L'uomo che vuole sdoganare la pedofilia
Nei suoi piani è delineato in modo cristallino: Daniel Cohn-Bendit, leader dei Verdi europei, vuole passare dai matrimoni omosessuali alla pedofilia. E un suo vecchio libro sulle pratiche della sua formazione "anti-autoritaria" diventa fonte di imbarazzo in Germania.
L'Islanda si allontana da Bruxelles
Ha vinto la destra euro-cinica dopo quattro anni di governo di sinistra. La prima presidente lesbica non è riuscita nell'intento di dar continuità al suo governo. Più delle "unioni gay", al popolo morde la fame.
Libia nel caos, boomerang per la Francia
Autobomba contro l'ambasciata francese a Tripoli, attentati a Bengasi, miliziani che assediano il ministero degli Esteri: la Libia è nell'anarchia, una nuova Somalia, e l'Europa se ne disinteressa dopo averne provocato la destabilizzazione.
Bangladesh, il lavoro che uccide
Centinaia di operai morti per il crollo di un palazzo a Dacca: è solo la punta dell'iceberg. Ma invece di prendersela con chi in Occidente acquista capi a basso costo, bisognerebbe far pressione sui governi dei paesi in via di sviluppo, i veri responsabili.
Autoimmolazione dei tibetani, un calcolo politico
Ieri in Tibet si sono dati fuoco due monaci e una giovane donna: diventano così 118 i suicidi dal 2009, inizio della protesta. Ma contrariamente a quello che si sostiene in Occidente, è un gesto solo mediatico e politico, che non ha nulla di religioso.
Siria, in guerra anche la Giordania
In arrivo ad Amman 200 militari americani, obiettivo: le armi chimiche di Assad. Ma c'è un piano per l'arrivo di 20mila soldati nel caso di un collasso del regime. E intanto la guerra si fa sempre più aspra e la situazione umanitaria è tragica.
La tenaglia islamista su Aleppo
La conferma della liberazione dei vescovi Gregorios Yohanna Ibrahim e Boutros Yazigi, guide delle comunità siro-ortodossa e greco-ortodossa di Aleppo, è arrivata al termine di una giornata convulsa. Ma in Siria i rapimenti e gli omicidi continuano.
La cellula cecena di Al Qaeda
Il caso dei fratelli Tsarnaev, i due attentatori di Boston, rinnova il dibattito che periodicamente si accende negli Stati Uniti e in Europa circa la minaccia portata da terroristi “fai da te”. Cani sciolti ideologici e imprevedibili.
Il terrore islamico che insanguina l'Africa
Il 18 aprile a Mogadiscio, la capitale della Somalia, un terrorista è morto mentre tentava di piazzare una bomba lungo una strada tra le più frequentate. L’ordigno è esploso uccidendolo senza fare altre vittime, ma poteva essere una strage.
Attentato Boston, razzismo a rovescio
Ormai è chiaro che gli attentatori di Boston, gli uomini che hanno provocato la morte di 3 americani e il ferimento di altri 176 non sono nati in America, non sono cristiani e non sono di destra. Sono due giovani immigrati ceceni, Tamerlan e Dzhorakh Tsarnaev.
Sempre in castigo le suore americane
Il "commissariamento" di Benedetto XVI per le suore "liberal", a causa delle loro posizioni eterodosse, è stato confermato da papa Francesco. Riprendiamo quanto pubblicato da Sandro Magister nel suo blog "Settimo Cielo"
– ARCHIVIO: Suore americane commissariate, di Massimo Introvigne.
L'inganno della "trasparenza" militare cinese
La Cina vara l’operazione trasparenza in campo militare per apparire meno forte e aggressiva agli occhi del mondo. Lo fa con un Libro Bianco reso noto nei giorni scorsi nel quale vengono per la prima volta ufficializzati i numeri delle sue forze.
– La spesa per le armi si sposta in Asia