San Demetrio di Tessalonica
Veneratissimo in Oriente, dove le Chiese ortodosse gli attribuiscono il titolo di Megalomartire (grande martire) e gli tributano un culto quasi pari a quello di san Giorgio, san Demetrio di Tessalonica offrì con il sangue la sua testimonianza di fede in Cristo presumibilmente durante la Grande persecuzione di Diocleziano, all’inizio del IV secolo
Santa Giulia
Fondatrice di un istituto ricco di vocazioni, le Suore di Nostra Signora di Namur, la francese Giulia Billiart (1751-1816) ebbe fin da piccola un tale rapporto con Dio che il vescovo di Gand, monsignor Maurice de Broglie, dirà alla santa di aver salvato più anime grazie alla trasmissione alle religiose della sua ricchissima vita interiore che attraverso il resto della sua pur fervida attività apostolica
San Giovanni Battista de La Salle
Le innovazioni in campo educativo di san Giovanni Battista de La Salle (1651-1719) sono state così importanti da renderlo un gigante nella storia della pedagogia. E non a caso Pio XII lo proclamò patrono degli educatori e degli insegnanti, riconoscendone la bontà del metodo che ha formato generazioni di bambini e ragazzi
San Pietro da Verona
Tra i santi più raffigurati per le circostanze del suo martirio, Pietro da Verona (c. 1205-1252) nacque da genitori vicini al catarismo, cioè l’eresia che egli combatterà lungo tutta la sua vita, operando numerose conversioni
San Vincenzo Ferreri
La sua vita svoltò quando Gesù gli apparve in mezzo a san Domenico e san Francesco, ordinandogli di dedicarsi alla predicazione. Le prediche di san Vincenzo Ferreri (1350-1419) erano vigorosissime ma sempre fondate sulla carità, che lo portava a viaggiare instancabilmente per ammonire le anime alla conversione. Per il suo stile apocalittico, i contemporanei lo chiamarono «l’Angelo del Giudizio»
Sant’Isidoro di Siviglia
La prima enciclopedia nacque dal genio di sant’Isidoro di Siviglia (c. 560-636) ed è per questa ragione che durante il pontificato di Giovanni Paolo II è stato proposto come patrono di Internet e di chi ci lavora.
San Riccardo
Generoso con i poveri e consapevole dell’immenso valore della Messa, l’inglese san Riccardo di Chichester (1197-1253) difese la Chiesa dalle ingerenze del re e promosse un’energica riforma del clero nella sua diocesi
San Francesco da Paola
La vita del mistico calabrese e fondatore dell’Ordine dei Minimi, definito «l’altro Francesco» per la sua umiltà e carità, fu segnata dal dono della fede fin dal suo concepimento. Ebbe il carisma della profezia ed è spesso raffigurato con il mantello legato al suo bastone nell’atto di attraversare lo Stretto di Messina, un evento miracoloso che verrà confermato nel XX secolo dalle rivelazioni di Gesù alla beata Edvige Carboni.
Sant’Ugo di Grenoble
Il nome di sant’Ugo di Grenoble (1053-1132) è legato all’Ordine certosino, di cui facilitò la fondazione, e alla Riforma gregoriana, essendone stato uno dei più convinti sostenitori
San Beniamino
Il santo celebrato oggi, un diacono che subì il martirio in Persia nel V secolo d.C., porta il nome del più piccolo dei figli di Giacobbe, ossia Beniamino, che significa "figlio della mia destra", cioè prediletto
San Leonardo Murialdo
«Non rendere la religione o solamente soprannaturale o solamente umana. Ma soprannaturale e umana. Alla virtù aggiungi la bontà, la dolcezza, lo spirito di amicizia, la naturalezza, la disinvoltura, la festevolezza…». In queste parole di san Leonardo Murialdo (26 ottobre 1828 - 30 marzo 1900) è racchiusa tutta la vita di questo grande sacerdote torinese, fatta di fiducioso abbandono alla Provvidenza e infaticabile carità verso gli orfani, i giovani, gli operai
San Marco di Aretusa
Questo santo fu vescovo di Aretusa, l’odierna Ar-Rastan, in Siria. Esercitò il suo ministero episcopale nella fase più calda della controversia ariana, contrastò il paganesimo e meritò il titolo di «confessore della fede»