San Romano di Condat
San Romano di Condat (c. 390-463) nacque alla fine del IV secolo, quando il monachesimo, già piuttosto diffuso in Oriente, aveva preso piede anche in Occidente. I suoi genitori lo mandarono a formarsi al monastero di Ainay, a Lione, dove fu allievo dell’abate Sabino, che gli donò una Vita dei Padri del deserto.
San Gabriele dell’Addolorata
San Gabriele dell’Addolorata, il santo del sorriso e della missione corredentrice di Maria, ebbe un percorso di vita simile a quello di tanti giovani, prima di comprendere la caducità delle cose terrene e dedicarsi a quelle eterne.
Sant'Alessandro di Alessandria
Sant’Alessandro di Alessandria (c. 250-326/328) è ricordato soprattutto per il grande ruolo avuto nel contrasto dell’eresiarca Ario, prima nella città egiziana e poi al concilio di Nicea, oltre che per essere stato la guida di un campione dell’ortodossia come sant’Atanasio
Santi Luigi Versiglia e Callisto Caravario, martiri
Quando questi due salesiani innamorati di Cristo si incontrarono nel 1921, monsignor Luigi Versiglia (1873-1930) era di passaggio a Torino, con alle spalle già 15 anni di missione in Cina, mentre Callisto Caravario (1903-1930) era un diciottenne ardente dal desiderio di farsi sacerdote e dedicarsi alla vita missionaria. “Io la raggiungerò presto in Cina. Insieme faremo conoscere la luce di Cristo”. Entrambi erano legatissimi al carisma di san Giovanni Bosco.
Sant'Etelberto
La vita dell’inglese sant'Etelberto (c. 560-616), re del Kent e cresciuto da pagano, ebbe una prima importante svolta quando prese in sposa santa Berta, figlia del re merovingio Cariberto e profondamente cristiana.
San Policarpo martire
San Policarpo (c. 69-155), uno dei Padri della Chiesa, ebbe la grazia di essere testimone diretto dei carismi degli apostoli e fu discepolo di san Giovanni Evangelista, che lo consacrò vescovo di Smirne.
Cattedra di San Pietro
«"Voi chi dite che io sia?". Rispose Simon Pietro: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente"». La domanda di Gesù ai discepoli e la risposta del suo vicario in terra ricordano il motivo all’origine della festa liturgica della Cattedra di San Pietro.
San Pier Damiani, dottore della Chiesa
La vita di questo grande monaco, teologo e vescovo - protagonista dell’XI secolo e capace di dare un significativo contributo al rinnovamento della Chiesa, godendo della fiducia dei vari pontefici che lo vollero come collaboratore - non iniziò certo in modo semplice.
Santi Giacinta e Francesco Marto
«Se io potessi mettere nel cuore di tutti il fuoco che mi brucia qui nel petto e mi fa amare tanto il Cuore di Gesù e il Cuore di Maria!», diceva la piccola guerriera Giacinta Marto, che salì in cielo il 20 febbraio 1920 a quasi dieci anni d’età, raggiungendo il fratellino Francesco, morto il 4 aprile del 1919.
Santa Lucia Yi Zhenmei, martire
Questa esemplare catechista cinese, che subì il martirio a 47 anni, aveva mostrato fin dalla fanciullezza le sue virtù. Santa Lucia Yi Zhenmei (1815-1862), ultima di cinque figli, era nata a Mianyang da una famiglia divenuta da poco cristiana, con la conversione del padre, in precedenza buddista.
Santa Geltrude Comensoli
L’Eucaristia era il “Paradiso in terra” di santa Geltrude Comensoli (1847-1903), fondatrice dell’istituto delle Suore Sacramentine, nato proprio dal suo amore per Cristo e consacrato all’adorazione perpetua del Santissimo Sacramento.
Santi sette fondatori
I Sette santi fondatori furono quegli uomini di Dio che nel 1233 fondarono l’Ordine dei Servi di Maria, che deve la sua nascita all’azione diretta della Beata Vergine, apparsa piangente ai sette il 15 agosto e l’8 settembre di quell’anno.