Libia, l'Italia sdogana Haftar e torna protagonista
Contatti fra il governo italiano e il generale Haftar sarebbero già in corso da settimane, nonostante il sostegno ufficiale di Roma al governo internazionalmente riconosciuto di al Sarraj. Sdoganare Haftar è ormai un imperativo, perché ha l'esercito più forte sul campo e perché mediando fra lui e il governo l'Italia torna protagonista.
Il "trumpista" batte il candidato di Trump
Elezioni primarie in Alabama per le suppletive al Senato. Il candidato di Donald Trump perde contro Roy Moore, conservatore religioso e dalla forte tempra appoggiato da Steve Bannon e dalla base movimentista dei repubblicani. Il candidato "trumpista" batte quello di Trump e riapre la discussione sullo strano fenomeno della destra Usa.
Otto Warmbier non deve morire una seconda volta
Usa: i genitori dello studente Otto Warmbier, a tre mesi dalla sua morte, raccontano in Tv i particolari terrificanti delle condizioni in cui hanno ritrovato il loro figlio, dopo un anno e mezzo di internamento in Corea del Nord. Il presidente Trump accusa il regno eremita di tortura e omicidio. I media iniziano subito a mettere in dubbio il tutto.
Attentato di Har Hadar, violata una frontiera pacifica
Har Hadar, insediamento israeliano, era considerata una delle aree di frontiera più tranquille, dove ebrei e arabi dialogavano e lavoravano assieme più che altrove. L'attentato di ieri, avvenuto al suo ingresso, con tre poliziotti uccisi, spezza questa tregua spontanea e prelude a un futuro inquietante.
Kurdistan, si apre una nuova crisi
Con l’Isis ormai alle corde, è il referendum per l’indipendenza curda a surriscaldare gli animi in tutto il Medio Oriente con il rischio di una nuova guerra sovrapposta a quelle già esistenti.
Germania, la destra vince ma teme la sua ombra
La destra vince e si sfalda. Strano esito quello del “day after” elettorale tedesco. Ci sono già voci di scissione (smentite in giornata) fra Cdu e Csu. Ma la notizia più clamorosa viene dall'AfD, vincitrice morale delle elezioni, abbandonata il giorno stesso dalla sua leader Frauke Petry.
Dalle urne esce la nuova divisione della Germania
Il partito della cancelliera Merkel vince col peggior risultato dal 1949 e non ha la maggioranza. Affermazione dell'AfD a destra. Collasso dei socialdemocratici a sinistra. Anche in Germania si scopre che la nuova polarizzazione politica è fra identitari e internazionalisti. E i primi sono concentrati proprio nella ex DDR, l'Est comunista.
Sono missili amari: una crisi che può sfuggire di mano
Minacce di test nucleare di superficie da parte della Corea del Nord. Un test missilistico iraniano. Un test missilistico russo, con esercitazioni che preparano la popolazione all'eventualità di una guerra atomica. E la Cina taglia il gas e il petrolio al "regno eremita". La crisi in corso non è solo un folkloristico scambio di accuse fra Trump e Kim.
Catalogna, tensione e memorie di guerra civile
La tensione innescata in Catalogna dal conflitto tra il governo regionale che ha promosso un referendum per l’indipendenza dalla Spagna, e Madrid deciso ad impedirlo, è giunta ieri al culmine. Torna la paura della guerra civile.
Trump all'Onu: il ritorno dell'interesse nazionale
Il discorso di Trump alle Nazioni Unite, notevole per la sua durezza nei confronti di Corea del Nord e Iran è parte di un vero e proprio manifesto.
Corea: la guerra (im)possibile
Nel suo discorso muscolare alle Nazioni Unite, Trump ha definito “rocket man in missione suicida” il nordcoreano Kim Jong-un minacciando di ''distruggere interamente la Corea del Nord". Ma forse finge di non sapere che una guerra in Corea comporta un costo inaccettabile.
La campagna acquisti del Qatar in Occidente
Messo alle strette dagli altri paesi arabi, per il suo appoggio al terrorismo, il Qatar compra alleati in Occidente. Acquistando, non solo immobili e squadre di calcio, ma soprattutto commesse militari.