Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosalia a cura di Ermes Dovico

Santo del giorno


San Francesco di Sales, Dottore della Chiesa

San Francesco di Sales, Dottore della Chiesa

Santo del giorno 24_01_2018

La difesa dell’ortodossia cattolica accompagnò tutta la sua vita da consacrato, dedita a far tornare in comunione con la Chiesa il maggior numero possibile di fratelli, in un’epoca in cui l’Europa cristiana viveva le divisioni generate dalla Riforma protestante.


Sant'Ildefonso da Toledo

Sant'Ildefonso da Toledo

Santo del giorno 23_01_2018

Sant’Ildefonso (607-667) è noto per diversi scritti, tra i quali spicca un pregevole trattato sulla verginità perpetua di Maria, e ancor di più per il miracolo dell’incontro con la Vergine, conosciuto anche tra i musulmani vissuti al tempo della dominazione in Spagna.


San Vincenzo

Santo del giorno 22_01_2018

Questo grande santo spagnolo affrontò il martirio con una tale fede e fortezza che la sua fama si diffuse in breve in tutta la cristianità antica, tanto che già sant’Agostino scriveva: “Qual è oggi la contrada, qual è la provincia dove si estendono l’impero romano e il nome di Cristo che non celebri con gioia l’anniversario del martirio di san Vincenzo?”


Sant'Agnese martire

Sant'Agnese martire

Santo del giorno 21_01_2018

Fu uccisa con un colpo di spada, per decapitazione o iugulazione, cioè con il taglio della gola, nel modo in cui venivano uccisi gli agnelli. Per tale motivo gli artisti l’hanno spesso raffigurata in compagnia di questo animale, al tempo stesso simbolo dell’innocenza richiamata anche dal nome di Agnese, che significa “pura, casta”.


San Sebastiano martire

San Sebastiano martire

Santo del giorno 20_01_2018

La prima traccia scritta a noi nota dell’antichissimo culto di san Sebastiano si trova nella Depositio martyrum del 336, un calendario in uso nella Chiesa di Roma con i giorni di sepoltura dei martiri, da cui si ricava la data del 20 gennaio.


San Macario il Grande

San Macario il Grande

Santo del giorno 19_01_2018

Alcuni monaci lo chiamavano “La lampada del deserto” non solo in ragione delle sue virtù ma perché il suo volto risplendeva nel buio.


Santa Margherita d'Ungheria

Santa Margherita d'Ungheria

Santo del giorno 18_01_2018

La sua fu una famiglia fuori dal comune. Sua zia era la celebre sant’Elisabetta (†1231), sorella di Bela IV d’Ungheria, il padre di Margherita (27 gennaio 1242 - 18 gennaio 1271). La beata Iolanda e santa Kinga di Polonia erano sue sorelle maggiori, mentre la madre era Maria Lascarina, figlia dell’imperatore bizantino Teodoro I Lascaris.


Sant'Antonio abate

Sant'Antonio abate

Santo del giorno 17_01_2018

Sono un sicuro aiuto per il combattimento spirituale gli insegnamenti di sant’Antonio abate (251-356), quel gigante di santità che pur facendo di tutto per vivere nel nascondimento divenne il caposcuola del monachesimo cristiano.


Santi protomartiri francescani

Santi protomartiri francescani

Santo del giorno 16_01_2018

San Francesco li aveva inviati per annunciare il Vangelo ai musulmani in Spagna, allora in buona parte sotto il dominio dell’islam, e Marocco. La missione francescana iniziò nel 1219, coronando appunto un desiderio del santo d’Assisi.


San Mauro

San Mauro

Santo del giorno 15_01_2018

È patrono di calderai, carbonai, giardinieri, zoppi; invocato contro la gotta, i reumatismi e ogni situazione di pericolo e difficoltà.


San Felice di Nola

San Felice di Nola

Santo del giorno 14_01_2018

In virtù della vita esemplare, morì già in fama di santità e la sua tomba, posta nella vicina Cimitile e fonte di miracoli, fu detta Ara Veritatis per la sua efficacia nel trionfo della verità contro la falsa testimonianza.


Sant’Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa

Sant’Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa

Santo del giorno 13_01_2018

È stato chiamato l’Atanasio dell’Occidente perché in spregio delle persecuzioni, similmente al grande vescovo di Alessandria d’Egitto, sant’Ilario di Poitiers (ca 310-367) consacrò tutta la sua vita religiosa alla difesa di Cristo, vero Dio e vero uomo, contrastando l’arianesimo che negava la divinità del Figlio e allora dilagante per il sostegno dell’imperatore Costanzo.