San Nicola di Bari
Di san Nicola (ca 270-343) si può ricordare innanzitutto che nacque da cristiani benestanti a Patara, in Licia, e secondo alcune fonti rimase prematuramente orfano di entrambi, ereditando un consistente patrimonio che avrebbe poi distribuito ai poveri.
San Saba Archimandrita
Prima Padre del deserto e poi fondatore di particolari tipi di monasteri, detti “laure”, san Saba Archimandrita (439-532) ha giocato un ruolo rilevante nella diffusione del monachesimo orientale.
San Giovanni Damasceno
È stato definito il “san Tommaso dell’Oriente”, autore di pagine sublimi sulla Beata Vergine e capace di confutare l’allora diffusa iconoclastia, difendendo il culto delle sacre immagini con una profonda teologia che si basa sul fondamento della fede cristiana: l’Incarnazione.
San Francesco Saverio
Riscoprire l’esempio di san Francesco Saverio (1506-1552), considerato il più grande missionario dell’epoca moderna, può essere un potente antidoto in tempi di crisi per la fede e quasi di vergogna nell’annunciare Cristo.
Santa Bibiana
Il martirio della giovane vergine romana Bibiana (ca 347-362), nome assimilato al più diffuso Viviana, si colloca nella parentesi storica dell’impero di Flavio Claudio Giuliano (361-363), detto l’Apostata, il quale cercò di restaurare il paganesimo dopo che questo era stato soppiantato dal cristianesimo, capace di reggere a tre secoli di persecuzioni e consolidatosi all’epoca di Costantino, quando aveva finalmente ottenuto la libertà di culto.
Sant'Eligio
Usò il proprio denaro per varie opere di carità, come le elemosine ai poveri e il riscatto di prigionieri di guerra, la costruzione di un gran numero di chiese, edifici sepolcrali in onore dei santi e monasteri.
Sant'Andrea apostolo e martire
Fu il primo apostolo a condurre Pietro dal Signore. Dopo essere stato con Gesù e aver imparato tutto ciò che Gesù gli aveva insegnato, non tenne chiuso in sé il tesoro, ma si affrettò a correre da suo fratello per comunicargli la ricchezza che aveva ricevuto.
San Francesco Antonio Fasani
“Chi vuol vedere come appariva san Francesco in vita, venga a vedere il Padre Maestro”. Era così che gli abitanti di Lucera, suo paese natale, chiamavano san Francesco Antonio Fasani (1681-1742).
San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca (1393-1476) spese la sua vita al servizio della Chiesa, divenendone nel XV secolo una delle figure di spicco assieme agli amici Bernardino da Siena e Giovanni da Capestrano.
Beata Vergine della medaglia miracolosa
Il 27 novembre 1830, in una Francia ancora scossa da moti rivoluzionari e che andava scristianizzandosi, la Beata Vergine apparve a Caterina Labouré (1806-1876), novizia delle Figlie della Carità nel convento parigino in Rue du Bac, che in profondo silenzio stava meditando in cappella.
Cristo Re
Santa Caterina d'Alessandria, martire
Tra le martiri più rappresentate fin dall’Alto Medioevo e onorata con la dedicazione di moltissime chiese, santa Caterina d’Alessandria (ca 287-305) visse in uno dei centri culturali e religiosi più importanti dell’antichità.