Francesco e i 21 nuovi cardinali, un’ipoteca per il futuro
Il Papa annuncia, per il 30 settembre, il suo decimo concistoro. Si conferma il suo criterio personalistico, che non tiene conto del prestigio delle diocesi. Risalta la giovane età di molti dei prossimi cardinali e l’intento di influire sul futuro pontificato.
Baci, abusi e indagini: quante ombre su Fernández
Oltreoceano rilanciano voci di coperture da parte del neo prefetto Fernández di un prete arrestato per abusi, poi suicida; e lui stesso conferma che fu messo sotto indagine per errrori dottrinali, ma fu salvato da Bergoglio. La fragilità di una nomina attaccabile o ricattabile.
Fernández toglie ogni dubbio: la rivoluzione è alle porte
Il neo-prefetto della Dottrina della fede mescola rassicurazioni e anticipazioni del nuovo corso. Per ora l'unica sicurezza è che reinterpreterà la dottrina nel modo stesso in cui intende guidare il dicastero: «a modo mio».
"Tucho" all'ex Sant'Uffizio per sdoganare la "linea Paglia"
È un rapporto simbiotico quello che lega il Papa al neo-prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, l'uomo giusto al posto giusto per infrangere ogni certezza a colpi di discernimento.
Da Zanchetta a Fernandez: tutti gli uomini di Bergoglio
Il fedelissimo e ghostwriter del Papa approda al Sant'Uffizio: è l'ultima di una lunga serie di nomine in cui appare determinante l'amicizia personale con il pontefice o l'appartenenza ai Gesuiti.
Zuppi a Mosca, timidi segnali di apertura
Il risultato più importante della missione del cardinale Matteo Zuppi a Mosca è il fatto di aver avuto luogo. Cosa niente affatto scontata solo pochi giorni fa.
Lo spirito di Hegel domina in Vaticano
Dal Sinodo sulla sinodalità all'happening sulla fratellanza universale, fino alla Settimana sociale dei cattolici italiani, tutto nella Chiesa è ormai affrontato con le categorie di Hegel: è vero ed espressione dello Spirito quanto è attuale.
Lula, mediatore non credibile per la libertà in Nicaragua
Lula avrebbe ricevuto dal Papa (così dice) l'incarico di mediare con Daniel Ortega, presidente-dittatore del Nicaragua, per la liberazione del vescovo Alvarez e degli altri sacerdoti perseguitati. Ma Lula non è un mediatore credibile. Finora ha sostenuto la dittatura e lui stesso ha metodi autoritari.
L'eredità tradita di Leone XIII
A 120 anni dalla morte del Papa fondatore della Dottrina sociale della Chiesa nell'epoca moderna, ben poco rimane del suo approccio e dei suoi princìpi cardine su famiglia, educazione, rapporto con le altre religioni e con lo Stato: sostanzialmente rispettati fino a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, sono stati completamente contraddetti dall'attuale pontificato.
Un Papa pro-LGBT è un problema
L'ennesima lettera di papa Francesco a padre James Martin è solo la conferma di un costante incoraggiamento dei gruppi LGBT nella Chiesa. Il che solleva un problema enorme, perché significa che un Papa rovescia in modo netto il Magistero di chi l'ha preceduto. Ed è un problema che vescovi e cardinali non possono eludere.
San Pietro si svuota mentre il rito antico registra il boom
Corpus Domini alla chetichella in Vaticano e flop totale dell'evento organizzato dal card. Gambetti: cinque ore di spettacoli, l'ennesima dichiarazione e la piazza vuota come le chiacchiere sulla "fraternità umana", dimostrano che i fedeli cercano qualcosa di eterno e vanno a bere ad altre fonti. Come le realtà legate alla liturgia tradizionale, la cui vitalità dovrebbe porre più di qualche interrogativo.
Quando la fraternità della Chiesa è equivoca, l'Onu apprezza
L'incontro mondiale sulla fraternità voluto da papa Francesco e che si svolgerà sabato in piazza San Pietro, vedrà collegata anche la nave "Mare Jonio" della Mediterranea, Ong che fa capo a Luca Casarini, ex leader dei Centri sociali. È il segno più evidente di un equivoco ideologico, che però ha il sostegno dell'Onu.