• INTERVISTA / ISAIA

    Covid, il successo della vitamina che non è una vitamina

    La vitamina D è una sorta di ormone, la cui assunzione stimola la risposta immunitaria e la modula. Per questo nella prevenzione e nella cura del Covid è importante assumerne abbondantemente. E le statistiche lo dimostrano. Nella popolazione italiana c'è un forte problema di ipovitaminosi D, soprattutto al Nord, dove c'è meno sole, grazie al quale la sostanza è sintetizzata attraverso la pelle. Il Piemonte è l'unica regione ad aver inserito la vitamina D nel Protocollo Covid. Parla il professor Giancarlo Isaia, presidente dell'Accademia di Medicina di Torino.
    - GIOVANI E PANDEMIA, LA RICETTA DI BORGNA, di Chiara Pajetta

    • COVID-19

    In Rwanda vaccini anche per i rifugiati

    L’Unhcr raccomanda di vaccinare anche rifugiati e richiedenti asilo e il governo ruandese usa i vaccini donati dal programma Covax anche per loro

     

    • Epidemie

    Cresce l’allarme Ebola in Africa occidentale

    Le scarse misure di prevenzione adottate rendono molto alto il rischio che il virus si diffonda oltre i confini della Guinea dove i casi confermati sono 14 e quattro i morti

    • IL NODO

    Qualche idea per tenere aperte le scuole

    Le parole del cardinale Bassetti, che chiede una proposta innovativa per le lezioni in presenza, sono importanti. Vanno sia frenati i contagi da Covid-19 sia mantenute, per uno sviluppo armonico degli studenti, le relazioni interpersonali. Fondamentale è investire, ora, nei trasporti (anche facendo il debito buono di cui parla Draghi) e garantire alle scuole una reale autonomia.

    • LA PREGHIERA DEL VESCOVO CAMISASCA

    “Liberaci dalla pandemia che ci affligge”

    L'iniziativa del vescovo Camisasca, di una clamorosa semplicità, ci ricorda che la fine della pandemia va chiesta prima di tutto a Dio attraverso una preghiera di liberazione. Prima dei lockdown, prima dei vaccini e prima delle misure emergenziali, lo sguardo va alzato al Cielo.  

    • LA DIFFERENZA

    “Era delle pandemie”? No, fobocrazia

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dice che «stiamo entrando in un’era delle pandemie» e, anche dopo il Covid, «il rischio resta». In realtà le pandemie - come la Spagnola, l’Asiatica, ecc. - ci sono sempre state, ma non hanno stravolto l’esistenza come oggi. La fobocrazia è il nuovo scenario che ci aspetta: comanda chi è capace di terrorizzare le masse.

    • IL DECRETO LEGGE

    Lockdown, Draghi imita Conte. Così l’Italia rischia il collasso

    Nessuna novità positiva dal primo decreto legge del Governo Draghi. Mantenuto il rigido sistema contiano delle zone a colori e il blocco agli spostamenti tra le regioni. In più, un’altra restrizione: il divieto di recarsi in abitazioni altrui se in zona rossa. Se questa linea verrà confermata anche dopo il 5 marzo, puntando solo su vaccini e fondi Ue, il nuovo esecutivo è destinato a fallire e non si comprende perché sia stato formato. L’inversione di tendenza può avvenire solo con le riaperture e un responsabile ritorno alla normalità per le imprese, la scuola, il turismo e gli altri settori vitali del Paese.

    • Organizzazione internazionale per le migrazioni

    Per il 2021 l’Oim chiede 3 miliardi di dollari per gli emigranti in difficoltà

    Il direttore Antonio Vitorino ha illustrato i programmi che l’Oim intende svolgere a sostegno di emigranti e sfollati e ha chiesto alla comunità internazionale di intensificare gli aiuti

     

    • Africa/Cina

    Arrestati in Cina 17 contrabbandieri di pangolini

    Sono accusati di aver importato dalla Nigeria scaglie di pangolino per oltre 28 milioni di dollari. Uccisi per le scaglie, la carne e i feti, i pangolini rischiano l’estinzione

    • LA STORIA

    Stella coeli, l’inno contro le pestilenze (e il peccato)

    Stella coeli extirpavit è un’antifona dedicata alla Santa Vergine, invocata come protettrice contro le epidemie. Origina dalla pestilenza che nel 1317 colpì Coimbra, in Portogallo, e a consegnarla alle suore di un locale monastero sarebbe stato san Bartolomeo. La sua recita si rivelò miracolosa. E il testo ricorda che il primo fine dell’uomo è la salvezza eterna dalla peste del peccato.

    • Natale 2020

    In Arabia meridionale i cristiani non rinunciano al Natale

    Dalla mattina del 24 dicembre alla sera del 26 ad Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti, si celebreranno 70 messe

     

    • IL PUNTO IN EUROPA

    Dalla Svizzera al Regno Unito, ancora battaglia per le Messe

    In diversi Paesi europei proseguono le iniziative dei fedeli per chiedere che venga rispettata la libertà di culto in tempi di Covid. Differente l’atteggiamento dei vari governi. Negli ultimi giorni, grazie anche a denunce e ricorsi, sono arrivati buoni segnali da Spagna, Francia e Regno Unito. Rimane molto dura la situazione in Belgio, Irlanda del Nord e Svizzera.