• INUTILE E COSTOSO

    Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid

    Annunciato come un'arma miracolosa per combattere il Covid se il vaccino avesse fatto cilecca, l'antivirale è stato acquistato in 600 mila dosi solo in Italia con costi ingenti. Ma solo il 20% l'ha usato anche perché nel frattempo si è imparato a curare con gli antinfiammatori. E Pfizer ora corre ai ripari "correggendo" il bugiardino su scadenza e conservazione. 

    • TIPI DA COVID

    Sileri, il collezionista di gaffe che si finge Cassandra

    Oggi che c'è l'inchiesta covid sugli errori nella gestione della pandemia, l'ex viceministro Sileri vuole passare per Cassandra: ignorato, inascoltato e minacciato dallo stesso entourage di Speranza. Ma quando imperversava in tv non si contano le gaffe e le frasi avventate e veementi su cure negate, vaccini e lockdown. Pronunciate da ventriloquo presenzialista del Governo pandemista. 

    • MEDICINA SPETTACOLO

    I virologi star, impuniti, tornano a pontificare

    Il virologo-star è stata la figura dominante nelle nostre televisioni durante la pandemia. Ma hanno contribuito a creare disordine nella mente degli italiani, spingendo sulla paura o su un'eccessiva tranquillità a seconda dei momenti. Nessuno di loro ha mai ammesso un errore. Pensavamo di essercene liberati. E invece...

    • LE INCHIESTE

    Lockdown, una decisione politica e non scientifica

    Cosa si dicevano, fra loro, i membri del governo durante la pandemia di Covid-19, quando ci venne ordinato di stare a casa? Parlavano di scelte politiche, anche se scientificamente dubbie o apertamente sbagliate. È ciò che emerge dalle conversazioni "private" in Italia e nel Regno Unito. 

    • l'inchiesta di bergamo

    Processo al Covid, ma lockdown e politici sono già "salvi"

    L'inchiesta di Bergamo sui morti in Val Seriana solleva più di un interrogativo tanto che lo stesso procuratore ammette la difficoltà nel riconoscere il reato di epidemia colposa e dice: «Non accusiamo nessuno». La tesi che i morti si sarebbero potuti evitare è affidata ad un modello matematico di Crisanti, mentre è completamente assente ogni analisi sull'assenza di cure precoci, che si sono dimostrate vincenti sul campo. Gli stessi politici sotto indagine saranno però "riabilitati" grazie al lockdown successivo, unico imputato che non finirà alla sbarra. 
    - VIDEO: UN'INDAGINE CHE NON CI PIACE, di Riccardo Cascioli

    • TRE ANNI FA INIZIò TUTTO

    Paura, censura e danneggiati: la pesante eredità del Covid

    A tre anni dallo scoppio della pandemia - con l'isolamento del paziente 1 di Codogno - che cosa resta della stagione pandemica che ci sembra alle spalle? Una pesante eredità di 7 questioni irrisolte e una nuova idea di uomo più vulnerabile di fronte all’emergenzialismo. Dalla paura alla censura, passando per la discriminazione, la Chiesa di Stato, i danneggiati da vaccino e la povertà. Ecco perché sono una predisposizione a reagire allo stesso modo qualora un potere sempre più totalitario dovesse individuare un nuovo nemico col quale fare i conti. 

    • UN ANNO FA LA MORTE

    Montagnier, profezia e eredità di un vero scienziato

    Moriva un anno fa Luc Montagnier, uno dei più grandi virologi del XX secolo. Scoprì il virus HIV e vinse il Nobel. Ma fu umiliato ed emarginato per le sue critiche alla gestione della pandemia e alla campagna di vaccinazione. Oggi le sue parole appaiono profetiche e un lascito intellettuale da raccogliere. 

    • AL VOTO

    Lazio e Lombardia: la posta in gioco è il ruolo delle regioni

    I pronostici sulle prossime elezioni sono piuttosto chiari, assegnando al centrodestra la vittoria in entrambe le regioni coinvolte. Ma è necessaria qualche osservazione – anche alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa – riguardo all'azione svolta dai governatori durante il "biennio Covid" e ai criteri (funzionali e valoriali) da cui la politica deve partire.

    - PD FRA ACCUSE DI BROGLI E FINTE TESSERE di Ruben Razzante

    • SOCIAL NETWORK

    Covid e vaccini, come la Casa Bianca censura

    Dopo i Twitter Files i Facebook Files: una causa intentata dal Missouri permette di vedere le email che la Casa Bianca spediva ai vertici di Facebook. Durante la campagna vaccinale, con toni estremamente duri, i funzionari imponevano di oscurare gli utenti non allineati. Anche organi tecnici come il CDC partecipavano all'azione censoria. 

    • POST COVID

    La Ardern si dimette, fine di un'icona della sinistra

    Con una conferenza stampa che ha colto tutti di sorpresa, la premier laburista neozelandese, Jacinda Ardern, paladina della sinistra, ha dato le dimissioni dopo cinque anni complessivi alla guida del governo. Ha gestito il Covid con un lockdown durissimo che è all'origine della sua ascesa, ma anche la causa della sua ultima caduta. 

    • COMUNISMO CINESE

    Rallenta la crescita in Cina, il dragone che annaspa

    All’inizio dell’anno, mentre i cinesi stanno festeggiando il capodanno lunare, l’Ufficio nazionale di statistica di Pechino ha diffuso i dati sulla crescita economica. Doccia fredda: è il secondo dato peggiore dal 1976. La causa non è solo il Covid, ma anche la stessa politica del Partito. E in futuro peserà la denatalità. 

    • I NUMERI RIVELATORI

    La Cina ammette 60mila morti di Covid. Fine del bluff

    La Cina ammette di aver subito quasi 60mila morti di Covid nell’ultimo mese e incassa il plauso dall’Oms: almeno stavolta ha reso pubblico un dato reale. Quindi tutto quel che ci ha detto finora, inclusa la storia dell'origine della pandemia, è quasi certamente falso. Questa rivelazione distrugge la narrazione cinese e di chi l'ha seguita.