Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


La Verità è sintetica, è il luogo dell'et-et
IL LIBRO

La Verità è sintetica, è il luogo dell'et-et

Il volume La Verità è sintetica è il frutto del lavoro di don Mauro Gagliardi, Ordinario di Teologia Dogmatica al Regina Apostolorum. Una dogmatica cattolica completa, chiara e fedele all’insegnamento della Chiesa, che offre punti fermi. E utilizza il metodo dell'et-et contro il luterano aut-aut. 


La Chiesa sta perdendo il significato dell'Eucaristia
IL PUNTO

La Chiesa sta perdendo il significato dell'Eucaristia

Ecclesia 20_04_2017

La corretta pastorale di indicare dei traguardi e porre dei limiti non può essere tacciata di rigorismo: è semplicemente fedeltà verso Gesù Cristo e onestà verso l’uomo, evitando di offrirgli una salvezza che non è tale. È anche misericordia, avviando l'uomo con la dottrina e la carità verso la salvezza vera. I limiti della partecipazione per la Chiesa non si basano mai unicamente su norme morali o consuetudini culturali: mettono in gioco e nel profondo l’Eucaristia stessa.


La fede nasce dalla Risurrezione
L'UDIENZA DEL PAPA

La fede nasce dalla Risurrezione

Ecclesia 19_04_2017

Udienza Generale del 19 aprile. "Il cristianesimo nasce da qui. Non è un’ideologia, non è un sistema filosofico, ma è un cammino di fede che parte da un avvenimento, testimoniato dai primi discepoli di Gesù. Paolo lo riassume in questo modo: Gesù è morto per i nostri peccati, fu sepolto, e il terzo giorno è risorto ed è apparso a Pietro e ai Dodici".


Si può accedere all'Eucarestia solo se purificati
VERSO IL 22 APRILE

Si può accedere all'Eucarestia solo se purificati

Ecclesia 19_04_2017

In preparazione del Convegno internazionale di sabato 22 aprile ("Fare chiarezza - A un anno dalla Amoris Laetitia"), pubblichiamo alcuni articoli che affrontano i punti nodali alla base delle opposte interpretazioni che si danno dell'Amoris Laetitia, soprattutto per ciò che riguarda le situazioni irregolari. Iniziamo da una prima riflessione sull'Eucarestia, il sacramento maggiormente incompreso e messo in discussione, vedi la possibilità per i divorziati risposati di accedervi.


La messa è finita. Per mancanza di fede(li)
VENEZIA

La messa è finita. Per mancanza di fede(li)

Pochi fedeli e il sacerdote sospende la messa. Ma c’è un mondo invisibile e realissimo che si affolla intorno al più nascosto altare in cui si rinnova il santo Sacrificio della messa: un fiume di grazie che sgorga e di cui il sacerdote è ministro per decreto divino, indipendentemente dal successo di pubblico che riesca a suscitare nel quartiere.


«Nel Risorto c'è il senso del dolore di chi è scartato, ma è fonte di vita»
PASQUA 2017

«Nel Risorto c'è il senso del dolore di chi è scartato, ma è fonte di vita»

Nell'omelia della Messa di Pasqua, Papa Francesco risponde a un ragazzo malato che gli chiedeva il senso del suo soffrire: «La Risurrezione di Cristo è il mistero della pietra scartata che diventa fondamento della nostra esistenza. In questa cultura dello scarto, dove quello che non serve prende la strada dell’usa e getta, quella pietra è scartata ed è fonte di vita. E anche noi, sassolini per terra, in questa terra di dolore, di tragedie, con la fede nel Cristo Risorto abbiamo un senso, in mezzo a tante calamità. Il senso di guardare oltre». 


La Pasqua e la speranza: i 90 anni di Benedetto XVI
IL COMPLEANNO

La Pasqua e la speranza: i 90 anni di Benedetto XVI

I novant'anni di papa emerito Benedetto XVI. Piemme ha dato alle stampe un testo, Il tempo e la storia, che propone per la prima volta in lingua italiana alcuni suoi scritti. La critica di Ratzinger al tempo moderno e post moderno attraversa molte delle sue produzioni letterarie, capace come pochi di andare alla radice della crisi metafisica che ha intaccato anche la teologia e la filosofia. 


Cardinali e esperti in ordine sparso. Con offese
IL DIBATTITO SU AMORIS LAETITIA

Cardinali e esperti in ordine sparso. Con offese

Continuano polemiche e divisioni collegate all’esortazione apostolica Amoris Laetitia. Il cardinale Maradiaga accusa frontalmente i confratelli estensori dei dubia. Una attacco violento senza precedenti. Ma il dibattitto è incandescente. Come testimoniano interventi autorevoli di esperti di cose religiose. 

-IL DOVERE DI FARE CHIAREZZA 


Cardinali, guerre di religione e Dubia
COMMENTO

Cardinali, guerre di religione e Dubia

Ci voleva Battista sul Corriere della Sera per spiegare che quella dell'Isis è una vera guerra di religione, come tante ce ne sono state fin dalle origini. In compenso il cardinale Maradiaga dichiara guerra ai quattro cardinali dei Dubia, invitandoli a occuparsi dei fabbricanti di armi. Inaudito. 


I dubia su AL: il Papa emerito segue il dibattito
L'INTERVISTA AL SEGRETARIO

I dubia su AL: il Papa emerito segue il dibattito

Chi avanza i dubia sull'interpretazione di Amoris Laetitia è stato considerato un reietto. Ma non dal Papa emerito che, stando al suo segretario, «sta prendendo atto della discussione e delle diverse forme in cui è stato recepito». Nessun giudizio di merito, ma neppure una crocefissione preventiva per chi avanza problematiche. Del resto le idee di Benedetto XVI su comunione ai divorziati risposati e indissolubilità del matrimonio è ben nota.


Gesù, come chicco di grano, morendo ci dona la vita
L'UDIENZA DEL PAPA

Gesù, come chicco di grano, morendo ci dona la vita

Ecclesia 12_04_2017

Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 12 aprile. "Cari fratelli e sorelle, in questi giorni, giorni di amore, lasciamoci avvolgere dal mistero di Gesù che, come chicco di grano, morendo ci dona la vita. È Lui il seme della nostra speranza. Contempliamo il Crocifisso, sorgente di speranza".


Burke a 360°:correzione, dubia e ordine di Malta
INTERVISTA AL CARDINALE

Burke a 360°:correzione, dubia e ordine di Malta

Infovaticana intervista il porporato. Dubia e correzione? «Prima i cardinali dovrebbero parlare al Santo Padre per dirgli che il problema è così grave che dobbiamo correggerlo e io ho fiducia che il Papa risponderà»; Malta? «Sono stato estromesso»; «La Cdf dovrebbe intervenire col generale dei Gesuiti».