Ora che la controffensiva ucraina è fallita la Nato vuole sfilarsi
Dopo due mesi di controffensiva ucraina, i guadagni territoriali sono minimi e le perdite nell'ordine delle decine di migliaia. Inizia il gioco dello scaricabarile. Ma nel fronte occidentale iniziano a sentirsi malumori e voglia di far finire il conflitto, sia negli Usa che a livello Nato.
Gli Accordi di Abramo non sono falliti, nonostante il conflitto mediorientale
Non hanno portato la pace in Medio Oriente, non si sono estesi ad altri Paesi arabi, non hanno isolato l'Iran. Ma allora gli Accordi di Abramo, siglati nel 2020 a seguito della mediazione di Trump, sono falliti? No, perché hanno innescato dinamiche che possono cambiare tutta la regione.
Delusione e corruzione, in Ucraina è fuga dalla guerra
Il recente scioglimento dei Comitati militari regionali deciso da Zelensky evidenzia il livello di corruzione alimentato dalle migliaia di uomini che cercano di sfuggire al fronte. E intanto il procuratore Gratteri lancia l'allarme sulle armi occidentali date a Kiev e già sul mercato nero, a disposizione delle mafie.

La vendetta dei signori della droga dietro la morte di Villavicencio
Il candidato alla presidenza dell'Ecuador Fernando Villavicencio ha sfidato i capi della droga durante un discorso, poche ore prima di morire. Sue le inchieste per tangenti che portarono alla condanna dell'ex presidente Rafael Correa, che in un video di sei giorni fa ha minacciato vendetta.

Ucciso l'uomo che minacciava Biden. Si può inveire solo contro Trump
Un anziano dello Utah scriveva post incendiari contro Biden e altri Democratici. In occasione della visita del presidente nello Utah, l'Fbi lo ha ucciso durante una perquisizione. L'Fbi dà la priorità al pericolo terrorismo di destra. Non era così severa quando l'odio dilagava contro Trump.
Vescovi africani: la gente paga le guerre con fame e sangue
Le conferenze episcopali di numerosi Paesi dell'Africa lanciano l'allarme sulla perenne instabilità legata a colpi di Stato e conflitti, con pesanti ricadute sulla popolazione.
Referendum in Ohio, i pro vita perdono. Serve una nuova strategia
Sconfitta per i pro life al referendum dell’Ohio con cui si sarebbe voluta alzare la soglia per modifiche plebiscitarie della Costituzione. Un voto su cui le lobby pro aborto hanno investito tanto, in vista del referendum di novembre.
Negoziato per l'Ucraina a Gedda, come fare i conti senza l'oste
A Gedda, in Arabia Saudita, si sono incontrate le delegazioni di 42 Paesi per discutere di un possibile negoziato di pace sull'Ucraina. Incontro di basso profilo e molti aspiranti mediatori che, per il loro ruolo, non prendono posizione. Turchia la più credibile. Russia non invitata.
L'Ue vuol mettere le mani sulla Polonia. Varsavia resiste
La Polonia non accetta le accuse della Commissione europea sulla sua riforma della giustizia. Secondo la suprema corte di Varsavia, infatti, quella dell'Ue è un'ingerenza. Dall'esito di questo scontro dipenderà anche il futuro degli altri membri dell'Unione.
Niger, un intervento militare farà esplodere il Sahel
Le potenze internazionali osservano con preoccupazione il Niger. Ma sanno che un’azione militare non farà altro che destabilizzare la Nigeria, potenza regionale poco amata dai paesi limitrofi per le sue tendenze egemoniche.
Hezbollah minaccia Israele, il fronte del Libano fa paura
Un altro fronte di crisi potrebbe aprirsi per Israele al confine col Libano. Gli Hezbollah hanno montato delle tende come avamposto militare. Israele ha cercato sin da subito di farle rimuovere, ma lo scontro è stato vicinissimo.
Dai nascituri alla scuola parentale, buone notizie dal Cile
I conservatori premiati all’elezione del Consiglio costituzionale, i sondaggi a favore di Kast, la nuova bozza della Costituzione a difesa del concepito e del matrimonio e infine una sentenza pro-homeschooling: aria nuova in Cile.