Il vero Sinodo? Quello di Luigi e Zelia Martin
Sono tantissime le persone che accorrono, nelle città in cui fanno sosta, a pregare sull'urna con le spoglie dei genitori di Santa Teresa di Lisieux, canonizzati lo scorso 18 ottobre, durante il Sinodo.
- «No alla spiritualità del miraggio», di M. Introvigne
- Il Sinodo finisce con un compromesso, di L. Bertocchi
Il Papa chiude il Sinodo No a una «spiritualità del miraggio»
Nella messa conclusiva del Sinodo papa Francesco ha criticato la «spiritualità del miraggio» di chi passa per i «deserti» del mondo contemporaneo senza vedere i drammi reali di tanti uomini e donne, e la «fede da tabella» di chi ha già una tabella di marcia precostituita e non è disposto a cambiarla per adattarla ai problemi reali che si manifestano nella storia.
- IL SINODO FINISCE CON UN COMPROMESSO, di L. Bertocchi
I Papi hanno visto giusto: Cristo si è fermato in Africa
Leggere cosa scrivono i 12 vescovi africani nel loro bellissimo Africa. La nuova patria di Cristo, è illuminante, in tempi di immigrazione e di crisi demografica dell’Occidente. Soprattutto per capire quello che gli ultimi pontefici avevano intravisto: le terre di missione sarebbero diventate terre di missionari.
Il Sinodo finisce con un compromesso ma lascia l'impressione di una Chiesa divisa
Approvati tutti i 94 paragrafi della Relatio finale, i più controversi riguardano i tre sui divorziati risposati: il risultato della mediazione è che non si fa più cenno esplicito all'accesso all'Eucarestia, ma la parola chiave è "discernimento", la valutazione caso per caso, con ampi poteri ai singoli vescovi. Spariscono dal testo l'argomento delle persone omosessuali e quello sul primato della coscienza.
- IL PAPA SFERZA I VESCOVI (discorso integrale)
Il Sinodo ha un problema di coscienza
Oggi il voto del Sinodo alla Relatio finale, punto per punto. Sulla sua pubblicazione o meno deciderà il Papa. Ieri si è avuto un boom di interventi in aula che chiedevano la modifica dell'articolo su "coscienza e legge morale". E' un tema delicato che aveva visto un mese fa scendere in campo una cinquantina di moralisti da tutto il mondo.
Il cardinale Marx? Parla come Lutero
A proposito di accesso alla comunione dei divorziati risposati, la soluzione proposta al Sinodo dal circolo tedesco ricalca esattamente la posizione assunta da Lutero nel caso postogli dal labravio Filippo d'Assia.
Quel "buonismo" pastorale che cancella il peccato
C’è una metodologia pastorale che si caratterizza dal partire dal positivo anche nelle situazioni più difficili per arrivare a trovare anche «nelle famiglie patchwork esempi di generosità sorprendente». Di questa metodologia sono interpreti il cardinale Christoph Schönborn e una parte dei Padri del Sinodo. Nella sua ambiguità, tale metodo vuole fondare teologicamente e pastoralmente un approccio che eviti di affrontare ciò che non va, l’irregolarità, il peccato.
- IL CARDINALE MARX? PARLA COME LUTERO, di A. Pellicciari
Circoli divisi sulla comunione ai divorziati risposati
Nelle relatio degli undici circoli minori appare una sostanziale varietà di posizioni. Dominante il tema dell’accesso ai sacramenti dei divorziati risposati, tema sul quale alcuni circoli chiedono al Papa di istituire di una commissione di studio. Insomma, «il Sinodo sta per finire, ma non finirà qui», come ha detto il cardinale tedesco Rehinard Marx.
«La famiglia vive sulla promessa della fedeltà coniugale»
Nell’udienza generale del mercoledì, papa Francesco ha invocato l'intercessione di San Giovanni Paolo II perché «il Sinodo dei vescovi rinnovi in tutta la Chiesa il senso dell’innegabile valore del matrimonio indissolubile e della famiglia basato sull'amore reciproco». La catechesi ha avuto al suo centro la fedeltà coniugale.
«Schiacciante maggioranza contro la comunione ai divorziati risposati»
«Schiacciante maggioranza contro la comunione ai divorziati risposati, secondo un osservatore nell’aula del Sinodo». Così il giornalista francese Sebastien Maillard (lavora al quotidiano cattolico La Croix) ha riassunto la giornata dei lavori di ieri al Sinodo. E dopo gli oltre 700 emendamenti sulle prime tre parti dell’Instrumentum da parte dei circoli minori, è probabile che ci sia davvero tale maggioranza dei Padri contraria all’Eucaristia per i divorziati risposati.
Quelli che rispettano la dottrina, ma poi attaccano i dogmi
Tra i messaggi usciti dal Sinodo non mancano quelli che, pur essendo presentati come meri adattamenti “pastorali” alla mutata situazione sociologica, propongono in realtà un radicale cambiamento della dottrina.
Santi genitori e santi figli. Ecco dove trovarli
di Angelo Busetto
Il Papa ricorda che «è la sofferenza che crea i santi»
«Il santo è Uno a cui non si attribuiscono imprese grandiose, né celebri discorsi, ma che porta a compimento il piano di Dio attraverso una presenza umile e silenziosa e attraverso il proprio patire». Lo ha detto Papa Francesco nell'omelia della messa di canonizzazione di 4 nuovi santi, tra i quali i coniugi Martin.