Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni d’Avila a cura di Ermes Dovico

Educazione


«La quarantena non frena la pedopornografia, anzi...»
INTERVISTA/DI NOTO

«La quarantena non frena la pedopornografia, anzi...»

Solo nelle prime due settimane di marzo 47 denunce e 20mila tra foto e video pedopornografici intercettati: «C'è un aumento impressionante di adescatori di minori in rete, nell'ultimo mese abbiamo fatto segnalazioni per duecento chat distribuite su tutte le piattaforme social. I genitori imparino a vigilare». Parla don Fortunato Di Noto, che della lotta alla pedopornografia ha fatto la sua missione.


Maturità al ribasso: scelta comoda, ma non la più giusta
VIRUS E SCUOLA/2

Maturità al ribasso: scelta comoda, ma non la più giusta

Il Decreto scuola ai raggi X. Maturità: l'unica prova con 60 punti sarà un'ingiustizia per i bravi e un'omologazione dei voti. Era meglio rinviare a fine agosto. Così il campionato di calcio è più importante della scuola che deve finire a giugno. Idem per l'assenza dell'esame di III media e per il "tutti promossi" comunicato ora. E sull'adozione dei libri c'è stata mancanza di libertà. 


“A settembre metà delle scuole paritarie non riaprirà”, Governo sordo
CEI IN CAMPO

“A settembre metà delle scuole paritarie non riaprirà”, Governo sordo

Detraibilità totale per il 2020, esenzioni fiscali, contributi e erogazioni: il pacchetto presentato al Governo dalle scuole paritarie in ginocchio per il Covid e sostenuto dai vescovi: «Senza interventi strutturali la metà non riaprià a settembre e il costo ricadrà tutto sullo Stato». Ma il Governo è freddo: dalla Azzolina risposte vaghe e dalla Bonetti (Famiglia) fumo. E la Cei chiede aiuto a «tutte le forze politiche». 
- OMS A SERVIZIO DEL GOVERNO CINESE, di Marco Respinti
- DIFESA DEI DEBOLI, UN PUNTO PER IL GOVERNO TRUMP, di Ermes Dovico
- SACRA SINDONE: OSTENSIONE INATTESA, di Emanuela Marinelli
- DOSSIER CORONAVIRUS


Paritarie al collasso. Più che il virus poté il governo
scuole dimenticate da conte

Paritarie al collasso. Più che il virus poté il governo

La totale dimenticanza nei decreti del governo delle scuole pubbliche paritarie. La chiusura prolungata renderà difficilmente sostenibili le rette. Ottenere il costo standard di sostenibilità è l’unica strada percorribile per evitare a settembre il fallimento inevitabile di molte scuole che riverseranno sulle statali gli alunni con costi enormi. 
- INPS IN TILT, MA NON E' UN PESCE D'APRILE di Ruben Razzante
- L'ERRORE OMS SULLE MASCHERINE di Marinellys Tremamunno 
- PRIVACY, LIBERTA' E "COMPLOTTI": IL LIBRO di Luca Marcolivio
- I FALSI FARMACI CINESI di Anna Bono
 


A Dio Gobbi, coraggioso testimone dei nostri giorni
LA MORTE DELLO PSICOLOGO

A Dio Gobbi, coraggioso testimone dei nostri giorni

La morte a 83 di Gilberto Gobbi, psicologo e sessuologo cattolico. Un testimone dei nostri tempi che ha affrontato i temi caldi del dibattito culturale: la convivenza, il gender, l’omosessualità, la pornografia, la masturbazione. Proprio il suo coraggio lo ha portato ad affrontare un procedimento disciplinare davanti all’Ordine degli Psicologi per affermazioni «scomode» sul gender. 


Sottoposti da bimbi al "cambio di sesso" ora denunciano l'inganno
TRANS PENTITI/1

Sottoposti da bimbi al "cambio di sesso" ora denunciano l'inganno

«Rivoglio la mia voce da femmina; i medici non mi diedero altra possibilità; ai bambini bisognerebbe impedire un trattamento simile; gli ormoni hanno danneggiato la mia salute; ridatemi le mie ovaie». Li chiamano "detransitioners" per indicare la volontà di ritornare a vivere in accordo al sesso di nascita dopo essersi sottoposti a trattamenti per apparire di quello opposto. Non hanno ancora troppa voce ma cominciano a parlare davanti ai parlamenti statali, usano YouTube e denunciano le cliniche che da bambini assecondarono la loro confusione.


Chiude il Colonna, le paritarie muoiono nel silenzio di Stato
LA PARITA' MANCATA

Chiude il Colonna, le paritarie muoiono nel silenzio di Stato

Dopo 120 anni lo storico istituto delle Figlie del Cuore di Maria di Milano chiude i battenti per l'impossibilità di andare avanti. Ormai siamo al collasso: ogni anno chiudono 400 scuole paritarie. Si sta realizzando l’ambizione statalista: una scuola pubblica statale per tutti, costosissima e inefficiente, e una scuola pubblica paritaria dalle rette over 7.000 euro annui; una scuola unica e di regime per tutti e una scuola privata dei ricchi per i ricchi. Ecco servita l’ingiustizia: il ricco sceglie e il povero si accontenta. Ecco perché bisogna subito attivare la commissione di studio per il costo standard.


Progetto Gaia, se alle elementari entra il neopaganesimo
LA LETTERA

Progetto Gaia, se alle elementari entra il neopaganesimo

In un istituto comprensivo di Caravaggio sono stati proposti dei corsi di “bioenergetica” e yoga a bambini della scuola dell’infanzia, e il cosiddetto Progetto Gaia per le elementari, all’insegna di un’«evoluzione spirituale unitaria e transreligiosa». Alcuni genitori protestano allarmati. Perché fare entrare a scuola proposte che non riguardano la didattica e che richiamano pratiche neopagane?


Alla scuola del Natale. I grandi poeti e la nascita di Gesù
IL BELLO DELLA SCUOLA/24

Alla scuola del Natale. I grandi poeti e la nascita di Gesù

Come si sostituisce il Natale con una generica festa della luce e della bontà umana, così dalle antologie scompaiono le poesie che i grandi poeti, italiani ed europei, hanno dedicato alla nascita di Gesù. Dunque all'evento che ha cambiato tutto. 


Studenti più asini, ma al governo pensano al condom
I DATI OECD

Studenti più asini, ma al governo pensano al condom

Lettura e matematica disastrose per gli studenti italiani. Intanto diversi esponenti dell’attuale Governo promuovono iniziative che, invece di contrastare l’ignoranza e l’indisciplina, le assecondano: dagli inviti a scioperare per l'ambiente ai condom nelle scuole. E se i maestri sono la Murgia e Saviano...


La madrassa degli orrori, banalità della violenza
PADOVA

La madrassa degli orrori, banalità della violenza

Le madrasse sono le scuole in cui i giovani musulmani apprendono i fondamenti dell'islam. A Padova, quella gestita da due giovani imam, è balzata all'onore delle cronache per i maltrattamenti a cui erano sottoposti i piccoli allievi. Ma sbalordisce che i genitori non abbiano denunciato: il maltrattamento è per loro nell'ordine delle cose.


Come far diventare la valutazione un atto educativo
IL BELLO DELLA SCUOLA/22

Come far diventare la valutazione un atto educativo

La valutazione è troppo spesso trascurata, considerata come un fatto quasi meccanico. Il problema di un voto che viene percepito come ingiusto si traduce in una completa demoralizzazione dell'allievo e nel suo disinteresse per lo studio. È dunque importante, nei primi mesi, spiegare le ragioni della valutazione, con franchezza.