessuna attività capace di dissuadere dall’aborto. Similmente, a Bournemouth, esplicitato il divieto di pregare e farsi il segno della croce.

    • IL LIBRO

    Il postino di Dio

    Il volume Il Postino di Dio, a cura del nostro Nicola Scopelliti, raccoglie numerosi ricordi e studi di coloro che hanno conosciuto Albino Luciani, il pontefice Giovanni Paolo I che sarà proclamato beato il prossimo 4 settembre. Tra questi le testimonianze al processo di canonizzazione di Benedetto XVI, monsignor Francesco Taffarel, i cardinali Parolin, Scola e Comastri, il primo postulatore della causa dal Covolo e la nipote Pia Luciani.