San Daniele Comboni
“O Nigrizia o morte”, o l’Africa o la morte, era il motto di san Daniele Comboni (1831-1881), nato da genitori contadini e formatosi alla scuola di don Nicola Mazza.
Sant'Abramo
«Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia», ci dice il capitolo 15 della Genesi riguardo ad Abramo, il quale non dubitò della promessa di Dio.
San Felice di Como
San Felice (†391) fu il primo vescovo di Como, consacrato da sant’Ambrogio che lo inviò a evangelizzare il municipium lariano, a testimonianza della grande spinta missionaria della Chiesa di Milano in quella particolare fase storica.
Beata Vergine Maria del Rosario
Il 7 ottobre 1571, nelle acque greche di Lepanto, la flotta musulmana dell’Impero Ottomano si scontrò con la flotta cristiana della Lega Santa, che riuniva le repubbliche di Venezia e Genova, lo Stato Pontificio, l’Impero Spagnolo e i maggiori ducati italiani.
San Bruno
La vita eremitica era il suo paradiso in terra, che gli consentiva di meditare su Dio e gustare “una pace che il mondo non conosce, propizia alla gioia dello Spirito Santo”
Santa Maria Faustina Kowalska
«La tua grande fiducia verso di Me, mi costringe a concederti continuamente grazie», si sentì dire da Gesù, che la chiamò «segretaria della mia Misericordia».
San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia
Lontano anni luce dalla figura insipida che l’ecologismo e il pacifismo gli hanno ritagliato, san Francesco d’Assisi (1181-1226) è stato un testimone radicale del Vangelo.
San Dionigi l'Areopagita
Sono gli Atti degli Apostoli a menzionare Dionigi († I sec.) nel famoso brano sul discorso di Paolo all’Areopago, un antico tribunale che sorgeva sull’omonima collina di Atene.
I santi angeli custodi
Dal suo inizio fino all’ora della morte la vita umana è circondata dalla loro protezione e dalla loro intercessione
Santa Teresa del Bambin Gesù
«Se il buon Dio esaudisce i miei desideri, il mio Cielo si svolgerà sulla terra fino alla fine del mondo. Sì, voglio passare il mio Cielo a fare del bene sulla terra», scrisse santa Teresa del Bambin Gesù (1873-1897) pochi mesi prima della morte. Centovent’anni dopo è facile constatare che Dio ne ha esaudito i desideri...
San Girolamo, dottore della Chiesa
«Ignorare le Scritture è ignorare Cristo», diceva san Girolamo (347-420), uno degli uomini più eruditi del suo tempo, a cui tutta la cristianità deve molto. Contrastò vigorosamente l’arianesimo e ogni altra forma di eresia.
Santi Michele, Gabriele, Raffaele, arcangeli
In seguito alla riforma del calendario liturgico del 1969, la Chiesa ricorda insieme i tre arcangeli nel giorno che in precedenza era dedicato al solo san Michele.