Francia, non solo banlieue: la guerriglia è trasversale
Diversamente dal 2005, oggi non sono povertà e quartieri degradati a guidare le rivolte in Francia. La guerriglia è trasversale. Nelle distruzioni sono coinvolti non solo gruppi di magrebini, ma anche ecologisti e sinistra eversiva.
Jenin potrebbe diventare una seconda Gaza
L'operazione Bayit Vagan in corso in Cisgiordania è forse la più dura tra quelle avviate da Israele per colpire le cellule terroristiche nei territori palestinesi. «Un nuovo crimine di guerra», la definisce l'Anp e la reazione non si è fatta attendere.
Alain Bauer: «Lo Stato francese si sta disgregando»
Da cinque giorni la Francia è un campo di battaglia. A La Bussola il criminologo, consulente di Sarkozy, spiega l'accelerazione di una crisi di autorità risalente agli anni '70, di cui vediamo gli effetti che rischiano di espandersi a macchia d'olio.
Netanyahu vola in Cina: un asse che non piace a Washington
Non è il primo incontro del premier israeliano con Xi-Jinping, che scende in campo in Medio Oriente per dimostrare di contare più degli Usa. Un attivismo sgradito alla Casa Bianca e agli stessi israeliani.
Richiedenti asilo trasferiti in Rwanda, un caso diplomatico
In Gran Bretagna la Corte d'Appello rigetta l'iniziativa del governo di trasferire i richiedenti asilo in Rwanda. E il Rwanda se la prende con i giudici per essere stato definito un paese non sicuro.
17enne ucciso da un agente: la Francia è tutta una banlieue
A scatenare i disordini un video che ritrae l'uccisione del ragazzo, già noto alle forze dell'ordine. La condanna da parte di Macron dimentica però il clima di violenza (anche giovanile) che ora divampa senza freni.
Putin contro Prigozhin: le possibili conseguenze in Africa
La sfida lanciata dal Cremlino alla divisione Wagner può ripercuotersi anche su equilibri e squilibri del continente nero, dove la compagnia militare privata russa è presente in quattro Paesi, con forti interessi e un curriculum spietato.
Il difficile mestiere del giornalista nel Venezuela di Maduro
I giornalisti venezuelani soffrono continue vessazioni nel Paese guidato da Nicolás Maduro. Si va dalla censura alla persecuzione giudiziaria, fino all’azione dei cosiddetti “colectivos”, che agiscono con violenza per difendere il regime.
Putin esilia la Wagner ma Prigozhin sarà ancora utile a Mosca
Quanto accaduto in questi giorni lascia pensare che lo spostamento di Prigozhin fosse già in preparazione. E in Bielorussia sarà ancora utile a difendere gli interessi di Putin.
Chi punta sul cambio di regime a Mosca mette a rischio l'Europa
Afghanistan, Iraq, Libia, primavere arabe: la storia sembra non insegnare nulla agli atlantisti dottrinari, i più accaniti nel sostenere la linea Biden-von der Leyen-Zelensky, che per Putin contempla solo la resa e il crollo...
- La controffensiva ucraina segna il passo, di Gianandrea Gaiani


Cenacolo nel mirino degli estremisti ebrei
Si moltiplicano gesti vandalici contro le chiese e aggressioni a sacerdoti da parte di coloni e ultraortodossi ebrei, che stanno facendo alzare pericolosamente la tensione. Attacchi anche a villaggi palestinesi in Cisgiordania e a Orif profanata anche una moschea.
La controffensiva ucraina segna il passo
Tre settimane di controffensiva hanno dato risultati molto scarsi per l'Ucraina, a fronte di molte perdite. E la crisi-lampo in Russia causata dall'ammutinamento di una parte della Wagner, non sembra avere effetti sulle operazioni militari. E anche alla NATO si parla sempre meno di vitttoria ucraina.