Il vescovo runner e gli 8 passi per il benessere
La corsa non è solo un toccasana per la salute del corpo, ma anche per l’anima. Il perché lo spiega mons. Thomas Paprocki - noto per le sue maratone in tutto il mondo - nel libro “La vita è una corsa”. Il vescovo indica otto passi per accrescere il proprio benessere fisico e spirituale...
Una diciottenne racconta i veri trasgressivi (cioè i santi)
Uno stile da nativa digitale, ricco di intuizioni e ironia. Non un saggio, ma uno “zibaldino spirituale” che invita i coetanei a ripensare cosa significhi trasgressione… I veri anticonformisti sono i santi, che hanno vissuto la fede senza compromessi. Ecco il libro di Rosa Evangelista: I santi hanno un cuore selvaggio.
La gioia di vivere di Ale che smaschera l'eutanasia
Un giovane calciatore in “stato vegetativo” per 14 anni, curato amorevolmente a casa dai suoi cari, e che proprio in quegli anni ha raggiunto vette di vita e di umanità che il mondo - vittima dei dogmatismi eutanasici - ignora. Esce in un libro, "E adesso parlo io", la storia di Alessandro Pivetta, tornato al Padre a 34 anni, raccontata dal giornalista Fabio Cavallari.
La vita è un bicchiere, tra il buon bere e la sete vera
Tutti passano la prima parte della propria vita riempiendo il proprio bicchiere («ricevendo da genitori, insegnanti educatori…»). Crescendo, alle «entrate» si affiancano le «uscite». Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio. Ecco l’ultimo libro dello psicologo Roberto Marchesini «La vita è un bicchiere. Discorsi sulla vita, il lavoro e il buon bere».
Vita spirituale, Garrigou-Lagrange guida all’unione con Dio
La gloria eterna è il fine della vita cristiana, la sua sorgente è Gesù, il peccato ne è l’ostacolo. È questo il cuore degli esercizi predicati dal domenicano Garrigou-Lagrange nei suoi ultimi anni in terra e ora raccolti nel volume Vita spirituale. Una miniera di insegnamenti sulla preghiera, la sofferenza, l’amore puro, per conoscere Dio «come lui si conosce»…
I Promessi Sposi. Dietro le quinte del grande romanzo
Due antenati del Manzoni implicati in misfatti del Seicento, con due destini diversi: da un lato Bernardino Visconti (l’Innominato), dall’altro Giacomo Maria Manzoni, morto dopo l’accusa dell’ennesimo delitto. Ciò influì sulla nascita del capolavoro manzoniano? Il libro “I Promessi Sposi. Dietro le quinte del grande romanzo” avanza delle ipotesi.
Il vero presepe, i significati dietro ogni statuina
Dall’acqua quale figura di salvezza al pozzo che simboleggia Gesù, dal castello di Erode segno di superbia ai mestieri benedetti da Dio oppure ingannevoli, fino agli animali. Esce il libro “Il vero presepe”, con illustrazioni di Marina Lonati Colombo e testi di Luisella Scrosati, che descrive le ragioni storiche, spirituali e teologiche di ogni pezzo che adorna la scena della Natività.
Il Giappone cristiano tra santi, martiri e samurai
Dall’arrivo di san Francesco Saverio ai martiri di Nagasaki, dai due secoli e mezzo di epopea dei cristiani nascosti fino ai giorni nostri con i missionari di padre Kolbe e la venerabile “Maria delle Formiche”. Gabriele Di Comite ripercorre la storia del Giappone cristiano nel saggio Santi, martiri e samurai.
Tra sangue e scintille di bene nell’Europa in guerra
Bassa Sassonia, Guerra dei Trent’anni. Prìncipi e generali si fronteggiano con schiere di eserciti, mentre la povera gente annaspa per sopravvivere. Storie di personaggi che si intrecciano, con un filo rosso: la fede degli ultimi, manifestata in atti eroici di carità fraterna in un’Europa ricca di contraddizioni. Ecco Il cardo e la spada, il nuovo romanzo storico di Elisabetta Sala.
Carlo Acutis, il beato che insegna a vivere da originali
A un anno dalla beatificazione di Carlo Acutis, avvenuta il 10 ottobre 2020, esce “Originali o fotocopie?” (ESD), basato sugli appunti del giovane morto di leucemia fulminante e sulle parole dei testimoni ascoltati per la sua causa. Scritto da padre Giorgio Carbone, il libro ricostruisce i tratti salienti della vita terrena del beato, dalla sua carità per il prossimo all’amore per l’Eucaristia e la Madonna, fino alla consapevolezza che la via per il Paradiso passa dalla Croce.
Le interviste impossibili, una fotografia del mondo attuale
Il giornalista Max Minimum ha parlato con dei personaggi sulla bocca di tutti: Verità, Realtà, Inclusività, Buon Senso, Fake News, Bellezza, il signor Destino, Enza Coscienza e altri ancora. Nelle loro risposte c’è una fotografia precisa e ironica del contesto attuale. Ecco “Le interviste impossibili” (Il Timone) di Tommaso Scandroglio, firma nota ai lettori della Bussola.
Calasso, l’editore di Adelphi dalle colte tentazioni
Roberto Calasso, morto nella notte tra mercoledì e giovedì, è stato un uomo di cultura sterminata che con la Adelphi ha pubblicato libri preziosi, graditi sia a destra che a sinistra, a volte politicamente scorretti. Fumo negli occhi, per chi sposa l’idea che la casa editrice sia una conventicola gnostica. Ad ogni modo, c’è un suo libro che più di altri aiuta a capirne la filosofia…