Ratzinger a Ratisbona ci aveva già detto tutto
Si avvicina l’anno 2016, in cui cadrà il decimo anniversario del discorso tenuto a Ratisbona nell’Aula Magna dell’Università. Papa Ratzinger amava molto gli anniversari. Si tratta di uno dei vertici della sua analisi culturale della storia dell’Europa e del suo confronto con l’islam. Tragedie come quella di Parigi l’hanno reso ancora più attuale.
- VAI ALLO SPECIALE "PARIGI, 13 NOVEMBRE"
Giubileo, appello a papa Francesco: «Deve essere un chiaro invito alla conversione»
Gli avvenimenti tragici di Parigi e le minacce a Roma spingono a chiedere di ricentrare i motivi per cui è stato istituito l'Anno Santo. Come diceva un autore del II secolo: «Fratelli, prendiamo questa bella occasione per far penitenza, e mentre ne abbiamo tempo, convertiamoci a Dio che ci ha chiamati e che è pronto ad accoglierci». L'unico dialogo possibile è quello che dichiara la necessità della conversione di tutto il mondo al Signore Gesù,
Così suor Ancilla accoglie le mamme di tutto il mondo
Suor Ancilla Beretta, fondatrice dell’Associazione Nocetum nel 1998, periferia sud di Milano, è stata la prima e unica donna a capo dil Rinnovamento dello Spirito. Una vocazione straordinaria che parte dall’abbazia di Chiaravalle per arrivare all’accoglienza di mamme in difficoltà che arrivano al suo centro da tutto il mondo.
Pregare per il Papa, è la prima carità per un cristiano
«Non dimenticatevi di pregare per me!». Fin dall’inizio del suo pontificato papa Francesco ha ripetuto questo appello al popolo cristiano La preghiera per il Papa è tradizionale nella Chiesa cattolica. Pregare per le persone che hanno incarichi gravosi, come il Papa, è la prima carità, la più grande di tutte.
«Non blindate le vostre porte, ma apritele a Cristo»
Nella udienza del mercoledì, il Papa ha parlato del Giubileo della Misericordia ormai imminente. «Davanti a noi sta la porta, ma non solo la Porta santa: la grande porta della Misericordia di Dio. E quella è una porta che offre la grazia del perdono». Da qui l’invito: «Niente porte blindate nella Chiesa. Tutto aperto».
L'omelia del cardinale Vingt-Trois sul terrorismo
“In che cosa il nostro stile di vita ha potuto provocare un’aggressione così barbara? A questa domanda noi rispondiamo spesso con l’affermazione del nostro attaccamento ai valori della Repubblica, ma gli avvenimenti ci obbligano a interrogarci e forse a esaminare ciò che realmente mettiamo sotto il titolo ‘valori della Repubblica”.
Cardinale Müller: La fede non è un'opinione Fermiamo la deriva protestante della Chiesa
Il relativismo etico che domina nella società è entrato con forza anche nella Chiesa, spingendola verso una concezione che appartiene al protestantesimo liberale. Ne è un esempio la tendenza a dare poteri sempre più ampi alle Conferenze episcopali, a scapito del ruolo dei vescovi, fino a concepirle come Chiese nazionali. Così pure è preoccupante la tolleranza verso il dissenso teologico, soprattutto in morale, che invece deve essere chiaramente corretto dai pastori.
Il monsignore gay e l'ex abate: la doppia morale
Cospirazioni sinodali, il caso di monsignor Chamarsa, Vatileaks hanno sfilato di recente sul red carpet di tutti i principali media mondiali. Da ultimo, la notizia che l’ex abate di Montecassino, Pietro Vittorelli, è stato indagato per aver usato in modo indebito 500mila euro, soldi che appartenevano alla Curia.
La missione richiede carità e giudizio sul mondo
Oggi troppi pastori si limitano a constatare statisticamente la diminuzione dei cristiani e sembrano rassegnati, come se non ci fosse più nulla da fare. Il Papa, a Firenze, ha, invece, detto che c’è un immenso lavoro da fare, non solo sul versante della “carità”, ma anche su quello della cultura e della missione.
Padre Gianola, l'avventura di un missionario "irregolare"
Ricorre quest’anno il 25° anniversario della morte di padre Augusto Gianola nel 1990. Aveva 60 anni, 27 dei quali in Amazzonia brasiliana. Credo sia il personaggio più affascinante, il più provocatorio e avvincente nei 165 anni di storia del Pime. Una mostra (apera fino al 22 novembre) a Lecco lo ricorda.
Papa Sabiniano, chi era costui?
«Carneade! Chi era costui?». L’inizio del burrascosissimo cap. VIII de I promessi sposi ha riportato alla ribalta un nome destinato all’oblio. Ciò che invece non è ancora avvenuto per papa Sabiniano. Beh, sono andato a ripescarlo per trovare un esempio storico che permetta di riflettere su due problemi attuali della vita ecclesiale: un certo pendolarismo nella successione dei Papi e il disagio di alcuni verso il Papa regnante.
Parrocchie da incubo, manuale per fedeli non "buonisti"
Don Andrea Brugnoli è un sacerdote di Verona, parroco a San Zeno alla Zai. Ha fondato le Sentinelle del Mattino e il Café teologico presente in altre diocesi e anche all’estero. E autore di un libro che il cui titolo suona truce e terrificante: Parrocchie da incubo. Ma all’interno di terrificante non c’è nulla.